Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Ilva riduca le emissioni o chiuderà gli impianti

Pronto il testo della giunta Vendola che obbliga tutti gli impianti industriali pugliesi a rispettare i parametri europei del protocollo di Arhus. La legge italiana di fatto lo ignora. E se lo Stato latita...
11 novembre 2008
Angela Mauro
Fonte: Liberazione

- Lo Stato latita? Ok, si va avanti da soli. E' pronta la bozza della legge regionale pugliese per la riduzione delle emissioni industriali di diossina e altre sostanze inquinanti. Primo bersaglio: l'Ilva di Taranto, il colosso dell'acciaio più grande d'Europa, maggiore responsabile dei livelli altissimi di inquinamento dell'aria in città fin dagli anni '60, quando nacque come proprietà pubblica (Italsider) privatizzata a metà anni '90 con l'acquisto da parte di Emilio Riva.

Secondo lo schema di legge - di cui Liberazione fornisce un'anticipazione - lo stabilimento siderurgico, che impiega circa 15mila dipendenti, dovrà ridurre le emissioni di diossina (policlorodibenzodiossina) e furani (policlorodibenzofurani) fino a un massimo di 2,5 nanogrammi (miliardesimo di grammo) a partire dal primo aprile del 2009. Un limite che dal 31 dicembre 2010 dovrà scendere ulteriormente fino a 0,4 nanogrammi. In caso di violazioni, Riva avrà 60 giorni di tempo per rientrare nei limiti previsti, pena la chiusura degli impianti. Il tetto di 0,4 nanogrammi è il massimo consentito dal protocollo di Arhus approvato dall'Unione Europea a febbraio 2004, recepito in Italia con la legge 125 del 2006, ma di fatto disatteso. Nel nostro paese è consentita una soglia massima di emissioni imbarazzante: 10mila nanogrammi.

Con un tetto così elevato, è chiaro che nessun industriale è fuori legge in Italia. La normativa messa a punto dall'amministrazione Vendola "forza" - su un ambito regionale - quell'avvicinamento italiano alle disposizioni europee che a livello centrale continua a mancare. Un passo simile è stato compiuto due anni fa dal Friuli Venezia Giulia che ha indotto lo stabilimento siderurgico di Servola (ora gruppo Lucchini) a Trieste al rispetto del protocollo di Arhus anche se non con legge regionale, bensì con due atti amministrativi della direzione centrale ambiente.

«Abbiamo lavorato sulla base dell'esperienza friulana che ha sanato la situazione di uno stabilimento di gran lunga più piccolo del gigante Ilva», sottolinea il governatore Nichi Vendola che ieri ha presentato la bozza della nuova legge a enti locali, sindacati, Arpa e oggi porterà il testo in giunta. «Siamo di fronte a un salto di qualità politico e culturale - continua - Per la prima volta, una regione italiana compie l'azzardo di dotarsi di una legge che ignora i limiti altissimi di emissioni tossiche consentiti in Italia. Siamo consapevoli del rischio di scontrarci con il solito "apparente buon senso" che sconsiglia interventi di tipo ambientalista in tempi di crisi economica. Ma è ora che lavoro e ambiente diventino unico paradigma.

Il diritto alla salute, i diritti dell'ambiente non possono più essere contrapposti con il diritto al lavoro. Ci troviamo di fronte a cambiamenti climatici senza tregua, la temperatura è di 4-5 gradi superiore alla media stagionale, in Puglia non piove negli invasi, avanza il deserto nel Mediterraneo, i rabbini in Israele pregano addirittura per la pioggia. Bisogna accelerare sulla riconversione ambientale. L'Italia è davvero un caso da manuale».

Com'è all'estero?

Altrove in Europa, i dettami di Arhus sono una realtà da un pezzo. Un esempio su tutti: gli impianti "Airfine" di Linz in Austria, rigorosi nell'emissione di una quota di diossina non superiore allo 0,4 nanogrammi stabiliti dal protocollo europeo. Mentre il governo italiano persevera nell'errore, contrastando i recenti accordi comunitari sul clima e scegliendo di fatto di stare dalla parte degli imprenditori inadempienti sul rispetto delle norme anti-inquinamento, basta un rapido sguardo oltreconfine per capire che ovunque si sta meglio che da noi. In Belgio non si possono superare i 2,5 nanogrammi di emissioni per gli impianti costruiti prima del '93 e 0,5 per quelli realizzati dopo; in Germania e nei Paesi Bassi è come in Austria: 0,4 nanogrammi. In Giappone il limite consentito è 1 nanogrammo, in Canada 1,35.

I dati sull'Ilva

«Solo dalle rilevazioni dell'Arpa compiute da giugno 2007 a giugno di quest'anno si ha un quadro certo su quanto inquina l'Ilva. E' la prima volta, da quando lo stabilimento è in produzione, che un ente indipendente e con funzioni di terzietà misura il livello dei più pericolosi agenti inquinanti e fornisce i dati alla pubblica opinione», specifica l'assessore regionale all'Ecologia, Michele Losappio. Effettivamente, prima delle analisi dell'Arpa si disponeva dei soli dati Ines, l'Inventario nazionale delle emissioni e loro sorgenti che fornisce solo indicazioni di massima sugli agenti inquinanti, indicazioni non misurate scientificamente ma stimate in base alle tecnologie e alla produzione Ilva. Eppure già con i soli dati Ines, si sapeva il 92 per cento della diossina prodotta in Italia è di responsabilità dell'Ilva di Taranto (l'8,8 per cento di quella prodotta in Europa). L'Arpa Puglia ha effettuato analisi in tre fasi sui fumi di uno dei camini dello stabilimento siderurgico (l'E-312 dell'impianto di agglomerazione). I risultati parlano di emissioni di diossina che oscillano dai 2,4 agli 8,1 nanogrammi, valori più bassi sono stati ottenuti per i soli giorni dal 23 al 26 giugno 2008, cioè durante la sperimentazione della cosiddetta tecnica "urea" (sostanza alcalina che se aggiunta ai minerali inibisce la formazione di diossina).

Le denunce

Secondo una classifica elaborata di recente da Peacelink, Taranto è senza dubbio la provincia più inquinata d'Italia. Le responsabilità principali sono da addebitarsi all'Ilva che si è conquistato il primo posto nella graduatoria delle industrie inquinanti a Taranto stilata dalla procura qualche anno fa (al secondo posto l'Eni, segue la Cementir). Storia vecchia, quella dell'Ilva, pesante dei numerosi casi di malattie (anche mortali) contratte tra gli stessi operai e la popolazione. Eppure è solo negli ultimi due anni che in città si è sviluppata una certa coscienza civica sulla materia. Sono nate diverse realtà: l'Associazione "12 giugno", data che ricorda la morte, nel 2003, di un operaio dell'Ilva, Paolo Franco, 26 anni; quella dei "Bambini contro l'inquinamento"; l'associazione "Tamburi 9 luglio 1960", data in cui fu deposta la prima pietra dell'Italsider.

C'è però un nuovo allarme degli ambientalisti sull'Ilva. Una delle ultime denunce riguarda il rischio che gli impianti siderurgici di Taranto emettano sostanze radioattive come altre acciaierie in Europa. Emissione di piombo 210 e polonio 210, recita l'atto d'accusa elaborato da Peacelink in collaborazione con l'Associazione Italiana Leucemie e il Comitato per Taranto (www.peacelink.it). Alla base della denuncia, diversi rapporti istituzionali stranieri incentrati su ricerche scientifiche condotte su alcune acciaierie nel Regno Unito. Dai "camini della diossina" può fuoriuscire radioattività, è il risultato degli studi. Colpa del minerale del ferro che viene trattato nei processi di sinterizzazione in ogni impianto di agglomerazione di qualunque acciaieria. Il minerale del ferro contiene infatti tracce di uranio e data l'enorme quantità trattata negli stabilimenti siderurgici, si può benissimo comprendere la portata dell'allarme.

Taranto e le sue vittime

Il rischio radioattività è una preoccupazione in più per Taranto. Il colosso dei Riva si trova proprio alle porte della città. Basta uno sguardo alle mappe satellitari di "Google Earth", su internet, per avere un'idea della distanza ravvicinata tra la cosiddetta "area a caldo" dello stabilimento (agglomerazione, parco minerali, cokeria), cioè quella più inquinante, e il centro urbano. L'Italsider infatti fu costruita al contrario: la parte più sporca della fabbrica vicina al porto e alle navi che trasportano la materia prima (per risparmiare sui nastrotrasportatori), quella più "pulita" paradossalmente più lontana dalla città. E così ancora oggi il rione periferico dei Tamburi boccheggia per via del vicino parco minerali dell'Ilva, situato a soli 50 metri di distanza. «Nei giorni di vento nord-nord/ovest veniamo sepolti da polveri di minerale e soffocati da esalazioni di gas povenienti dalla zona industrale Ilva», avverte una ormai nota targa affissa dagli abitanti dei Tamburi su uno dei palazzi del quartiere nell'agosto del 2001. Va detto che da quando lo Stato ha aperto l'Italsider a Taranto, in città nemmeno i morti hanno pace: gli sbuffi delle ciminiere segnano lo skyline del cimitero, il marmo delle tombe da bianco è diventato rosso di polveri inquinanti. E' la vergogna più accettabile, in fondo: i morti non inalano, i vivi sì e si ammalano.

Cosimo Semeraro è un signore pacato e gentile che due anni fa ha detto basta. Stop al silenzio, stop alle battaglie individuali, è ora di mettere insieme le voci di chi, per un motivo e per l'altro, è stato colpito dall'Ilva. E' lui il presidente di "12 giugno", associazione dei familiari delle vittime del lavoro nata nel 2006. Ex operaio dello stabilimento di Riva, addetto alla manutenzione di palazzine e spogliatoi, Semeraro ha scoperto di essere ammalato di asbestosi (anticamera del mesotelioma pleurico, tumore ai polmoni) nel '99. Esposizione all'amianto, recitano i referti medici. Ma, nonostante ciò, la sua domanda di prepensionamento si è scontrata con le reticenze dell'Inail che all'inizio non gli ha riconosciuto un numero di anni di contributi sufficiente. Adesso che è riuscito ad andare in pensione, il signor Cosimo si pregia della sua battaglia: «Ho fatto causa all'Inail e sono l'unico che sia mai riuscito a far condannare un dirigente dell'istituto, nel mio caso l'ex capo dell'Inail di Taranto, Supplizio, accusato di occultamento e soppressione del mio fascicolo. Il pm aveva chiesto una pena di otto mesi, il giudice gliene ha dati dieci: una soddisfazione». Ed è con soddisfazione e tanta lena che il signor Cosimo manda avanti l'associazione, la quale prende il nome dalla data di una celebre morte sul lavoro all'Ilva di Taranto: Paolo Franco, 26 anni, morto il 12 giugno 2003 perchè travolto dal crollo del ponteggio sul quale stava lavorando.

«Quello di mio figlio è un incidente simbolo dell'inefficienza organizzativa dell'Ilva», dice Angelo Franco, che ne sa di queste cose visto che lui stesso ha lavorato come operaio all'Ilva per 30 anni. «L'inefficienza è nel sistema, mio figlio era preparato e io lo so perchè la formazione gliel'ho data io da ex operaio, non quei ridicoli corsi sulla sicurezza sul lavoro che ti fanno frequentare prima di entrare in fabbrica...». Annuisce Patrizia Perduno, vedova di Silvio Murri, morto a 38 anni il 21 maggio del 2004 anche lui come Paolo: il ponteggio gli è crollato sotto i piedi. «"Non è caduto, te l'hanno ammazzato": me lo dice la psicologa che mi segue», spiega Patrizia che campa della pensione Inail da far bastare per lei e suo figlio. Il processo è ancora in corso, ma alla sbarra sono finiti solo capireparti e tecnici, come per il caso Franco. «E' assurdo, questi alla fine erano amici di mio marito! Dovrebbero pagare i dirigenti, i padroni dello stabilimento, i Riva: sono loro che investono poco sulla sicurezza come sulla questione ambientale». Dal '93 al 2007 sono almeno 40 gli operai morti sul lavoro all'Ilva. «Non morti bianche: omicidi. Il profitto: conta solo quello. Gli operai sono solo numeri...», si sgola Piero Mottolese, anche lui ex operaio, al centro di una lunga storia di mobbing in fabbrica (costretto a lavori pesanti pur avendo subito due interventi alla schiena) e ora attivissimo sulle questioni del lavoro e ambientali.

La prima norma in Italia
Cosa prevede il nuovo testo: obbligo di rispettare i parametri Ue fissati a Arhus

«Norma a tutela della salute e dell'ambiente. Limiti alle emissioni in atmosfera di policlorodibenzodiossina, policlorodibenzofurani e altre sostanze». Il titolo è ostico ai più. Si tratta della nuova legge regionale pugliese che obbliga tutti gli stabilimenti industriali presenti in regione a rispettare le normative ambientali europee contenute nel protocollo di Arhus. «Tutti gli impianti di nuova realizzazione dovranno adeguarsi ai valori limite ottenibili con l'applicazione delle Migliori Tecnologie Disponibili», recita il testo che oggi verrà approvato dalla giunta Vendola.

In particolare, la somma delle emissioni di diossine e furani non dovrà superare il limite di 0,4 nanogrammi, previsto dal protocollo di Arhus. «Tutti gli impianti già esistenti ed in esercizio alla data di entrata in vigore della presente legge dovranno adeguarsi ai valori limite secondo il seguente calendario: a partire dal primo aprile 2009, la somma di diossine e furani non dovrà superare i 2,5 nanogrammi; a partire dal 31 dicembre 2010, il limite sarà di 0,4 nanogrammi».

Entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge, i gestori degli impianti già esistenti devono elaborare un piano per il «campionamento in continuo dei gas di scarico e presentarlo all'Arpa Puglia». I costi dell'elaborazione del piano sono «a totale carico dei soggetti gestori». L'Arpa Puglia «provvederà ad effettuare verifiche a campione per valutare l'effettiva attuazione dei piani di campionamento e la relativa efficacia». L'elaborazione del piano e l'approvazione da parte dell'Arpa è «adempimento essenziale ai fini del conseguimento delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione di nuovi impianti». In caso di superamento dei limiti, l'Arpa provvederà a darne comunicazione all'assessorato all'Ecologia della Regione Puglia che «diffiderà il gestore dell'impianto a rientrare, entro 60 giorni, nei limiti previsti».

Se il gestore si dimostrasse inadempiente, «sarà tenuto ad arrestare immediatamente l'esercizio dell'impianto, dandone comunicazione alla Regione, alla Provincia, all'Arpa, alla Asl. Le modalità di riattivazione saranno definite in apposita Conferenza di Servizi solo a valle dell'individuazione e rimozione delle cause che hanno determinato il superamento dei valori limite». Il disegno di legge stabilisce inoltre che la «concentrazione tossica equivalente (Teq) va calcolata mediante i fattori di equivalenza tossica». La Tossicità equivalente è infatti una grandezza che permette di misurare le sostanze tossiche separandole da altri "congeneri" non tossici. E' il sistema suggerito da Arhus, che in Italia non è applicato.


A tre anni dall'insediamento in Regione, la giunta Vendola arriva alla nuova legge dopo un percorso di diverse tappe volte alla riduzione dell'emissione di sostanze tossiche da parte dell'Ilva, principale responsabile di inquinamento e danneggiamento della salute dei cittadini. Eccone alcune: dicembre 2006, la firma di un primo protocollo d'intesa Regione-Ilva; da maggio 2007 a giugno 2008, la prima campagna Arpa di rilevazione delle diossine; aprile-ottobre 2008, misurazione della diossina nel cibo; settembre 2008, la Regione formalizza al ministero dell'Ambiente la decisione di subordinare un parere favorevole al rilascio dell'Autorizzazione di Impatto Ambientale (Aia) all'abbattimento delle diossine.

