De Marzo: "Marciare non basta più".
“Se legge la richiesta di autorizzazione integrata ambientale dell’Ilva
scoprirà molte cose. La prima, assai significativa, riguarda l’atteggiamento
del governo. Io credo stia per arrivare, a metà dicembre,un ok da parte del
Ministero dell’ambiente. Insomma l’autorizzazione dovrebbe esserci e sarà
“benigna” nei confronti del Gruppo Riva. Sa perché? Provi a leggere il parere
rilasciato dalla Commissione cosiddetta Ippc, un po’ la premessa per arrivare
all’Aia. Vedrà che tutti i problemi di fondo legati all’inquinamento del
sinergico rimangono irrisolti”.
Biagio de Marzo è uno dei portavoce di Peacelink.Figura come tecnico di
spicco, ha lavorato nello stabilimento siderurgico, è quello che potrebbe
definirsi un profondo conoscitore della “macchina” dello stabilimento. A lui
gli ambientalisti hanno affidato la lettera delle oltre mille pagine di cui si
compone la richiesta di autorizzazione integrata ambientale presentata dall’
Ilva al ministero.
Ingegnere è preoccupato?
“Sì. La richiesta non è sufficiente a rispondere alla domanda di riduzione
dell’inquinamento che viene dagli ambientalisti e dai Sindaci dei Comuni di
Taranto e Statte. Sulla diossina Ilva si ferma all’impianto Urea, esclude che
prima del 2014 si possa arrivare al drastico abbattimento dell’inquinante
secondo il dettato della legge regionale e addirittura non individua altre
tecniche per eliminare il problema. Poi c’è il problema degli scarichi a mare.
Vanno regolamentati per impedire lo sversamento di migliaia di chili di
sostanze velenose ogni anno. Non si può andare avanti con il concetto della
dissoluzione dei veleni, trincerandosi dietro una sentenza della Cassazione.
Poi?
“Non si parla di benzopirene, non si chiarisce un nodo centrale, strategico:
nell’autorizzazione integrata ambientale va regolamentata la quantità assoluta
di veleni immessi nell’atmosfera non le percentuali. Infine, ma non meno
importante, la questione dell’acciaieria 1. Non ci sono investimenti per
ridurre le emissioni di polvere. L’ultimo intervento risale al 1986, all’
Italsider pubblica. Fu rifatto l’impianto. L’azienda lo cita, ma non mi pare si
possa parlare di lavori recentissimi. Invece sarebbe urgente un adeguamento”.
La situazione sembra bloccata.
“Se l’Ilva è sorda alle richieste degli ambientalisti e dei Sindaci, che
proponevano interventi drastici e risolutivi su quelle emergenze, rimangono
poche chance”.
Continuare a marciare?
“ Non basta più. Bisogna rivolgersi alla magistratura. Prima però dico ai
Sindaci di Taranto e Statte: le ordinanze si possono fare in ogni momento, ma
se sarà concessa all’Ilva un’autorizzazione integrata ambientale non adeguata
alle richieste da loro stessi avanzate dovranno agire. E anche molto in
fretta”.
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network