Il dovere di soccorrere
Taranto ha il diritto di essere risarcita dallo Stato e lo Stato ha il dovere di soccorrela.
Taranto era la città da sacrificare, da spremere e da gettare assieme alla salute e alla vita dei suoi abitanti. Un'operazione coloniale. La faccia indegna di una storia che adesso emerge nel processo Ambiente Svenduto, ancora in corso.
Taranto è un pezzo della questione meridionale e della coscienza ferita di un sud a cui si poteva infliggere ciò che il nord rifiutava.
E' giunto adesso il momento di salvare Taranto.
Cittadini e lavoratori uniti.
Diffondiamo tutti insieme questo bellissimo video realizzato da Antonella Coronese e Rosarita Bottiglieri.
E' una testimonianza commovente di forza e dignità.
#SAVETARANTO
Articoli correlati
- La classe operaia - alleata con cittadini, ecologisti e pacifisti - potrebbe bloccare il riarmo
Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA?
I nove miliardi per salvare Taranto sono stati appena dirottati sull'acquisto dei nuovi F-35. Ma le campagne di riconversione delle spese militari in spese di pace non hanno mai incluso l’ILVA nelle proposte di riconversione.5 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - A causa del più grande impianto siderurgico d'Europa
Taranto, la città in Italia dove muoiono e si ammalano più adulti e bambini
Lavorare o vivere in questa città della Puglia è sinonimo di ammalarsi. La presenza della più grande industria siderurgica in Europa da oltre mezzo secolo provoca danni all'ambiente e alle persone.3 dicembre 2019 - Manuel Tori - Previsti esuberi enormi ma comunque inutili
La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili
Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato4 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Intervista di Olivier Turquet, Direttore di Pressenza - International Press Agency
Alessandro Marescotti, PeaceLink: a Taranto serve una ecoriconversione e ci sono i soldi per farlo
Alessandro Marescotti segue col gruppo PeaceLink di Taranto la vicenda dell’ILVA da tanti anni ed è più volte intervenuto, soprattutto a difendere il catastrofico stato della salute al Quartiere Tamburi e in tutta Taranto.30 novembre 2019 - Laura Tussi