Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

7 settembre 2007

invito adesione partecipata

Autore: gianluigi redaelli

In Sicilia, a Palermo si sta per giocare l'ultima mano di una partita truccata non solo dal governo regionale di una destra corrotta, ma anche con il silenzio assordante di quello nazionale di un "centro-sinistra" molto deludente. Quanto prima la Conferenza Servizi potrebbe dare le ultime definitive autorizzazioni per la costruzione di megainceneritori per i rifiuti che ammorberanno l'aria e la salute dei siciliani trasformando una delle più belle regioni d'italia nella pattumiera del mediterraneo. Questo è il progetto del governatore Cuffaro, che malgrado tutti i pellegrinaggi di cui fa sfoggio non sembra essere stato "toccato" tanto da mettersi dalla parte del bene della cittadinanza, continuando a dimostrare solo interesse per il grande businnes che deriva ormai dalla gestione dei rifiuti fregandosene altamente dell'ambiente, del protocollo di Kyoto e del futuro delle nuove generazioni. In occasione della giornata nazionale contro il contributo fraudolento del CIP6 (che ogni cittadino paga sulla bolletta Enel, non per incentivare le energie pulite e rinnovabili, bensì per foraggiare i costruttori d'inceneritori) in Sicilia si spera in una grande mobilitazione che dia il segno dell'opposizione al Piano Rifiuti.
Per questo obiettivo abbiamo bisogno della solidarietà di tutti coloro che condividono le nostre preoccupazioni. Aderisci anche tu con la tua firma inviando una mail a:
info@benicomuni.net (www.benicomuni.net)
no_inc_sicilia@googlegroups.com

fidando nel tuo sostegno gianluigi redaelli

NO al PIANO REGIONALE SICILIANO dei RIFIUTI del GOVERNO CUFFARO

Bruciare i rifiuti è il modo più inquinante e costoso per affrontare il problema del loro smaltimento poiché trasforma la comune immondizia riciclabile (anche quella non tossica) in ceneri e gas mortali, usando più energia di quella prodotta.

Gli inceneritori immettono nell'aria che respiriamo e disperdono nel suolo sostanze velenose (diossine, furani, metalli pesanti, nanopolveri, ecc.) che entrano nella catena alimentare fino ad arrivare all'uomo causando tumori e malformazioni genetiche.

Gli inceneritori hanno costi altissimi di costruzione e gestione che ricadono sulla popolazione attraverso:
- l'aumento esponenziale della TARSU, già incrementata in Sicilia tra il 75% e il 150%;
- il contributo-truffa CIP 6 sulla bolletta ENEL, che sovvenziona il nostro avvelenamento piuttosto che incentivare l'utilizzo delle fonti rinnovabili (sole, vento).

Gli inceneritori hanno necessità di funzionare a pieno regime 24 ore su 24. Quelli previsti nel Piano sono progettati per bruciare molta più immondizia di quella prodotta in Sicilia, quindi verrebbero riversati nell'isola i rifiuti di gran parte dell'Italia e del bacino mediterraneo.

A CHI GIOVEREBBE QUESTO FOLLE PIANO ATTUATO CON SOLDI ESTORTI AI CITTADINI, CHE POI NE SAREBBERO LE VITTIME?

Per legittima difesa GRIDIAMO
NO AL PROFITTO DI POCHI AFFARISTI PAGATO DALLA SALUTE DI TANTI !!!
Appalti e gestioni private miliardarie di impianti che devastano in modo permanente il territorio con ogni sua forma di vita, avvelenano le falde acquifere, depredano e uccidono le persone dei centri abitati che gravitano nelle aree interessate.

SÌ A INIZIATIVE SANE E PULITE CHE TUTELANO LA SALUTE E L'AMBIENTE
Attività che creano migliaia di posti di lavoro stabile e duraturo attraverso sensati piani di raccolta differenziata porta a porta e riciclaggio con trattamento meccanico-biologico (come già oggi accade con operazioni esemplari in diverse realtà nazionali).

DIFENDIAMO LA VITA NOSTRA E DEI NOSTRI FIGLI
contro il piano illegale che viola le direttive nazionali, europee e il protocollo di Kyoto

GIORNATA NAZIONALE DI MOBILITAZIONE CONTRO GLI INCENERITORI

MANIFESTAZIONE REGIONALE
22 settembre 2007 ore 15.00
Concentramento a P.zza S. Cristina -- Borgo Nuovo - Palermo

Presidio - Conferenza stampa ore 11 a Piazza Indipendenza - Palermo

Mobilitiamoci contro gli inceneritori prima che l'imminente conferenza dei servizi ne autorizzi la costruzione!
COORDINAMENTO REGIONALE CONTRO GLI INCENERITORI

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)