Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

24 ottobre 2007

Il debito dei pugliesi non è pubblico

La casta non rende pubbliche le informazioni relative al buco di bilancio scoperto all\'indomani di Tangentopoli. Nulla si sa sulla sua consistenza effettiva e quella nascosta, su quanto ne è stato pagato ed in quale maniera. Nulla. Di questo argomento, non si può trattare.. CENSURA
Autore: Gustavo Gesualdo

La casta sanguina, suda freddo: ha paura. Si sente olezzo di gogna, di gattabuia, si sente puzza di sudore, fetido, acido, di quello che provoca solo sorella paura. Non ha mai sudato tanto in vita sua, Massimo D´alema, nemmeno quando partecipava ai “banchetti” da prima repubblica offerti dalla premiata ditta “regione puglia”, allora guidata da presidente Fitto (padre). In quel periodo (se non erro) il “massimo dei comunisti”, era addirittura capogruppo regionale, e guida spiritica dei due assessori regionali che contribuirono, insieme a socialisti, democristiani, social-demorcatici, e pentapartitelli vari, a provocare l’immenso (e mai quantificato veramente) buco nero dei conti della regione Puglia, debito (legale?) che i pugliesi stanno ancor oggi pagando. Forse, per questo anno, il “massimo dei comunisti”, non comprerà una nuova barca di lusso per veleggiare nei mari mediterranei (ma la Siria, ce l’ha il mare?), forse, sarà meglio tenere i risparmi al sicuro. Non si sa mai. Gli avvocati, specie quelli buoni, costano un occhio della testa … In bocca al lupo, o forse, per un marinaio andrebbe bene quella cosa della balena, ma … Speriamo che non …. Speriamo non se la prenda troppo nemmeno l\'attuale governatore della regione Puglia (sesta provincia della nazione siriana), il comunista Vendola. Ma no, che cosa avete capito, la balena non c’entra niente... Dicevo che non se la prenda troppo se gli chiedo pubblicamente di farci sapere una volta per tutte, quanto cazzo ci sono costati in termini di debiti contratti e di investimenti mai fatti in servizi essenziali delle gestioni di Fitto padre e Fitto figlio. Vendola, si mostri un politico veramente diverso: renda pubblici gli sfasci della prima repubblica, dia ai pugliesi l’opportunità di sapere chi cazzo ci ha sommersi di debiti e chi cazzo ce li ha nascosti! Bandiera rossa e la trionferà, bandiera rossa e la trionferà … Sì, aspetta e spera … V-Day. Every-Day.
Il cittadino “X” Gustavo Gesualdo Telefono Mobile 347 6433643

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)