Tv di Saddam, meglio bombardare che oscurare
28 aprile 2003
Federico Rampini
Fonte: "Affari e Finanza" di Repubblica - 28 Aprile 2003
Ad un panel di esperti tecnologici della California University-Long Beach è
stata posta una domanda su un episodio della guerra: il bombardamento della sede
della tv irachena. Vista l´immensa superiorità tecnologica degli
americani e la loro padronanza dello spazio satellitare - è stato chiesto
al panel - perché lo stato maggiore Usa per mettere il silenziatore alla
propaganda ufficiale di Saddam non ha pensato semplicemente di "spegnere"
il suo segnale satellitare? In effetti la tv irachena usava un normale satellite
commerciale, di cui aveva affittato uno spazio per trasmettere i suoi programmi.
Oscurarne il segnale alla fonte era a priori una soluzione ben più astuta,
pulita e chirurgicamente precisa, rispetto al bombardamento del palazzo televisivo
nel centro di Baghdad con gli immensi rischi di errori, "vittime collaterali",
cioè stragi di civili innocenti.
La risposta del panel di esperti della California University-Long Beach è stata tutt´altro che banale. I generali americani ci avevano pensato eccome. Avevano sì preso in considerazione tutte le opzioni tecniche per togliere a Saddam lo strumento televisivo (di cui faceva un uso efficace per disinformare la popolazione, negando fino all´ultimo che le truppe Usa fossero in avanzata e ormai vicine alla capitale). In concreto erano state esaminate le due alternative praticabili. La prima consisteva nel jamming elettronico, la creazione di un´interferenza capace di sporcare irrimediabilmente il segnale inviato dal satellite commerciale rendendo di fatto inguardabili le trasmissioni di Saddam. Questa però aveva una controindicazione tecnico-politica. Il satellite in questione trasmette i segnali in "bundle", cioè per fasci, unendo varie televisioni sue clienti: insieme a quella irachena, dello stesso fascio di segnali fanno parte per prossimità geografica la tv di Stato saudita e quella kuwaitiana. Oscurando le immagini del nemico Saddam, gli americani avrebbero automaticamente oscurato anche le tv di Stato di due paesi alleati. Sarebbe stato un incidente molto sgradevole, tanto più che l´amministrazione Bush ha presentato questa guerra come l´occasione per esportare la democrazia nel mondo arabo. Censurando le tv saudita e kuwaitiana gli americani non avrebbero fatto una bella pubblicità al loro disegno di democratizzazione.
Restava l´altra opzione. Usando i poteri speciali a sua disposizione in stato di guerra, Bush poteva precettare il satellite commerciale americano affittato dall´Iraq e imporgli di cancellare i programmi della tv irachena dal segnale ritrasmesso a terra. Esiste tra l´altro un precedente che ha fatto giurisprudenza internazionale in questo campo: l´Unione europea chiese al satellite europeo Eutelsat di sospendere i programmi della tv di Stato serba quando Milosevic la usava come strumento di propaganda per la "pulizia etnica". (L´Unione europea aveva fondato il suo intervento sul divieto di incitamento al genocidio e ai crimini contro l´umanità). Ma Washington si è rifiutata di seguire questa strada. La spiegazione la dice lunga sui valori dell´amministrazione Bush. I consiglieri della Casa Bianca hanno sottolineato subito la gravità delle ripercussioni sul piano commerciale. Imporre per ragioni politiche a un satellite privato americano di oscurare un cliente straniero ha due conseguenze pressoché inevitabili: 1) quel cliente andrà a servirsi dalla concorrenza; per le trasmissioni tv ci sono infatti sul mercato molti satelliti alternativi, europei e di varie altre nazionalità, compreso un egiziano; 2) l´affidabilità delle imprese private americane sui mercati mondiali ne riceverà un duro colpo, se passa l´idea che esse possono stracciare i contratti su pressione del loro governo. Di fronte al rischio di ledere l´onorabilità commerciale e il business delle imprese Usa, l´amministrazione Bush non ha avuto esitazioni: meglio bombardare direttamente il palazzo della tv a Baghdad.
La risposta del panel di esperti della California University-Long Beach è stata tutt´altro che banale. I generali americani ci avevano pensato eccome. Avevano sì preso in considerazione tutte le opzioni tecniche per togliere a Saddam lo strumento televisivo (di cui faceva un uso efficace per disinformare la popolazione, negando fino all´ultimo che le truppe Usa fossero in avanzata e ormai vicine alla capitale). In concreto erano state esaminate le due alternative praticabili. La prima consisteva nel jamming elettronico, la creazione di un´interferenza capace di sporcare irrimediabilmente il segnale inviato dal satellite commerciale rendendo di fatto inguardabili le trasmissioni di Saddam. Questa però aveva una controindicazione tecnico-politica. Il satellite in questione trasmette i segnali in "bundle", cioè per fasci, unendo varie televisioni sue clienti: insieme a quella irachena, dello stesso fascio di segnali fanno parte per prossimità geografica la tv di Stato saudita e quella kuwaitiana. Oscurando le immagini del nemico Saddam, gli americani avrebbero automaticamente oscurato anche le tv di Stato di due paesi alleati. Sarebbe stato un incidente molto sgradevole, tanto più che l´amministrazione Bush ha presentato questa guerra come l´occasione per esportare la democrazia nel mondo arabo. Censurando le tv saudita e kuwaitiana gli americani non avrebbero fatto una bella pubblicità al loro disegno di democratizzazione.
Restava l´altra opzione. Usando i poteri speciali a sua disposizione in stato di guerra, Bush poteva precettare il satellite commerciale americano affittato dall´Iraq e imporgli di cancellare i programmi della tv irachena dal segnale ritrasmesso a terra. Esiste tra l´altro un precedente che ha fatto giurisprudenza internazionale in questo campo: l´Unione europea chiese al satellite europeo Eutelsat di sospendere i programmi della tv di Stato serba quando Milosevic la usava come strumento di propaganda per la "pulizia etnica". (L´Unione europea aveva fondato il suo intervento sul divieto di incitamento al genocidio e ai crimini contro l´umanità). Ma Washington si è rifiutata di seguire questa strada. La spiegazione la dice lunga sui valori dell´amministrazione Bush. I consiglieri della Casa Bianca hanno sottolineato subito la gravità delle ripercussioni sul piano commerciale. Imporre per ragioni politiche a un satellite privato americano di oscurare un cliente straniero ha due conseguenze pressoché inevitabili: 1) quel cliente andrà a servirsi dalla concorrenza; per le trasmissioni tv ci sono infatti sul mercato molti satelliti alternativi, europei e di varie altre nazionalità, compreso un egiziano; 2) l´affidabilità delle imprese private americane sui mercati mondiali ne riceverà un duro colpo, se passa l´idea che esse possono stracciare i contratti su pressione del loro governo. Di fronte al rischio di ledere l´onorabilità commerciale e il business delle imprese Usa, l´amministrazione Bush non ha avuto esitazioni: meglio bombardare direttamente il palazzo della tv a Baghdad.
Articoli correlati
- Sanzioni americane
Una dichiarazione di guerra contro i lavoratori
Ciò che i media non trasmettono è l'impatto di questa guerra sui lavoratori e sulla povera gente in Russia. E la vita comincia a diventare molto più difficile per i comuni lavoratori.22 maggio 2022 - G. Dunkel - Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone
Sociale.network