L'Arpa: nascosti dati sui veleni Ilva
BARI – «Peggio dell'Unione Sovietica». Il direttore dell'Arpa Puglia, Giorgio Assennato, spara alto durante la tavola rotonda al 3° Convegno nazionale sul particolato atmosferico appena avviato a Bari, raccontando come il ministero della Sanità non voleva dare l'ok a pubblicare 17 ricerche effettuate dal ministero dell'Ambiente sulla qualità dell'aria di Taranto.
«Ora quelle stesse ricerche sono pubblicate sul sito dell'Arpa Puglia – sottolinea Assennato – ma nonostante fossero già state rese pubbliche attraverso pubblicazioni scientifiche, per 'mala burocrazia' i due ministeri si rimpallavano la responsabilità della pubblicazione».
I dati delle ricerche mettono in evidenza come le emissioni industriali nell'aria di Taranto siano direttamente responsabili della quantità di polveri sottili e diossina che soffocano la città, un risultato che invece deve assolutamente essere in possesso dei cittadini.
E proprio sulla necessità di una scienza più trasparente e comunicativa che si dibatte da oggi e per i prossimi due giorni a Bari in seno al 3° convegno nazionale sul particolato atmosferico. «La scienza ha perso un po' i contatti con i cittadini, quindi ben vengano momenti come questi per incontrarci», sottolinea in apertura Luigi Campanella, presidente della società chimica italiana dando il benvenuto a tutti al terzo Convegno nazionale sul particolato atmosferico, che proprio oggi ha iniziato a Bari i suoi tre giorni di lavori. Ed in effetti oggi più di ieri la scienza incute timori e scatena battaglie, proprio oggi che invece la ricerca scientifica può dare tante risposte, anche nella vita quotidiana.
Durante tre giorni di convegno sul particolato si assisterà convergere i più importanti scienziati e chimici italiani ed europei, a dibattere, non solo tra loro ma soprattutto con i decisori politici e con i singoli cittadini, sul problema polveri sottili, quella materia così volatile che soffoca le nostre città e noi stessi. «Oggi quando si parla di chimica si fa sempre riferimento a qualcosa di negativo, si dice correntemente ''inquinamento chimico'' senza mai far riferimento a quanto le conoscenze chimiche possono fare nel risanare situazioni inquinate – sottolinea Campanella nel suo discorso di avvio lavori – è evidente che c'è un problema di comunicazione che dobbiamo sanare».
La scelta di Bari (dopo Milano nel 2004 e Firenze nel 2006) come sede per un convegno del genere non è casuale, ma serve a sottolineare i miglioramenti di una città che era tra le peggiori in Italia per qualità dell'aria e grazie a decisioni politiche prese insieme a scienziati e ricercatori, si è arrivati ad un tangibile miglioramento della situazione ambientale.
Lo spiega anche il sindaco di Bari Michele Emiliano, senza falsa modestia elencando come in quattro anni si sia riusciti a creare e far funzionare i parcheggi di scambio che collegano la periferia con il centro cittadino attraverso mezzi pubblici «riuscendo a decongestionale un traffico ormai insostenibile» o puntando sul bikesharing e riuscendo a terminare bonifiche ambientali che sembravano impensabili. «Oggi qui abbiamo bisogno che voi scienziati e ricercatori verifichiate quanto è stato fatto – ha sottolineato Emiliano – e ci aiutate con il vostro approccio scientifico per capire cosa c'è ancora da fare».
«Il particolato atmosferico non è solo un argomento sensibile per tanti cittadini – ha sottolineato Campanella – ma è scientificamente provato quanto sia dannoso per la salute di tutti. Purtroppo siamo ancora in attesa di una legge che identifichi la qualità delle polveri sottili, mentre siamo ancora legati a provvedimenti di legge legati alla quantità. Ecco perché è così importante incontrarci e verificare lo stato delle nostre ricerche. Ancora più importante è che le cose importanti non restino chiuse tra di noi, ma vengano divulgate ai cittadini e al sistema politico, perché possa prendere le decisioni più giuste».
Hanno portato i loro saluti in avvio al convegno oltre al sindaco Emiliano e al presidente Campanella anche l'assessore comunale all'ambiente Maria Maugeri, l'assessore provinciale all'ambiente Tobia Carone, il presidente della Società italiana aerosol Franco Prodi e la presidente della IES (International Environmetric Society) Daniela Cocchi. I lavori scientifici sono stati aperti da una conferenza plenaria del prof. Helmut Horvath sul tema degli aerosol e la loro rilevanza nella vita quotidiana. I lavori continueranno nell'arco della giornata con una tavola rotonda ed altre relazioni.
Il viaggio è solo all'inizio e parte da Bari, dalla Puglia, un Sud che non è solo una corte dei miracoli.
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network