MediaWatch

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Segnalazioni

23 febbraio 2005

liberate la pace. ma anche l'informazione

Benché ci abbiano mostrato la manifestazione di sabato, il servilismo della stampa resta preoccupante. E il terrorismo islamico (stranamente?) aiuta l'occidente che ottiene il ritiro. Dei giornalisti, non degli eserciti.
Autore: marco milozzi
Fonte: marco milozzi - 22.03.2005 - propria

Lettera aperta alla stampa

Da quando è iniziata la sciagurata guerra contro l’Iraq e le sue famiglie, la sua dignità, i suoi acquedotti, i suoi musei e la depredazione delle spoglie da parte dei nuovi barbari (che saremmo noi, proprio noi cultori della democrazia), assistiamo ad una crescente restrizione degli spazi aperti al dibattito e al confronto. I giornalisti al soldo dei governi, più soldati dei soldati stessi, sono sempre di più mentre le voci libere vengono sottoposte a ricatti più o meno espliciti, quando non vengono addirittura uccisi dalle forze di occupazione alleate.

La polemica in occidente e in Italia in particolare è molto acuta. Da destra dicono: “Perché non ve la prendete con i terroristi invece che con i nostri patriottici portatori di democrazia!”, lasciando intendere che se te le prendi con i tuoi allora stai con i terroristi. La questione a mio avviso è solo di impianto culturale ma non è poco, anzi: è tutto direi. Se io sono cittadino sovrano e votante in un paese occidentale, posso e devo gridare tutto il mio sdegno contro il terrorismo ma devo innanzitutto fare qualsiasi cosa affinché il terrorismo non nasca e non cresca. E questo qualcosa lo posso e lo devo fare innanzitutto nei confronti di chi è stato designato a governare il mio paese. Sembra ovvio ma è tutto qui: se dico a chi mi governa “non voglio la guerra” vengo tacciato di fiancheggiatore del terrorismo, di comunista (grazie comunque) o di epiteti degni del fascismo. Le guerre sono tutte, comunque sciagurate. Quando il nostro governo D’Alema votò a favore dell’attacco Nato contro Belgrado molti pacifisti, ed io fra essi, denunciammo il Presidente del Consiglio per reati internazionali come strage, devastazione ecc.

Dopo che le grandi mobilitazioni del 2003 sono passate sotto silenzio oggi finalmente abbiamo visto diverse dirette e collegamenti con la grande manifestazione convocata da “il manifesto” per la liberazione di Giuliana, Florence, Hussein e del popolo iracheno.

Mi dispiace che il direttore della CNN si sia dovuto dimettere per aver osato dire che i soldati americani hanno ucciso diversi giornalisti della sua emittente. A fronte di siffatta gravità devo constatare come la stampa italiana sia più embedded di quella americana: basti pensare che LA7, quella che dovrebbe essere il terzo polo (ma terzo fra chi poi, fra Madiaset e RAIset?) ci dà –finalmente- una lunga e circostanziata diretta sulla manifestazione di oggi, e poi controbilancia in modo pesantissimo con ospiti molto inglesi nei modi e molto ipocriti nella sostanza. Cito tre passaggi:

- Gustavo Selva è un sottosegretario di questo governo, è di Alleanza Nazionale e durante la trasmissione afferma che sì, tutti vogliamo Giuliana libera ma quelli là in piazza sono solo un centesimo di tutti coloro che lo vorrebbero. Perché non si sottolinea che siamo in missione di peace keeping, dice l’onorevole con molto fair play (e in lingua inglese, tanto per cercare di passare inosservato)? E sì perché il nostro onorevole ha dichiarato su Libero del 23 gennaio scorso: "Basta con l'ipocrisia dell'intervento umanitario (…). Abbiamo dovuto mascherare Antica Babilonia come operazione umanitaria perché altrimenti dal Colle non sarebbe mai arrivato il via libera". Come cittadino italiano sono stato ingannato e sono indignato per queste affermazioni e per le conseguenti decisioni del Governo; per questo motivo ho scritto al Presidente della Repubblica nella sua qualità di capo delle forze armate. Ma soprattutto mi chiedo: ma come, voi de LA7 non lo sapevate? Ma non fate i giornalisti? E non c’era nessuno che potesse farglielo notare (con garbo sempre, s’intende)? Ho anche telefonato alla vostra redazione e un vostro giornalista mi fa: “questa è una sua opinione. Selva dimostra di essere democratico venendo qui”. Io ho risposto che la mia opinione è documentata e se Selva fa scrivere “basta ipocrisie” su Libero e poi dice peace keeping in televisione mi sembra che ci sia qualcosa che non quadra.

- Il corrispondente da Bagdad del Corriere della Sera avvia una piccola polemica affermando che non si può chiedere la pace a una parte sola, in fondo chi vuole la pace sono quei cittadini iracheni che sono appena andati a votare, mentre quelli che vogliono far fallire il “processo democratico” e mettono in pericolo la vita dei giornalisti sono i terroristi islamici. Non si può che dargli ragione. Ma come si fa a credere che lui non sappia degli americani che ammazzano i giornalisti? O che il terrorismo in Iraq è esploso da quando ci siamo noi (barbari) civilizzatori? Di distinguere tra terrorismo e resistenza mi sembra una richiesta eccessiva, ma come fa la sua coscienza professionale a ignorare gli altri aspetti? Non fa il giornalista anche lui?

- Infine abbiamo il nostro Magdi Allam che non perde occasione per mettere tutti coloro che non la pensano come lui sul carro dei terroristi. Basti pensare che a novembre 2003 diede l’assist alla Fallaci per infangare il nome di diversi imam moderati e disponibili al dialogo, trattandoli come fiancheggiatori del terrorismo. Mi permisi di scrivergli su corriere.it per chiedere la fonte delle sue affermazioni, dopo che il procuratore della Repubblica di Fermo, dott. Baschieri scagionò l’imam di Fermo per la questione dei cosiddetti “Sermoni dell’odio”. Ebbene il democratico Allam non ha mai risposto. Forse non ha mai ricevuto le mie e mail. Chissà. Ma voialtri siete pagati per informare la gente e, dico, coi tempi che corrono la vostra coscienza ce l’ha qualche sussulto?


Saluti

marco milozzi

19 feb 05

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)