Ultimi aggiornamenti
Blog, fluido vitale dell'Iran
Una sociologa di Tehran ci spiega il boom di Internet e dei blog. «La personalità multipla è diventata naturale per gli iraniani. È la strategia della `dissimulazione e invisibilità'. Per conformarsi ai diversi modelli di comportamento necessari, in privato o in pubblico, a scuola o al bazar»28 dicembre 2004 - Marina Forti (Tehran)Al Manar, l'inutile oscuramento
Reporters sans Frontiéres «Le autorità americane dovrebbero fare molta attenzione a non assimilare la lotta contro l'antisemitismo con la lotta contro il terrorismo»
Le reazioni del mondo arabo alla decisione della Francia che ha «oscurato» l'emittente televisiva di proprietà del partito libanese Hezbollah29 dicembre 2004 - Donatella Della RattaMorire di bugie: in rete le storie dei soldati americani in guerra
25 dicembre 2004 - Vittorio V. Alberti- Brasile
Indios on line
Cinquecento anni fa il Brasile era popolato dagli indios, oggi ridotti al 2% della popolazione, dispersi in piccole comunita' e vittime di stereotipi, senza accesso a informazione ed educazione. Ma oggi, grazie a un progetto dell'ong brasiliana Thydêwá, la rivincita parte da internet.Nadia Fossa e Geralda Privatti (da San Paolo) - Il personaggio: Giorgio Lolli
Pioniere a onde corte
È stato il primo a impiantare una radio libera in Africa, camuffando i pezzi da strumenti sanitari per sfidare i monopoli statali. Da allora ne ha costruite 500 e formato tecnici in tutto il continente. Cosi' Giorgio Lolli, bolognese doc naturalizzato in Togo, racconta a VpS la sua storia straordinaria...Silvia Pochettino - Cooperazione
Silicon Valley all'africana
Un laboratorio informatico collegato a internet via satellite. Cosi' 600 studenti di un liceo rwandese entrano in contatto con il mondo, grazie a un progetto dell'Mlfm. Perche' l'Africa ha fame si, ma di conoscenza.Gianfranco Elia e Stefano Scotti (del Centro Metid del Politecnico di Milano) - A proposito dello sciopero degli spettatori in Italia
Spegnere Berlusconi
Gorka Larrabeiti - Rebelion I bambini e la pubblicita'
I bambini nella pubblicita'. Sui diversi media i bambini hanno conquistato nel 2003 uno spazio tra l'8 e il 10% della quota di mercato, con un giro di affari valutato in oltre sei miliardi di euro e, per i primi mesi del 2004, in circa tre miliardi di euro, ci si trova di fronte ad un notevole fenomeno economico e mediatico.Media, uno sguardo sul mondo
Milano, una lezione magistrale del sociologo francese Alain Touraine18 dicembre 2004 - Angelo Sica
Sociale.network