La marcia del 25 aprile per l'amnistia, la giustizia e la libertà
Nonostante questo, però, il consenso nei confronti della seconda marcia diretta a denunciare le condizioni pesanti in cui vivono le persone detenute e a chiedere soluzioni - la prima si era svolta il giorno di Natale del 2005 - è stato notevole. Sono arrivate centinaia di adesioni, sia da parte di rappresentanti del mondo istituzionale (parlamentari, amministrazioni regionali e locali, direttori di carceri e Garanti dei diritti delle persone detenute) che da parte di associazioni, di organizzazioni sindacali e di un buon numero di giornalisti (cfr. NOTE).
La marcia è stata visibilmente un successo anche in termini di vivacità e partecipazione. Se mai non sono circolate molte notizie, nonostante ormai si siano presentate molte occasioni di confronto sui temi del sovraffollamento e si sia dovuto anche intervenire. Così, infatti, con il cosiddetto decreto "svuotacarceri" approvato lo scorso febbraio, con il quale sono stati aumentati i casi nei quali, alla fine del periodo di detenzione, è possibile scontare la pena residua presso il proprio domicilio (ampliando il periodo a 18 mesi a fronte dei precedenti 12).
E' stata significativa la testimonianza degli addetti al settore, che conoscono molto bene la realtà e i problemi delle carceri italiane (ha tra l'altro partecipato alla marcia l'ex ministro della Giustizia Nitto Palma). I dirigenti penitenziari, attraverso i dati forniti da Rosario Tortorello (Sidipe), e le altre associazioni sindacali evidenziano che il 43% delle persone detenute è in attesa di giudizio, che le misure alternative sono ancora poco utilizzate e che il personale è gravemente sottorganico, così come sono carenti i servizi medici e sociali.
Infine, le testimonianze dei coraggiosi familiari di persone per la cui morte sono in corso processi complicati e dolorosi da affrontare. La testimonianza di Ilaria, sorella di Stefano Cucchi, morto nell'ospedale Pertini sette giorni dopo l'arresto avvenuto per possesso di stupefacenti. Il giovane non si stava alimentando e sperava di ottenere un colloquio con la sua famiglia, mai avvisata circa le sue condizioni. Le testimonianze di Lucia, sorella di Giuseppe Uva, di Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni, e di Cira, madre del giovane Daniele Franceschi, morto a Grasse in Francia. Sono storie drammatiche di vessazioni e violenza. Ma soprattutto - insieme a tante altre che non sono così tristemente note - sono storie che richiedono una risposta alla domanda su quello che vogliamo che sia il nostro paese, e su quanto siano profonde le nostre convinzioni in materia di legalità e di democrazia.
http://www.peacelink.it/gallerie/gallery.php?id=183&i=16891
CENTINAIA DI ADESIONI
http://www.radicalparty.org/it/promotori-seconda-marcia-amnistia
I NUMERI DAL CARCERE (Assoc. "Ristretti Orizzonti")
http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/ricerca/index.htm
Articoli correlati
- Donne in Iran
"Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.8 marzo 2020 - Lidia Giannotti - "Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."
Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!
Andiamo incontro ad un periodo difficile ed è inutile manifestare separati, gli abitanti di Taranto per la salute da una parte e gli operai dall'altra contro i tagli che sembrano ormai una certezza.
Chiediamo tutti insieme che si facciano le bonifiche e che gli operai siano reimpiegati in questo settore, dopo la formazione necessaria.
Altrimenti i lavori non saranno fatti oppure saranno appaltati a ditte del nord.11 febbraio 2017 - Fulvia Gravame - Il 25 febbraio Taranto scenderà in piazza di nuovo
Manifestazione "Giustizia per Taranto"
Prossimi appuntamenti:
Assemblea pubblica / Riunione organizzativa: giovedì 16 febbraio, ore 19.00, presso Associazione Contro le barriere, Taranto, Via Cugini n. 40;
Conferenza stampa: sabato 18 febbraio, ore 10,30, presso Associazione ABFO, Via Lago di Montepulciano n.1.16 febbraio 2017 - Il processo "Ambiente svenduto" riprenderà il primo marzo e il sabato precedente si tornerà in piazza.
Il 25 febbraio Taranto torna in piazza per chiedere Giustizia! Ecco la piattaforma completa.
"Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."
#giustiziaperTaranto
#25febbraio
#bonifiche
e tanto altro ancora.13 febbraio 2017
Sociale.network