Invito dei giornalisti alla Conferenza Stampa
Diossina, nuove analisi a Taranto sui frutti di mare
Giovedì 13 gennaio 2011, alle ore 11.45, il Fondo Antidiossina Taranto Onlus e l'Associazione PeaceLink presenteranno i primi dati
12 gennaio 2011
Oggetto: Risultati analisi commissionate dal FONDO ANTIDIOSSINA TARANTO ONLUS sui frutti di mare
Giovedì 13 gennaio 2011, alle ore 11.45, il Fondo Antidiossina Taranto Onlus e l'Associazione Peacelink terranno una prima e brevissima conferenza stampa presso l'Istituto Scolastico Professionale "F.S. Cabrini", sito in Via Dante 119 a Taranto.
Verrà introdotto un argomento che verrà meglio approfondito a distanza di alcuni giorni ed in un successivo appuntamento.
Data l'assoluta delicatezza ed importanza di questo incontro con voi giornalisti,
relativo ad alcuni risultati delle analisi sulle diossine e pcb (dioxine like) effettuate sui frutti di mare, Vi preghiamo di non mancare e di essere puntuali.
Oltre al sottoscritto, parteciperà il Presidente dell'Assocciazione PeaceLink, prof. Alessandro Marescotti.
Taranto, 12 gennaio 2010
Prof. Fabio Matacchiera
(Fondo Antidiossina Taranto Onlus)
Note: Tutti i dati sulle diossine e i PCB sono espressi in tossicità equivalente.
Allegati
Diossine e PCB in 100 grammi di alimenti
Associazione PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto15 Kb - Formato xlsAnalisi su Taranto, una tabella di comparazioneLa scheda per i giornalisti
Associazione PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto20 Kb - Formato docInformazioni per la conferenza stampa su diossine e Pcb in frutti di mare di Taranto, raccolti sul fondale del Mar PiccoloLe diapositive della conferenza stampa
Associazione PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto202 Kb - Formato pptDiossine e Pcb nei frutti di mare a Taranto, la situazione esistente e le proposte per tutelare i consumatori e l'economia locale
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network