Ucraina: la Federazione dei Giornalisti chiede al governo di rivedere la nuova legge sui media
Il presidente Volodymyr Zelensky ha firmato una legge controversa che amplia il potere del governo di controllare i media, mettendo in pericolo la libertà di stampa e il pluralismo dei media nel Paese. La Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ) insieme ai suoi affiliati ucraini, il Sindacato Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (NUJU) e il Sindacato dei Media Indipendenti dell'Ucraina (IMTUU), chiede al governo di rivedere la nuova legge e di avviare un ampio dialogo inclusivo con i sindacati dei giornalisti e il settore dei media.
La libertà e il pluralismo dei media sono a rischio in Ucraina a causa della legge "sui media", presentata in Parlamento nel 2020 e approvata il 13 dicembre 2022, che aumenta il controllo governativo sull'informazione. La legge fortifica l'autorità di regolamentazione, il Consiglio nazionale per la radiotelevisione, i cui membri sono nominati dal Presidente e dal Parlamento, conferendole un'autorità maggiore sul panorama mediatico ucraino.
Secondo la legislazione recentemente approvata, firmata da Zelensky il 29 dicembre, il Consiglio nazionale per la televisione e la radiodiffusione sarà in grado di vietare temporaneamente l'attività dei mass media online e di chiedere ai fornitori di Internet di bloccare l'accesso alle pubblicazioni online senza un'udienza in tribunale, di emettere ordini vincolanti alle redazioni dei media, di regolamentare l'attività degli operatori televisivi via cavo e online e di cancellare la registrazione dei mezzi di comunicazione cartacei, tra l’altro.
A luglio 2022, quando all'Ucraina è stato concesso lo status di Paese candidato all'adesione all'UE, le affiliate dell'IFJ, NUJU e IMTUU, insieme alla Federazione europea dei giornalisti (EFJ), hanno chiesto alle autorità ucraine di allineare il progetto di legge sui media agli standard europei di libertà di stampa.
In una dichiarazione pubblicata il 13 dicembre, il NUJU ha avvertito che la libertà di parola è in pericolo in Ucraina e ha bollato come "eccessivo" il più ampio potere concesso all'autorità di regolamentazione nazionale. Il sindacato ha affermato che "la legge non prevede la regolamentazione della sfera mediatica, ma di fatto l'instaurazione di rapporti di subordinazione, quando i media diventano sotto il controllo delle autorità".
In una dichiarazione rilasciata all'inizio di gennaio, l'IMTUU ha avvertito che la legge non contiene restrizioni alla creazione di servizi mediatici lineari da parte dello Stato, consentendo la monopolizzazione delle onde radio con contenuti creati esclusivamente da media di proprietà statale. "Questo stato di cose non contribuisce a limitare l'influenza politica della forza politica filogovernativa sui media e contraddice il principio del pluralismo, creando problemi sistemici alla democrazia".
Inoltre, il sindacato ha osservato che, secondo la legge, la cancellazione delle licenze e il divieto di attività dei media possono avvenire senza una decisione dell'autorità di regolamentazione e del tribunale, il che "annulla il ruolo dell'autorità di regolamentazione e rende i proprietari dei media totalmente dipendenti, sia politicamente che economicamente, dalle decisioni personali del presidente del Paese, il che creerà problemi per la democrazia", ha aggiunto.
Il segretario generale dell'IFJ Anthony Bellanger ha avvertito che la legge avrà un effetto terribile sulla libertà di espressione. "Siamo estremamente preoccupati per la deriva autoritaria del governo ucraino nei confronti dei media e dei giornalisti. Sebbene la nuova legislazione sia intesa ad attuare la direttiva europea, potrebbe creare problemi sistemici per la democrazia in Ucraina, in quanto espande il controllo statale sui media", ha dichiarato Bellanger.
"Chiediamo al governo di riscrivere la legge e di aprire una discussione con le organizzazioni dei giornalisti e i media. Non può esistere una democrazia senza un giornalismo indipendente", ha aggiunto.
Articoli correlati
- L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica
Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
“Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.15 marzo 2025 - Lettera collettiva - Cronaca kafkiana
La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi
Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme
Crociate ieri e oggi
Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti