Svegliàti dal referendum, ora alziamoci!
Quando lasciamo Firenze è ancora scuro. Il silenzio di Tavarnuzze è interrotto solo dai nostri passi sulla brecciolina. Faccio scorrere in gola 2 o 3 sorsi di caffè, poi chiudo lo sportello. In auto ci sono Alessandro Marescotti, al volante, e Andrea Aufieri. Dietro, accanto a me, sono seduti Antonella Recchia e Paolo Moro.
Firenze, Roma, Napoli, Bari, Taranto. I cartelli verdi dell'autostrada ci indicano il cammino.
E noi li seguiamo. Superiamo camion e parliamo. Il cielo si schiarisce diventa rosso intenso, poi rosa. Le colline si addolciscono sempre di più. Sino ad essere piallate nel tavoliere. Il mio viaggio finisce a Bari dopo quasi 8 ore. I comitati che in questi mesi hanno pubblicizzato i quesiti del referendum sono però in cammino da diversi mesi.
Solo cittadini che si sono messi a lavorare assieme per una causa comune, senza gruppi finanziari alle spalle, sono riusciti a farsi sentire, a farsi ascoltare. A farsi agire.
Nonostante i tg che hanno comunicato le date scorrette, nonostante gli inviti ad andare al mare, nonostante il ritardo dei comunicati in televisione e la poca presenza dei rappresentanti dei comitati ai programmi. Il fruttivendolo vicino casa sapeva che si votava e avvisava i suoi clienti.
Il sole delle 12 scotta. Nel mio seggio ci sono un sacco di donne che con i figli in braccio si recano alle urne. E penso che sì, il quorum verrà battuto.
Il referendum non è un punto di arrivo, ma di partenza. Infatti proprio oggi, 14 giugno, è cominciata la discussione del ddl sulla ripubblicizzazione dell'Acquedotto pugliese. "Acqua Bene comune Puglia" ha reso noto che l'assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati starebbe preparando degli emendamenti che contrasterebbero con il volere espresso dai votanti.
Il lavoro comincia adesso, un referendum ci ha svegliato, ora dobbiamo alzarci.
Qui le foto dell'incontro di Peacelink scattate da Andrea Aufieri!
Articoli correlati
- Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace
Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021
Sociale.network