NATO: Destined Glory studia stampa embedded come arma futuro redazione virtuale addestra militari a rapporti con la stampa

4 ottobre 2005
Fonte: ANSA

CAGLIARI, 4 OTT - Ci sono anche i giornalisti ''embedded'', quelli cioe' aggregati alle truppe combattenti, tra le future ''armi segrete'' dell'Alleanza Atlantica. Riconoscendo l'importanza di avere ''una buona stampa'' i vertici della Nato hanno organizzato in occasione dell'esercitazione ''Destined Glory - Loyal Midas'', una redazione giornalistica per addestrare i militari ai rapporti con gli organi di informazione. Cosi' al tradizionale ufficio stampa multinazionale, che gestisce i rapporti con giornali, radio e televisioni dei 10 Paesi partecipanti alle piu' imponenti manovre alleate organizzate quest'anno, e' stata affiancata una redazione vera e propria, con giornalisti di varie nazioni ingaggiati dalla Nato, che ogni giorno realizza un telegiornale, pubblica un quotidiano e diffonde un notiziario di agenzia interamente dedicati all'esercitazione, cominciata il 29 settembre scorso nelle acque della Sardegna. Il materiale non e' destinato alla diffusione, ma serve a testare le capacita' degli addetti stampa Nato nel far pervenire ''messaggi credibili'' in grado di orientare positivamente la pubblica opinione e ad addestrare i responsabili militari di vario grado e livello di responsabilita' a confrontarsi con i giornalisti. All' origine dell'esperimento, il successo ottenuto nei rapporti con la stampa durante la guerra in Iraq del 2003 grazie al sistema della ''embedded press'', tecnica peraltro gia' sperimentata in maniera artigianale proprio dalla Nato durante le esercitazione svolte nella seconda meta degli anni '80. I giornalisti della testata, battezzata ''Sinpress exercise'', sono ospitati in una redazione allestita in una palazzina dell'aeroporto ''Mario Mameli'' di Elmas (Cagliari), dirimpetto allo storico idroscalo reso celebre dalle imprese transoceaniche di Francesco De Pinedo ed Italo Balbo. Redattori e redattrici, come in qualsiasi realta' giornalistica, ricevono gli ordini di servizio dal ''news editor'' e raggiungono i reparti in addestramento e realizzano i reportage o elaborano il materiale diffuso dal centro alleato pubblica informazione. La presenza di tanti giornalisti ha suscitato curiosita', ma anche perplessita' nei militari per i quali passare da un sistema censorio unilaterale, dove tutto e' segreto, ad uno dove i giornalisti vedono cio' che vedono le truppe operanti sul terreno e' probabilmente difficile. Come e' difficile accettare le nuove responsabilita' di pubbliche relazioni e il necessario rapporto di reciproca fiducia con i giornalisti, i quali, come in Iraq, devono impegnarsi sul proprio onore a non diffondere notizie che possano mettere a repentaglio la sicurezza delle truppe ad operazione in corso.

Articoli correlati

  • La lunga frontiera della guerra in Europa
    Conflitti
    Il controllo del Mar Nero è diventato di interesse strategico

    La lunga frontiera della guerra in Europa

    Le potenze che danno forma alle frontiere politiche ed economiche nel 21° secolo usano plasmarle con il sangue altrui. Così scorre il sangue delle popolazioni dell’Ucraina nella guerra che, nei fatti, oppone ora gli Stati Uniti alla Russia. Ed emerge il ruolo della Polonia, nuova potenza regionale.
    28 settembre 2023 - Valeria Poletti
  • "Combattere la glorificazione del nazismo"
    Storia della Pace
    Ecco come hanno votato le varie nazioni

    "Combattere la glorificazione del nazismo"

    L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.
    Alessandro Marescotti
  • Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca
    Disarmo
    Disponibili continui aggiornamenti su PeaceLink e su Sociale.network

    Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca

    Dagli Usa bombe a grappolo all'Ucraina, il no dell'Onu e la Nato si divide: Italia, Gb e Spagna contrarie. Quella che era stata presentata come una guerra di difesa della popolazione ucraina si sta trasformando in una guerra con armi indiscriminate vietate dalle convenzioni internazionali.
    9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
    Storia della Pace
    Il potere delle celebrità

    Come la NATO ha sedotto la sinistra europea

    Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa
    3 luglio 2023 - Lily Lynch
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)