Taranto Sociale

Assennato: «Taranto è un problema nazionale»

Dopo il latte alla diossina parla il direttore generale dell´Arpa «Stiamo lavorando con le università a un progetto per identificare tutte le emissioni. Si tratta di un´iniziativa ambiziosa e costosa. L´unica in grado di fare marciare a braccetto lo sviluppo industriale con la tutela dell´ambiente e la salute dei cittadini. In queste ore ho saputo che saremo sostenuti finanziariamente dall´Ilva. Anche l'amministrazione regionale non dovrebbe voltarci le spalle»
23 marzo 2008
Lello Parise
Fonte: Repubblica

- Se la Puglia non è più solo quella dei veleni perché «le cose migliorano» da Manfredonia a Bari fino a Brindisi, la realtà di Taranto rimane preoccupante. «E´ la vera emergenza ambientale di questa regione» spiega il dg dell´Arpa, Assennato. E, questo, al di là delle notizie rassicuranti sul latte alla diossina. «Per guarire il capoluogo ionico è necessario uno sforzo straordinario: da soli non possiamo farcela».

Il latte alla diossina in quel di Taranto sarà pure un «caso isolato» come spiegano dal quartier generale della Regione a Bari, ma Peacelink nutre «forti dubbi» a proposito delle «dichiarazioni tranquillizzanti» e tira fuori un documento «mai pubblicizzato». Risale al 2001 e riguarda un´indagine su 450 campioni provenienti da diverse aziende agricole pugliesi: all´istituto di chimica della facoltà di Veterinaria accertarono valori «non desiderabili» di Pcb - il policlorobifenile, un contaminante paragonabile proprio alla diossina - nel latte, appunto.

Al di là delle paure così come delle parole rassicuranti legate alle disavventure del pastore che portava le pecore a pascolare nei pressi della zona industriale, per il professor Giorgio Assennato, direttore generale dell´Arpa, quella del capoluogo ionico resta «la vera emergenza ambientale» del tacco d´Italia. «Il tacco nero d´Europa» l´aveva definito non più tardi di un anno fa in un´intervista con L´espresso l´assessore all´Ecologia della giunta Vendola, Michele Losappio, che aggiungeva: «Farlo bianco sarà impossibile. Vediamo di renderlo grigio». Pure perché, secondo lo stesso Assennato, «le cose migliorano» a Brindisi (Petrolchimico), Bari (Fibronit) e Manfredonia (Enichem). Ma la capitale dell´acciaio continua a soffrire d´asma e alla fine potrebbe non avere più il fiato sufficiente ad andare avanti.

Perché, professore?

«Non dobbiamo dimenticare che da quelle parti, a differenza del resto della Puglia, c´è una concentrazione impressionante d´impianti industriali».

Lettera aperta al Prof. Assennato
Taranto, 18 Marzo - Una giornata "irrespirabile"

c.a. Giorgio Assennato
Gentile Professore,

Oggi a Taranto l'aria è stata davvero irrespirabile. Lavoro in un'azienda che ha sede nella zona industriale di Taranto e verso le h10 e per tutta la giornata c'è stato un odore davvero incredibile di gas. Pensavo si trattasse della ormai consueta nuvola di veleni ma l'aria è stata davvero irrespirabile per molte ore.

Vorrei sapere se sono attive delle vostre centraline nei pressi della Raffineria ENI di Taranto e se sono state mai monitorate eventuali esalazioni di idrocarburi dai terreni circostanti la raffineria. Sarebbe importante a mio avviso verificare la presenza di sostanze inquinanti nell'area circostante lo stabilimento e fare dei test sull'aria per sapere se i lavoratori delle fabbriche a ridosso di ENI ed ILVA hanno respirato (e respirano) direttamente idrocarburi.

Confido nel sul riscontro e colgo l'occasione per ringraziarla per il suo impegno su Taranto.

Stefano De Pace
Materializzano quello che chiamano il "buco nero" dell´inquinamento

«Quella è una città che fa registrare eccessi di mortalità: lo dimostrano i dati epidemiologici. E dove i suoi abitanti vivono come se fossero in stato d´assedio da più di quarant´anni, dall´insediamento del centro siderurgico».

Difendersi è impossibile?

«Noi facciamo quello che possiamo».

Cioè, che cosa?

«Cerchiamo di parare i colpi attraverso cui mettono in pericolo aria, acqua, suolo, alimenti. L´attacco è a tutto campo».

Risultati?

«Il problema è enorme e deve essere affrontato a livello nazionale. Potrà essere risolto una volta per tutte soltanto se decideremo di compiere uno sforzo straordinario».

Ma nel frattempo, l´alternativa è quella di girarsi i pollici?

«No, tutt´altro. Come Arpa stiamo lavorando con le università, ad un progetto per identificare quelle che sono a Taranto tutte le sorgenti responsabili dell´inquinamento».

E´ la "madre di tutte le battaglie"?

«Si tratta di un´iniziativa ambiziosa e costosa. L´unica in grado di fare marciare a braccetto lo sviluppo industriale con la tutela dell´ambiente e la salute dei cittadini. Non è certamente con la politica del "lasciar fare" di tipo liberistico che si può sperare di invertire la rotta».

Tuttavia senza soldi, siete fermi al palo. Quanto è costoso il progetto messo in cantiere?

«Un milione di euro. In queste ore ho saputo che saremo sostenuti finanziariamente dall´Ilva. Anche l´amministrazione regionale non dovrebbe voltarci le spalle».

Quando, questo progetto, sarà reso pubblico?

«Lo presenteremo dopo Pasqua: fra un mese, credo».

Tutti uniti verso la meta?

«Questa è una faccia della medaglia».

Qual è l´altra?

«Rafforzare l´esercito dell´Arpa. Sapete quanti siamo a Taranto?».

Quanti siete?

«Trentacinque. Ce ne vorrebbero almeno il doppio: settanta. Ad oggi invece abbiamo carenze di organico e di strumentazione, indispensabile per il lavoro delicato che svolge l´agenzia, sistemata peraltro in una sede fatiscente. Sono, queste, tutte condizioni di inadeguatezza rispetto alle esigenze di un moderno laboratorio ambientale».

Professor Assennato, ancora per quanti lustri questa sarà indicata agli occhi del Belpaese come la Puglia dei veleni?

«Non siamo all´anno zero: nella altre province le operazioni di bonifica sono a buon punto. Ma nuovi fantasmi si agitano dal nord al sud, e rischiano di trasformarsi in veri e propri incubi».

Quali, scusi?

«I rifiuti, depositati illegalmente e in grande quantità là dove capita. Gli incendi, incrementati sensibilmente e che distruggono spesso irrimediabilmente i boschi. Sì, dobbiamo rimanere con le maniche rimboccate ed evitare di abbassare la guardia».

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)