Invito dei giornalisti alla Conferenza Stampa
Diossina, nuove analisi a Taranto sui frutti di mare
Giovedì 13 gennaio 2011, alle ore 11.45, il Fondo Antidiossina Taranto Onlus e l'Associazione PeaceLink presenteranno i primi dati
12 gennaio 2011
Oggetto: Risultati analisi commissionate dal FONDO ANTIDIOSSINA TARANTO ONLUS sui frutti di mare
Giovedì 13 gennaio 2011, alle ore 11.45, il Fondo Antidiossina Taranto Onlus e l'Associazione Peacelink terranno una prima e brevissima conferenza stampa presso l'Istituto Scolastico Professionale "F.S. Cabrini", sito in Via Dante 119 a Taranto.
Verrà introdotto un argomento che verrà meglio approfondito a distanza di alcuni giorni ed in un successivo appuntamento.
Data l'assoluta delicatezza ed importanza di questo incontro con voi giornalisti,
relativo ad alcuni risultati delle analisi sulle diossine e pcb (dioxine like) effettuate sui frutti di mare, Vi preghiamo di non mancare e di essere puntuali.
Oltre al sottoscritto, parteciperà il Presidente dell'Assocciazione PeaceLink, prof. Alessandro Marescotti.
Taranto, 12 gennaio 2010
Prof. Fabio Matacchiera
(Fondo Antidiossina Taranto Onlus)
Note: Tutti i dati sulle diossine e i PCB sono espressi in tossicità equivalente.
Allegati
Diossine e PCB in 100 grammi di alimenti
Associazione PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto15 Kb - Formato xlsAnalisi su Taranto, una tabella di comparazioneLa scheda per i giornalisti
Associazione PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto20 Kb - Formato docInformazioni per la conferenza stampa su diossine e Pcb in frutti di mare di Taranto, raccolti sul fondale del Mar PiccoloLe diapositive della conferenza stampa
Associazione PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto202 Kb - Formato pptDiossine e Pcb nei frutti di mare a Taranto, la situazione esistente e le proposte per tutelare i consumatori e l'economia locale
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network