Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana sono sul web, a disposizione di tutti
Nei giorni scorsi abbiamo realizzato un'esperienza toccante: in classe sono state lette alcune lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana. E dato che con la 5AM stavamo studiando il movimento partigiano, le lettere dei condannati a morte le abbiamo messe qui, a disposizione di tutti:
http://marescotti.splinder.
Non è stato difficile, avevamo a disposizione un computer collegato a Internet e una grande lavagna digitale: abbiamo smanettatoun pochino ma alla fine il risultato è stato incoraggiante. E' bastato un blog e il file delle lettere dei condannati a morte. Ora quelle lettere sono a disposizione di tutti: nelle ultime 24 ore il file con le lettere è stato scaricato 125 volte.
Cliccando sull'apposito simbolo (un foglietto posto al centro della pagina web) scaricherete centinaia di lettere, alcune di straordinario valore umano e letterario.
Va ricordato che nel movimento della Resistenza vi sono stati anche coloro che hanno praticato la disobbedienza civile e usato con successo tecniche nonviolente, come Paolo Sabbetta, recentemente scomparso (per saperne di più cliccare su http://www.peacelink.it/
Dobbiamo sapere che oltre a quelle lettere ve ne sono molte altre, scritte dai partigiani che in Europa hanno sacrificato la propria vita per sconfiggere il nazismo. Ne riporto solo una, molto significativa, che dà il senso di come quella esperienza doveva servire a creare una società impegnata a ripudiare per sempre la guerra.
Scriveva il partigiano olandese Henk nell’ultima sua lettera al padre: "Caro papa’, peccato che non ci saro’ piu’ il giorno della pace. Ho sempre sperato di contribuire allora con tutta la mia forza ed energia alla ricostruzione, non soltanto materiale, ma anche spirituale. Il nostro lavoro propriamente detto non comincia che dopo la guerra: eliminare l’odio fra i popoli. Perche’, solo quando questo non esiste piu’, la vera pace puo’ venire. Solo allora il fondamento della pace - la fiducia - puo’ fare il suo ingresso nel mondo. Fa’ di contribuirvi anche tu come meglio potrai. Per rendere migliore il mondo dobbiamo cominciare da noi stessi".
In nome di questi ragazzi vale la pena ancora lottare perché guerra, intolleranza e odio vengano sostituiti dall'impegno per la pace, il dialogo e la solidarietà.
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network