TarantoViva: Basta tatticismi o strategie su tavoli diversi
Apprendiamo dalla stampa che l'ILVA ha deciso di tirarsi indietro rispetto all'azione risanatoria prevista nell'accordo di programma siglato ad Aprile con Regione Puglia, Ministero dell'Ambiente ed enti locali. Nell'attesa dell'esito del ricorso al TAR richiesto dal Comitato "Taranto Futura" riteniamo opportuno dichiarare quanto segue.
Apprezziamo e sosteniamo la tesi presentata nella lettera del Presidente Nichi Vendola in quanto l'annuncio di Riva sottolinea ancora una volta che la politica del fare, tanto paventata quanto in realtà mai attuata, non sta bene a nessuno, nemmeno alla grande industria.
La "ritirata" di ILVA racconta in maniera semplicistica le difficoltà e l'insofferenza dell'industria pesante. Il mercato dell'acciaio va in crisi, peraltro ciclica. L'inquinamento ormai ha raggiunto livelli insostenibili. I giovani stanno scoprendo nuovi sbocchi professionali più appetibili. Eppure, nonostante queste difficoltà, l'accordo di programma viene in contro alle esigenze di ILVA, in considerazione del particolare e rilevante impatto ambientale, della complessità dell'impianto, raddoppiando il tempo a disposizione di ILVA da 150 a 300 giorni per l'ambientalizzazione degli impianti. Ma anche di fronte a questa ulteriore concessione ILVA preferisce ritirarsi da un accordo di programma, a nostro parere, finalmente cogente.
La situazione è lampante, da una parte c'è una città intera che è in credito rispetto all'intero sistema paese al quale ha donato tanto in termini economi e in termini di vite umane, dall'altra l'industria che lancia ultimatum ogni qual volta gli si presenta il conto rispetto all'inquinamento provocato e ai disastri ambientali all'ordine del giorno. In mezzo c'è invece la politica, il Presidente della Regione Nichi Vendola che con la sua missiva, dopo decenni nei quali l'obiettivo principale è stato l'aumento della ricchezza nazionale, non è più disposto a concessioni, sanatorie, tatticismi o strategie su tavoli diversi.
ILVA sembra quasi fuggire dai sui impegni, impegni disattesi negli anni degli atti di intesa e che ormai diverrebbero cogenti e assoggettabili al rilascio della Autorizzazione Integrata Ambientale qualora l'esito del ricorso desse ragione alle 25 organizzazione territoriali che hanno partecipato all'audizione tenuta presso il Ministero dell'ambiente lo scorso mercoledì 28 maggio illustrando le moltissime osservazioni sulla domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale richiesta dallo stabilimento siderurgico.
Restiamo in attesa di conoscere l'esito del ricorso e chiediamo al Presidente Vendola di continuare su questa linea, il tempo a disposizione è davvero terminato, la città di Taranto attende un piano di risanamento che preveda bonifiche per un'area elevatissima come a Brindisi. Taranto ad oggi è una città al confine che racconta ogni giorno fumi e disperazione. Il dialogo con ILVA sia un dialogo costruttivo si, ma con scadenze precise, monitorabili e che preveda la presenza di un'adeguata ritorsione da parte dell'attore pubblico coinvolto, cioè della Regione Puglia e dal Ministero dell'Ambiente, in caso di inadempienza da parte di ILVA Taranto.
Stefano De Pace
Associazione TarantoViva
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network