Noi Donne non ci stiamo alla guerra!
Noi Donne non ci stiamo alla guerra!
Noi Donne ripudiamo la guerra in ogni forma!
La proposta al Consiglio europeo di Ursula Von Der Leyen, di un piano di riarmo che preveda lo stanziamento di 800 miliardi di euro per la difesa europea è inaccettabile, doppiamente inaccettabile perché è una dichiarazione di guerra e perché proviene da una donna.
Le donne sanno bene che la guerra è un attacco alla vita perché proprio le donne sono le prime vittime dell’ economia di guerra e delle politiche di guerra. Le condizioni di vita delle donne e dei loro figli degradano pericolosamente in condizioni di guerra con pesanti conseguenze economiche e sociali fino agli abusi e alle violenze.
Abbiamo bisogno di Pace, non di guerra, abbiamo bisogno di solidarietà sociale e beni comuni e non di eserciti ed armi.
I soldi dell’Europa devono essere usati per la Vita!
Oggi nella giornata dell’8 marzo 2025 noi Donne contro il riarmo e per la Pace dei popoli diciamo a tutte le donne italiane compresa alla presidentessa del Consiglio Giorgia Meloni di opporsi alla guerra.
Ottocento miliardi destinati alla guerra sono sottratti allo stato sociale, ai trasporti, alla sanità pubblica, alla scuola, all’università, alle politiche salariali e alle politiche per l’occupazione dei giovani, delle donne, e di tutti i cassintegrati e disoccupanti.
I confinati di Ventotene volevano un’Europa libera ed unita, senza più guerre, ingiustizie fascismi e ovunque sulla terra popoli Uniti in pace. Citando Altiero Spinelli già nel 1942 metteva in guardia dalla guerra: ”La guerra totale moderna opprime come un incubo logorante! …Il pericolo di conflitti armati tra popoli deve essere estirpato radicalmente!”
Chi vuole il riarmo?
Non chi muore, non chi combatte, non chi rimane distrutto!
L’'industria militare che ruba fondi all'unione sociale, culturale ed economica, alla cooperazione, all'ambiente e ai popoli uniti.
L'Europa che vogliamo noi donne non è una fortezza respingente, ma costruttrice di pace, lavoro, sicurezza e giustizia.
La guerra è il fallimento totale della politica, dell'intelligenza, dell'economia onesta, della vita che viene mandata a morire.
Donne volete davvero un Europa che investa in armi tagliando su salute, scuola e previdenza!?
Noi Donne contro il riarmo lo sappiamo che la guerra non la vince mai nessuno. La Pace la vinciamo tutti e tutte.
Per segnalare iniziative per l'8 marzo cliccare qui https://www.peacelink.it/segnala
-----
Firma la petizione contro il riarmo!
LINK PETIZIONE NO RIARMO https://www.peacelink.it/campagne/index.php?id=112&id_topic=2
Allegati
Donne contro il riarmo
41 Kb - Formato pdfDonne contro il riarmo
8 Kb - Formato docxVersione modificabile
Articoli correlati
- L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica
Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
“Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.15 marzo 2025 - Lettera collettiva - Cronaca kafkiana
La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi
Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme
Crociate ieri e oggi
Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network