Hitler e i "pacifisti"
Secondo il Lucido Sartori sarebbero stati nienetepopodimeno che i pacifisti a scatenare la seconda guerra mondiale, inducendo Chamberlain alla “resa di Monaco” (1938), la quale a sua volta avrebbe indotto il puro Hitler a dare il via alla guerra. Un po’ di storia. Hitler diventa cancelliere il 30 gennaio 1930. Al raggiungimento di tale risultato ha contribuito in modo determinante l’azione violenta di SA, SS e gruppuscoli vari. Quindi Hitler sale al potere cinque anni prima che i pacifisti, secondo la geniale tesi del Lucido Sartori, diano il via agli eventi che scateneranno la seconda guerra mondiale. Per di più sale al potere utilizzando mezzi che da sempre i pacifisti combattono. Tanto per evitare che al Lucido Sartori venga in mente di attribuire ai pacifisti anche la responsabilità dell’Olocausto, gli ricordiamo che la persecuzione degli ebrei inizia molto prima del 1938. E, come ci insegna proprio il Lucido Sartori, l’effetto non può precedere la causa (chi l’avrebbe mai detto?). A proposito di cause…
Un po’ di logica. Il Lucido Sartori mette in sequenza tre eventi che effettivamente si sono verificati l’uno dopo l’altro: le manifestazioni della gente contro la minaccia della guerra promessa da Hitler se la Germania non ottiene i Sudeti; la conferenza di Monaco, nella quale la Cecoslovacchia viene smembrata tra Germania, Polonia e Ungheria; l’invasione della Polonia da parte di Hitler (settembre 1939), che segna l’inizio della seconda guerra mondiale. Cosa fa il Lucido Sartori? Trasforma la sequenza cronologica in sequenza causale. Qui l’errore logico sconfina nel ridicolo. Ieri ho mangiato come verdura carote in pinzimonio e due ore dopo ho litigato con un tizio. Conclusione secondo il Lucido Sartori: le carote in pinzimonio inducono al litigio, proprio come i pacifisti hanno indotto, via Chamberlain & C., il povero Hitler a scatenare la seconda guerra mondiale. E visto che sono, secondo questa formidabile teoria, i responsabili dello scoppio della guerra, sono anche i responsabili di Hiroshima e Nagasaki: hanno indotto i poveri americani a sganciare le atomiche per farla terminare.
Articoli correlati
- L'impegno della cantautrice Agnese Ginocchio, testimonial di pace e nonviolenza
Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti
Alife, a Gino Strada e a Teresa Sarti fondatori di Emergency, dedicato il primo monumento in ferro battuto in Campania, realizzato dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino. Presente il Referente regionale di Emergency Peppino Fiordelisi8 ottobre 2021 - Laura Tussi - Cosa possiamo fare per la pace?
Vademecum per la pace
Guida ai link dell'arcipelago pacifista. Un elenco di associazioni, coordinamenti, centri di ricerca e iniziative di pace. Questo è un vademecum per collaborare in rete ed elaborare competenze di cittadinanza per la costruzione di una società giusta che sia libera dalla paura e dalla violenza.12 luglio 2021 - Redazione PeaceLink - Le proposte delle organizzazioni umanitarie, per la pace e la cooperazione internazionale
I pacifisti e le missioni militari all’estero
Oggi, in contemporanea con il dibattito parlamentare riguardante la Deliberazione governativa sull’impegno per il 2021 delle missioni militari all’estero, si terrà un confronto tra società civile, accademici e gli esponenti parlamentari direttamente coinvolti nell’iter in corso.12 luglio 2021 - Redazione PeaceLink - Weapon Watch
Trieste ed Amburgo porti di pace
Successo internazionale del boicottaggio alle navi delle armi per le guerre, in particolare verso lo Yemen e la Palestina, sostenuto perfino dal Papa e attuato di recente, nei porti di Genova, Livorno, Napoli, Ravenna, Le Havre, Anversa, Santander e Oakland7 luglio 2021
Sociale.network