Come i media rilanciano il pregiudizio

"Etnequal Social Communication"

17 dicembre 2004
Alessandra Sciurba
Fonte: Liberazione

Emergenza, maree umane, invasioni. Che sia di tipo idraulico, bellico o allarmistico, il linguaggio che i media italiani utilizzano per parlare di immigrazione è spesso inadeguato, ideologico o in ritardo. In ritardo, come spiega Roberto Seghetti (Fnsi), rispetto a una società che è cambiata rapidamente negli ultimi decenni e che, stando alle parole di Roberto Morrione (Rainews 24), «i media non riescono ad analizzare a 360 gradi soprattutto quando si parla di immigrazione, perché manca l'indipendenza psicologica e culturale che porta a cogliere le cause e le conseguenze reali, nel panorama della globalizzazione economica e politica». Nel convegno dedicato a "La responsabilità sociale dell'informazione: l'immigrazione e i media italiani", organizzato il 15 dicembre a Roma dal dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell'Università "La Sapienza", sono intervenuti esperti del mondo accademico, dell'informazione e dell'associazionismo. Tutti lì a presentare il risultato della ricerca "Etnequal Social Communication", raccolto nel volume "Fuori Luogo, l'immigrazione e i media italiani" (prossimamente in libreria per la Eri). Il progetto si proponeva, come spiega il preside della facoltà di Scienze della Comunicazione Mario Morcellini nel saggio di apertura, di «contrastare il pregiudizio e l'intolleranza diffusa nei confronti dei migranti», perché la comunicazione «diventi il perno e l'elemento-chiave nella costruzione di una società pluralistica». Messaggi e impegni fondamentali in un periodo come quello che il nostro paese attraversa. Impreparati di fronte a un fenomeno che ci si ostina ad affrontare con modalità e toni esclusivamente emergenziali, ancora una volta ci troviamo davanti articoli e servizi che raccontano di «maree umane», e «sbarchi di disperati». Le immagini, foto e video, del solo momento dell'arrivo, esauriscono nel loro impatto visivo superficiale un fenomeno complesso come quello delle migrazioni, composto da individualità e progetti di vita, preceduto da cause connesse a problematiche internazionali di ordine economico e politico, seguito da conseguenze vergognose: segregazioni ed espulsioni irrispettose dei più elementari diritti umani, troppo spesso descritte come pratiche di "accoglienza".

L'invasione di queste "masse", qualche sparuta notizia di cronaca nera che ha come protagonisti cittadini stranieri, e discorsi più o meno sterili relativi alla difficoltà di integrazione delle "diversità" culturali, sembra essere tutto ciò che, a parte gruppi minoritari di giornalisti e attivisti antirazzisti, l'Italia è ad oggi in grado di raccontare dell'immigrazione. Per questa ragione è importante che abbia trovato forma un progetto come "Etnequal Social Communication" e che tutti gli interventi del dibattito che ne ha presentato i risultati abbiano sottolineato l'importanza che i media, superati gli stereotipi e le facili equazioni di "immigrato come clandestino quindi delinquente, islamico e spesso terrorista", prendano la responsabilità di rendere le diversità, di qualunque natura esse siano, dialogabili e interagibili, e che si preoccupino di non incentivare una visione delle migrazioni che, laddove non sia apertamente razzista, risulti comunque ansiogena o banale.

Articoli correlati

  • Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
    Latina
    Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.

    Messico: la privatizzazione del controllo migratorio

    Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.
    21 maggio 2023 - David Lifodi
  • Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
    Taranto Sociale
    Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

    Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

    Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
    5 maggio 2023 - Fulvia Gravame
  • Gli stragisti e i marinai
    Editoriale
    La strage di migranti a Crotone

    Gli stragisti e i marinai

    Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.
    6 marzo 2023 - Riccardo Orioles
  • Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
    Migranti
    Peacelink Common Library

    Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà

    Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?
    21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)