Invece di ridurre il più possibile l'uso della plastica
La plastica negli altoforni ILVA
Vorrebbero alimentare gli altoforni ILVA con centomila tonnellate/anno di plastica. E' una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (che non producono mezza tonnellata di plastica all'anno). A Taranto arriverà la plastica di tutto il mondo?
7 agosto 2020
Solo carbone o anche plastica?
Cosa finirà nelle fauci voraci degli altoforni dell'ILVA?
Il progetto è sul sito della Provincia di Taranto. Vorrebbero bruciare negli altoforni ILVA qualcosa come centomila tonnellate/anno di plastica. È una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (che non producono mezza tonnellata di plastica all'anno). Quindi - se passa il progetto - negli altoforni dell'ILVA arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica. La plastica sostituirebbe una parte del carbon coke, con una riduzione della produzione delle cokeria, che è altamente inquinante e che è una minaccia per la salute degli abitanti del quartiere Tamburi di Taranto.
C'è chi invita a fare muro esprimendo con decisione un parere contrario a questo progetto di trattamento dei rifiuti plastici alternativi al carbon coke.
Ma immaginiamo per un attimo di lanciarci in questa lotta anti-plastica e di voler bloccare questo impianto. Dovremmo dimostrare che questo progetto produce più inquinamento del coke e della cokeria. Cosa molto difficile.
Ma soprattutto una simile lotta ci porta a scegliere il coke al posto della plastica o la plastica al posto del coke. E' una cosa assurda e insensata.
La nostra lotta è per la chiusura delle fonti inquinanti dell'ILVA, senza farci deviare su una iniziativa di retroguardia che ci distoglie dal nostro vero compito e che - anche se vinta - ci lascerebbe con il coke e la cokeria dell'ILVA.
La gente è arrabbiata e ha bisogno di avere una controparte da bersagliare. Ma stiamo attenti a scegliere l'obiettivo e la controparte. Stiamo attenti a lanciare contro l'ILVA una campagna plastic-free per poi scoprire che, vincendo, otteniamo nuovamente il carbone.
La nostra controparte è il ministro Patuanelli, non l'azienda che vuole bruciare la plastica negli altoforni: è Patuanelli che consente di tenere accesi gli altoforni. E' Patuanelli che tiene aperta l'ILVA benché Mittal voglia andare via. E' Patuanelli che deve esprimersi su questo uso duale futuro dell'ILVA che trasformerebbe gli impianti siderurgici in grandi smaltitori di plastica non riciclabile.
La nostra controparte è Patuanelli e a lui chiediamo di fermare gli altoforni e con essi il progetto per bruciarci dentro la plastica.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network