Le inchieste della magistratura

«Le sentenze non bastano, se la legge italiana resta ancora così permissiva sull'inquinamento industriale». Magari, ora che il governo regionale ha approntato la nuova legge per la riduzione delle emissioni tossiche, anche in procura a Taranto ci sarà maggiore fiducia.

Un giro per i corridoi, una chiacchierata con i magistrati è sufficiente per cogliere le lamentele su come in passato sia stato difficile anche solo effettuare controlli negli impianti Ilva. Non era facile contare sulla collaborazione degli stessi operai: dotati di rilevatori, evitavano di avvicinarsi agli impianti, i rilevatori non rilevavano un bel niente. Paura di perdere il posto di lavoro, evidentemente.

Eppure qualcosina si è mosso anche da parte della magistratura. Al palazzo di giustizia di Taranto esiste una sezione ambientale dal 1979, la prima sentenza di condanna nei confronti dell'allora Italsider di Stato per inquinamento del "Mar Grande" risale al 1980, all'82 quella per inquinamento da polveri. Franco Sebastio, che proprio in queste settimane ha assunto la carica di procuratore capo, c'era fin da allora.

Si ricorda di come la prima sentenza di condanna per l'Italsider fu riformata dalla Cassazione. Una scelta, quella della Suprema corte, che agì da precedente quando, a distanza di pochi anni, un altro procedimento penale - questa volta contro l'Ilva - si concluse con l'assoluzione.

La procura però presentò un ricorso che la Cassazione - stavolta - accolse. L'accusa per Riva: getto pericoloso di cose, unica ipotesi di reato configurabile secondo la legge italiana. Per lo stesso reato, a ottobre scorso, il patron dell'Ilva è stato condannato a due anni di reclusione dalla sezione distaccata di Taranto della corte d'Appello di Lecce (un anno e otto mesi per il direttore dello stabilimento di Taranto, Luigi Capogrosso).

Di recente, il Tar ha accolto la richiesta del comitato Taranto Futura per un referendum sulla chiusura dell'Ilva o almeno dell'area a caldo. «E' la risposta di una città stanca e disperata, ma rischia di essere un regalo a Riva. Il giorno in cui si perderà, avremo buttato all'aria tutti i passi compiuti negli ultimi anni», dice Vendola.

Articoli correlati

  • Ambiente Svenduto, comincia il secondo grado del processo
    Processo Ilva
    ILVA di Taranto

    Ambiente Svenduto, comincia il secondo grado del processo

    PeaceLink partecipa come parte civile per chiedere giustizia e ribadire la dura condanna inflitta in primo grado ai responsabili del disastro ambientale di Taranto. Il processo coinvolge anche alcune figure chiave del mondo politico, fra cui l'ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
    19 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Perché la Regione Puglia non ha aggiornato lo studio epidemiologico del dottor Forastiere?
    Ecologia
    PeaceLink sollecita il presidente della Regione Michele Emiliano

    Perché la Regione Puglia non ha aggiornato lo studio epidemiologico del dottor Forastiere?

    Si apre l'appello del Processo Ambiente Svenduto con una grave mancanza: il non aggiornamento dello studio fondamentale per comprendere il nesso causa-effetto tra gli inquinanti prodotti dall'ILVA e la salute dei cittadini.
    18 aprile 2024 - Associazione PeaceLink
  • Onore ai 32 mila
    Taranto Sociale
    Sono stati loro a incarnare la forza della coscienza collettiva

    Onore ai 32 mila

    Undici anni fa PeaceLink a Taranto sollecitava la partecipazione al referendum Ilva con un messaggio chiaro: "Prima che l'inquinamento ti fermi, ferma l'inquinamento".
    13 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo
    Taranto Sociale
    Audizione di Alessandro Marescotti

    Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo

    Nonostante le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale sembrino essere state rispettate sulla carta, l'ILVA continua a produrre un'inquietante quantità di inquinamento, con un preoccupante aumento dei livelli di benzene, noto cancerogeno.
    8 aprile 2024 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)