Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

23 novembre 2008

Perchè proporre un DDL che verrà bocciato dalla Corte costituzionale?

Perplessità sulla costituzionalità del DDl della Regione Puglia !
Autore: Vianello Giovanni

Manifestare per far valere i propri diritti e le proprie tutele , soprattutto in ambito ambientale in una città come Taranto, è segno di una fantastica presa di coscienza da parte della popolazione.

Il problema che potrebbe verificarsi è che la manifestazione sarà strumentalizzata da politici o ex politici che utilizzano questa iniziativa per avere consensi popolari.
Analizzando il volantino ,infatti ,il punto "2" (approvazione Legge Regionale sulla diossina) è chiaramente un dato da discutere, infatti, dopo il Referendum costituzionale del 7 ottobre 2001, dove "la legge di revisione punta a creare le basi e le condizioni essenziali per una futura trasformazione dell'Italia in una Repubblica federale, in prima istanza rovesciando l'ordine di preminenza nella formazione delle leggi disposto dall'art.117: se prima venivano elencate le materie in cui le Regioni avevano potere di legiferare (in via concorrenziale) ed era lasciata allo Stato la competenza su tutto il resto, ora vengono elencate le materie di competenza esclusiva dello Stato, nonché alcune materie di competenza concorrente dello Stato e delle Regioni, mentre viene lasciata alle Regioni la competenza generale o "residuale" (c.d. federalismo legislativo)".

Secondo il nuovo quadro" la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva su alcuni punti" tra i quali il punto "s":tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.

In altre parole il DDL della Giunta Vendola potrebbe essere bocciato dalla Corte Costituzionale.......Perchè far nasciere un bambino morto? A voi le possibili risposte...
Altro punto del volantino della manifestazione che mi lascia perplesso è il punto 4: No all'inceneritore , si al potenziamento della raccolta differenziata.

Sul "NO" all' inceneritore siamo tutti d'accordo, ma pochi parlano che un ottima altrnativa sarebbero le discariche di compostaggio, più economiche, con più disponibilità occupazionale e soprattutto dove il non differenziato diventerebbe utile per il risparmio di materie prime ambienteli, anche se ci vorrebbero veri e più frequenti controlli sul materiale in ingresso per non creare il problema della "puzza" che ha portato alla chiusura della discarica di compostaggio di Laterza, l'unica in Itallia con questo problema!!!; cosa significa "potenziamento della raccolta differenziata"?. Forse comprare, con soldi comunali, altri cassonetti? Potrebbe essere utile , ma come tutti i cittadini di Taranto hanno notato se non si svuotano quelli gìà pieni di elementi differenziati ,cosa servirà comprarne altri? Forse solo un altra uscita di denaro dalle casse già vuote del Comune?

A voi le dovute risposte...........

P.S.: Io ci sarò alla manifestazione, ma non vicino a chi utilizza l'evento per business elettorale.......Okki aperti gente!!!!!

Vianello Giovanni

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)