NO al RIGASSIFICATORE
“Perché la cronaca… è stata analizzata, sfruttata, manipolata, è vero, in tutti i modi possibili suggeriti dalle norme del consumo, ma non collegata con la “storia seria”, non resa, cioè, significativa.
Perché rapine, rapimenti, criminalità minorili, effettivi coprifuochi, furti, esecuzioni capitali, omicidi gratuiti, sono in concreto “esclusi” dalla logica e comunque mai concatenati?
Ora, quando si saprà, o, meglio, si dirà tutta intera la verità del potere di questi anni, sarà chiara anche la follia dei commentatori politici italiani e delle elitès colte italiane.
E quindi la loro omertà. Del resto tale “verità del potere” è già nota, ma è nota come è nota la “realtà del Paese”: è nota cioè attraverso un’interpretazione che “divide i fenomeni”, e attraverso la decisione irrevocabile, nelle coscienze di tutti, di non concatenarli. Non praticare più la “divisione dei fenomeni” rendendoli, così, logici in un tutto unico, significherebbe rompere – e certo pericolosamente – una continuità”.
Pier Paolo Pasolini
Ecco la storia dell'incubo Rigassificatore a Taranto
Articoli correlati
- Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA
Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - Franca Rame e la campagna per Taranto
"L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"
Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome30 maggio 2013 Parere interlocutorio negativo sul rigassificatore di Taranto
25 gennaio 2011 - Commissione Tecnica per la Valutazione di Impatto Ambientale- La nostra regione viene considerata determinante nella fase di uscita dalla crisi e nella riproposta di un modello di crescita per le aziende
Regione Puglia, la vera posta in gioco è la questione ambientale
L’attuale coalizione al governo regionale ha recepito molte istanze dei movimenti e associazioni ,recuperando, per quanto riguarda Taranto, molto sul terreno della sua credibilità negli ultimi due anni. Questa la vera anomalia che si vuole cancellare.Giancarlo Girardi
Sociale.network