Taranto Sociale

Non basterà domandarsi se chiudere o meno l´Ilva

Il "day after" del referendum costituisce per l´Amministrazione comunale uno scenario in gran parte più spaventevole dello stesso dissesto. E nondimeno solo apparentemente paradossale, giacché comunque ambientalmente auspicabile ed economicamente migliorativo
15 aprile 2008
Domenico Camarda (Ricercatore Universitario)
Fonte: Repubblica

Il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno Era il 1989 quando il governo della Ruhr decise di averne abbastanza dell´agonia ambientale e sociale che attanagliava quell´area industriale storica della Germania settentrionale. Avviò così il progetto Iba che in dieci anni cambiò il volto decadente e la stigma inquinante e socialmente degradata dell´area. Oggi, pur con grandi difficoltà, la Ruhr è un´area ad economia integrata turistico-produttiva, dove il gigantesco apparato siderurgico è sostituito da poche industrie produttive, aree verdi, parchi a tema. Sul drastico ridimensionamento industriale non vi erano convergenze assolute tra i cittadini, ma il processo di piano ha costruito visioni, scenari, politiche vieppiù condivise che oggi danno i loro importanti frutti.

Pur con dimensioni ridotte rispetto all´arcipelago industriale tedesco, anche il siderurgico di Taranto ha polarizzato le sorti socioeconomiche di un comprensorio policentrico per tanti decenni. A differenza della Ruhr, tuttavia, il consenso attorno all´inefficacia economica e la pericolosità ambientale è ormai evidente e diffuso. Ben agevolato peraltro dal vertiginoso calo di attivi industriali degli ultimi decenni (meno della metà rispetto al 1981).

Col chiaro vantaggio che una iniziativa pubblica di costruzione partecipata delle strategie di sviluppo può partire da basi più avanzate e condivise della Ruhr. Ma siccome alla meraviglia non c´è mai limite, il Comune di Taranto ha invece deciso di appoggiare il referendum consultivo di Taranto Futura per chiudere l´Ilva. Come se il problema dell´Amministrazione comunale fosse quello di contare burocraticamente i contrari all´inquinamento dimostrando che sono molti. Certamente il prefigurabile plebiscito costituirebbe una sveglia per il governo centrale, il quale tuttavia dispenserà non fondi a pioggia ma rampogne liberistiche o al più inonorabili promesse.

Certamente sarebbe ufficiale il benservito all´Ilva la cui chiusura e acquisizione dei suoli, però, costerebbe all´Amministrazione comunale poco meno di mezzo secolo di bilanci comunali devoluti in toto, a occhio e croce. Uno scenario ancora più grottesco considerando che si acquisiscono suoli contaminati dunque inutilizzabili (come ancora accade in parte della Ruhr) a meno di costose bonifiche. Per tacere, peraltro, dei problemi occupazionali indotti in particolare sullo hinterland metropolitano.
Insomma, il "day after" del referendum costituisce per l´Amministrazione comunale uno scenario in gran parte più spaventevole dello stesso dissesto. E nondimeno solo apparentemente paradossale, giacché comunque ambientalmente auspicabile ed economicamente migliorativo.

Con un paradosso che risiede non già nel legittimo e pionieristico referendum, ma nell´atteggiamento adattivo e gestionalmente rinunciatario dell´Amministrazione comunale tarantina. Laddove occorrerebbe visione di lungo periodo, strategia di rilancio ambientale ed economico per un futuro dignitoso, l´Amministrazione comunale cavalca semplicemente l´onda rivendicativa.

Laddove un frenetico lavorio amministrativo dovrebbe costruire sin d´ora processi virtuosi di integrazione (prima) e sostituzione (nel lungo periodo) industriale e occupazionale, si indugia su incomprensibili scaramucce burocratiche come nel progetto dell´Area Vasta. Laddove infine altri contesti vetero-industriali di pari dignità hanno per anni frequentato oscuri burocrati di Bruxelles costruendo e finanziando progetti di ampio rilancio territoriale, qui si esita nella routine del dissesto economico.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)