Confindustria: «Quante bugie sull'Ilva»
TARANTO — Confindustria Taranto scende in campo accanto a Emilio Riva, il patron dell'acciaio e lo difende da quanti discutendo tematiche industriali e ambientali fanno «analisi il più delle volte inappropriate e superficiali e con il solo fine di attrarre e condizionare strumentalmente e in maniera distorsiva l'attenzione dei cittadini».
Secondo la sezione metalmeccanici di Confindustria, non si può trattare Ilva come un dottor Jekill e mister Hyde, cioè buona quando «ha impunemente inquinato per anni sotto la benevola mano pubblica », cattiva ora «ll'arrivo di imprenditori privati che hanno lavorato e investono per tentare di riconciliare le due anime della produzione e dell'ambiente».
Confindustria, infine, ricorda il peso che Ilva ha nell'economia locale, con i suoi 20 mila dipendenti diretti e indiretti e un fatturato pari al 75 per cento del prodotto interno lordo dell'intera provincia. L'assessore provinciale all'Ambiente, Michele Conserva, intanto plaude all'iniziativa di effettuare una ricognizione sugli impegni assunti con l'atto di intesa il prossimo sei settembre e sottolinea che l'incontgro a Roma del 17 settembre è «un'occasione straordinaria per rendere armonico il rapporto tra economia produttiva e ambiente e salute».
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network