Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

29 maggio 2008

AVETRANA ANTINUCLEARE

Il sito dell'archivio storico benedetto petrone collegato a pugliantagonista pubblica oggi nella open area le foto e i commenti delle grandi manifestazioni antinucleari del 1982 svoltesi ad Avetrana
Autore: antonio camuso

AVETRANA E IL MOVIMENTO ANTINUCLEARE

a volte ritornano...ma sempre mazzate an cape pigghierann...

In pieno delirio decisionista in questi giorni, ogni esponente di rilievo del governo Berlusconi tira fuori l'idea geniale per risolvere la crisi in cui il sistema capitalista sta gettando il pianeta nel baratro...contro il caro benzina? 10, 100, 1000 ... centrali nucleari così si rispolverano piani di quasi trent'anni fa, si spera nel miracolo che quando si sarà deciso dove mettere le centrali , gli scienziati abbiano inventato il nucleare sicuro, ma intanto si fa terrorismo tra la gente tirando fuori i nomi dei siti possibili che governanti nazionali e locali negli anni 80 cercarono di imporre alle popolazioni pugliesi.

La risposta di allora fu un plebiscitario NO con una miriade di manifestazioni, blocchi stradali ed una partecipazione popolare di grande intensità. Dedichiamo ai giovani , agli anziani, alle donne , ai lavoratori e pensionati di ieri che ebbero il coraggio e la forza di respingere il mostro nucleare dalla Puglia e dal Salento, questa pagina, pubblicando le foto delle lotte di ieri e preparandoci per quelle di domani.

Ci auguriamo che quei giovanissimi, ritratti in quelle foto facciano la stessa cosa che fecero i loro nonni, le loro mamme i loro fratelli più grandi, quella di tenersi tutti per mano e decidere autonomamente del proprio futuro.

Che incomincino a prepararsi e a dire ai loro figli e ai loro nipoti che dalla cosiddetta opposizione parlamentare che già oggi nicchia sulla scelta nucleare, non verrà nessun aiuto e quindi bisognerà ritornare in piazza.

Oggi dedichiamo all'Avetrana ANTINUCLEARE dell'82 e ai suoi meravigliosi cittadini che insieme alle associazioni e partiti di allora si schierarono contro il nucleare
Sono foto dell'Archivio di radio Casbah di Brindisi messo a disposizione come fondo nell'Archivio storico Benedetto Petrone (l'archivio dei movimenti pugliesi) e scattate nel corso della imponente manifestazione del 20/3/1982 foto e articolo li troverete nella open area di www.pugliantagonista.it o nella sezione movimenti per la salute di Taranto dell'Archivio S. B.Petrone

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)