Taranto Sociale

Confindustria: «Quante bugie sull'Ilva»

Emilio Riva, patron dell'acciaio, incassa l'appoggio di Confindustria. Confindustria Taranto scende in campo in difesa del Patron Riva: «Non si può trattare Ilva come un dottor Jekill e mister Hyde».
29 agosto 2008
Cesare Bechis
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- TARANTO — Confindustria Taranto scende in campo accanto a Emilio Riva, il patron dell'acciaio e lo difende da quanti discutendo tematiche industriali e ambientali fanno «analisi il più delle volte inappropriate e superficiali e con il solo fine di attrarre e condizionare strumentalmente e in maniera distorsiva l'attenzione dei cittadini».

Secondo la sezione metalmeccanici di Confindustria, non si può trattare Ilva come un dottor Jekill e mister Hyde, cioè buona quando «ha impunemente inquinato per anni sotto la benevola mano pubblica », cattiva ora «ll'arrivo di imprenditori privati che hanno lavorato e investono per tentare di riconciliare le due anime della produzione e dell'ambiente».

Confindustria, infine, ricorda il peso che Ilva ha nell'economia locale, con i suoi 20 mila dipendenti diretti e indiretti e un fatturato pari al 75 per cento del prodotto interno lordo dell'intera provincia. L'assessore provinciale all'Ambiente, Michele Conserva, intanto plaude all'iniziativa di effettuare una ricognizione sugli impegni assunti con l'atto di intesa il prossimo sei settembre e sottolinea che l'incontgro a Roma del 17 settembre è «un'occasione straordinaria per rendere armonico il rapporto tra economia produttiva e ambiente e salute».

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)