Tra i desaparecidos italiani, scomparsi durante la dittatura militare in Argentina, alcuni erano di origine marchigiana. Sono Adelaida e Lorenzo Ismail Viñas Gigli, Nadia Doria e Norberto Morresi.
Le pagine che seguono sono tratte dal libro “Terra promessa-il sogno argentino”, scritto dalla giornalista Paola Cecchini ed edito dal Consiglio regionale delle Marche, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, il Ministero degli Italiani nel Mondo e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
14 settembre 2007 - Paola Cecchini
Sequestri, la Colombia in piazza
Nel sud-ovest del territorio controllato dalle Farc l'esercito avanza e l'aviazione bombarda, nelle città forse milioni di persone manifestano contro i rapimenti
7 luglio 2007 - Guido Piccoli
29 marzo 2007 - Rogerio Tuma
16 marzo 2007 - Comisión Coordinadora Provisional del Movimiento Amplio de Izquierda -URNG-MAIZ
E' stata la prima donna ad occupare quel ministero in Ecuador, difendendo sempre con forza la tesi della necessità di rivedere il cosiddetto «Libro Blanco de las Fuerzas Armadas»
28 gennaio 2007 - Altercom - Agencia de prensa de Ecuador
Osservatori umanitari chiamati dagli indigeni dichiarati «bersaglio militare» dalle squadre paramilitari di estrema destra amiche del presidente Alvaro Uribe
17 settembre 2006 - Geraldina Colotti
11 settembre 1973, Cile. il golpe contro Allende
9 settembre 2006 - Bruno Rolleri
a 30 anni dall'assassinio
5 settembre 2006
Sessant'anni di crimini impuniti
19 agosto 2006 - Geraldina Colotti
storie: El Salvador al tempo dei paramilitari
Carlos Mauricio, 58 anni, è uno dei pochi sopravvissuti agli squadroni della morte in Salvador. Dall'83 vive in esilio negli Stati uniti, e si batte per portare in giudizio i responsabili delle torture
19 agosto 2006 - Geraldina Colotti
a 30 anni dai crimini della dittatura una gigantes a marea umana reclama la fien dell'impunità per i carnefici
21 maggio 2006
Il ruolo dell'ex segretario di stato Usa nella mattanza di Videla era noto. Ma nuovi documenti non lasciano più dubbi
4 aprile 2006 - Emanuele Giordana
l'associazione si è incontrata con il presidente della Corte Suprema di Giustizia della Nazione, Raúl Eugenio Zaffaroni, per richeidere una rapida decisione del tribunale contro gli indulti ai militari torturatori e assassini, concessi dal presidente Menem
31 marzo 2006
Il colpo di stato in Argentina e la dittatura criminale dei trentamila desaparecidos, fu il cuore e il centro di una storia dannata del paese sudamericano e forse del continente.
24 marzo 2006 - Gennaro Carotenuto
30 anni di attesa per la Verità e la Giustizia
8 marzo 2006 - Adolfo Pérez Esquivel
nel paese continuano el manovre per ostacolare i processi per gli accusati di genocidio durante i 36 anni di guerra civile
3 dicembre 2005
il presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha firmato il decreto che fissa al 31 dicembre 2005 la data limite per la pubblicazione dei documenti prodotti durante il regime militare e che i servizi brasiliani hanno ternuto fino ad ora segretati
27 novembre 2005
13 settembre 2005 - Ernesto Carmona
17 agosto 2005 - Luis Sepulveda
Haiti dopo Aristide, ONU
La mattina del 6 luglio le forze di occupazione dell'ONU hanno condotto un'operazione militare nei quartieri più poveri della capitale - dove è massiccia la presenza di sostenitori del deposto presidente Aristide - con lo scopo di fermare le attività illegali di una gang guidata da Dread Wilme.
In realtà una delegazione di sindacalisti e sostenitori dei diritti umani USA ha scoperto tracce evidenti di un massacro perpetrato dalle forze ONU.
12 agosto 2005
I movimenti per la difesa dei diritti umani esprimono apprezzamento per la decisione del governo di far arrestare 118 ufficiali, sia in attività che in pensione, accusati del messacro di Accomarca e di Cayara , rispettivamente nel 1985 e 1988
6 agosto 2005
la mattina del 6 luglio le forze di occupazione dell'ONU hanno ondotto una operazione militare nei quartieri più poveri della capitale dsove è massiccia la presrenza di sostenitori del deposto presidente Aristide, con lo scopo di fermare le attività illegali di una gang guidata da Dread Wilme. In realtà una delegazione di sindacalisti e sostenitori dei diritti umani USA ha scoperto tracce evidenti di un massacro perpetrato dalle forze ONU.
13 luglio 2005
"io, ex prigioniero nel vecchio lager di Buenos Aires"
Enrique Mario Fukman è tornato nella caserma Esma dove fu rinchiuso un anno e seviziato dai militari
5 luglio 2005 - Rosita Cavallaro
4 luglio 2005 - Ángel Gonzalo
per non dimenticare e non perdonare
la lunga carriera di un torturatore e assassino , condannato in Italia per l'omicidio di Laura Carlotto, Norberto Morresi, Pedro Mazzocchi, Luis Alberto Fabbri e Daniel Ciuffo, e per la scomparsa del neonato Guido Carlotto, nato durante la detenzione della madre
22 giugno 2005
lo afferma il capo dell' Esercito, il generale Bendini, ma lo tesso concetto lo ha espresso anche il generale Balza e Alberto Fernández dice che stanno studiando la questione per risolverla o prer via politica o per via giudiziaria.
Dice Bandni " Bisogna giudicare i reposnsabili, non è giusto che solo i subalterni vadano in prigione e gli altri liberi"
17 giugno 2005 - Irina Hauser
Il generale in ritiro Manuel Contreras, capo della polizia segreta durante la dittatura cilena (1973-1990), ha testimoniato sulla fine di 580 desaparecidos , accusando Augusto Pinochet di chiudersi in un ignominoso silenzio , senza difendere i suoi uomini accusati di crimini contro l'umanità
16 maggio 2005 - Gustavo González
Dopo otto mesi di indagini, due giornalisti cileni hanno ricostruito in un libro la verità della Colonia Dignidad, l'enclave tedesco il cui lider, l'ex soldato nazista Paul Schäfer è ora detenuto accusato di crimini contro l'umanità e di almeno 26 abusi sessuali su minori
1 maggio 2005 - María Cecilia Espinosa
Sociale.network