Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

31 maggio 2008

sceriffo a Taranto? no grazie

Da un po' di tempo si rivede uno pseudo sceriffo senza gradi e senza titolo. Ma chi lo autorizza a dare ordini ai vigili urbani?
Autore: Giuseppe Aralla

Mi e' capitato di passare ieri mattina per via Battisti e di vedere con gran stupore Giancarlo Cito che dirigeva una operazione di pulizia di una vecchia catapecchia vicino al deposito AMIU. Poi girando per caso tra i canali delle TV locali, mi sono imbattuto stamattina in una specie di conduttrice che parlava mi pare da dentro un cassonetto e si prendeva gioco in modo un po' grossolano della povera gente extracomunitaria che era stata scovata dallo "sceriffo" in questa topaia e che veniva alla svelta fatta sgomberare e portata con un mezzo AMAT chissa' dove.

Mi ha colpito la assoluta mancanza di unanita' della pseudo conduttrice che non era nella pella dalla gioia di aver "ripulito" un altro angolo di citta'.

Addirittura nemmeno le immagini di una madre con in braccio una bimba di pochi anni che veniva fuori da quelle quattro mura avevano suscitato una riflessione di pieta' e di solidarieta'. Mi domando che titolo ha Giancarlo Cito per poter partecipare a simili operazioni e mi domando se il nostro caro Sindaco Ippazio Stefàno approvi queste iniziative.

Non mi riferisco alla sostanza del fatto: e' evidentemente un'operazione che il nuovo Decreto Sicurezza del Governo Berlusconi autorizza, seppur criticabile e del tutto discutibile. Ma mi riferisco ai modi e all'uso strumentale che si fa' di un intervento del genere, umiliando delle persone mettendole alla berlina in una televisione privata violando quel minimo di rispetto che si dovrebbe avere per dei drammi umani. Pensiamo infatti che quella gente ha spesso fatto sacrifici enormi per arrivare in Italia da clandestini e pur ammettendo che tra loro si celi qualche delinquente, molto spesso si tratta solo di sfortunati, di gente che vive ai margini del mondo civile. Anche l'esigenza del rispetto della legalita' non puo' prescindere dalle norme di solidarieta' umana e di rispetto per il prossimo.

Come cittadino di Taranto mi vergogno ancora una volta del modo cosi' grossolano di trattare temi del genere e chiedo al Signor Sindaco di non prestarsi piu' a simili strumentalizzazioni.

Signor Stefàno, Lei e' a conoscenza di tutto cio'? Le sembra di dare una bella immagine di citta'?

Avrei voluto vedere la stessa indignazione che si ha per i clandestini anche per gli industriali che giocano con la nostra pelle. Capisco che quelli e' difficile scovarli o piu' semplicemente non si vogliono cercare. Dica qualcosa di sinistra Signor Sindaco e non perda la rotta, altrimenti Taranto e' proprio alla frutta!

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)