Come andarono veramente le cose?

Hitler e i "pacifisti"

L'11 e il 17 ottobre 2004 dalle pagine del Corriere della Sera il politologo Giovanni Sartori ha lanciato un attacco ai pacifisti ritenendoli responsabili di quell'atteggiamento di "cedimento" che starebbe alla base della "debolezza" verso Hitler alla vigilia della seconda guerra mondiale. Questa è la risposta di Luca (lb.luca@tiscali.it) su un blog.
21 novembre 2004
Luca Baroni

Secondo il Lucido Sartori sarebbero stati nienetepopodimeno che i pacifisti a scatenare la seconda guerra mondiale, inducendo Chamberlain alla “resa di Monaco” (1938), la quale a sua volta avrebbe indotto il puro Hitler a dare il via alla guerra. Un po’ di storia. Hitler diventa cancelliere il 30 gennaio 1930. Al raggiungimento di tale risultato ha contribuito in modo determinante l’azione violenta di SA, SS e gruppuscoli vari. Quindi Hitler sale al potere cinque anni prima che i pacifisti, secondo la geniale tesi del Lucido Sartori, diano il via agli eventi che scateneranno la seconda guerra mondiale. Per di più sale al potere utilizzando mezzi che da sempre i pacifisti combattono. Tanto per evitare che al Lucido Sartori venga in mente di attribuire ai pacifisti anche la responsabilità dell’Olocausto, gli ricordiamo che la persecuzione degli ebrei inizia molto prima del 1938. E, come ci insegna proprio il Lucido Sartori, l’effetto non può precedere la causa (chi l’avrebbe mai detto?). A proposito di cause…
Un po’ di logica. Il Lucido Sartori mette in sequenza tre eventi che effettivamente si sono verificati l’uno dopo l’altro: le manifestazioni della gente contro la minaccia della guerra promessa da Hitler se la Germania non ottiene i Sudeti; la conferenza di Monaco, nella quale la Cecoslovacchia viene smembrata tra Germania, Polonia e Ungheria; l’invasione della Polonia da parte di Hitler (settembre 1939), che segna l’inizio della seconda guerra mondiale. Cosa fa il Lucido Sartori? Trasforma la sequenza cronologica in sequenza causale. Qui l’errore logico sconfina nel ridicolo. Ieri ho mangiato come verdura carote in pinzimonio e due ore dopo ho litigato con un tizio. Conclusione secondo il Lucido Sartori: le carote in pinzimonio inducono al litigio, proprio come i pacifisti hanno indotto, via Chamberlain & C., il povero Hitler a scatenare la seconda guerra mondiale. E visto che sono, secondo questa formidabile teoria, i responsabili dello scoppio della guerra, sono anche i responsabili di Hiroshima e Nagasaki: hanno indotto i poveri americani a sganciare le atomiche per farla terminare.

Articoli correlati

  • Il popolo della pace
    Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
    Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
    Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
    Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)