A Taranto la roulette russa continua
Ecco come Giuseppe Giusto spiega il senso del video:
"A Taranto la speranza di vita è affidata alla fatalità delle statistiche.
La Corte dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo il 24 gennaio 2019 ha condannato l'Italia per violazione dei diritti fondamentali non avendo tutelato la salute e la vita dei cittadini di Taranto dagli agenti inquinanti prodotti dagli stabilimenti ex-ILVA.
La sentenza è rimasta disattesa, ignorata, e la dignità dei tarantini ulteriormente calpestata.
La legge non è uguale per tutti.
La politica intera si è schierata a salvaguardia della produzione tralasciando il rischio NON ACCETTABILE per la salute umana.
L'acciaio prodotto a Taranto è composto da ferro, carbonio e sangue.
La roulette russa continua.
Ringrazio gli attori Enzo e Giorgia che si sono prestati, il giovane Luca, Gianni per l'accoglienza e per il prezioso Fabio, Bruno Biagi, per esserci sempre."
https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=9809
Lettera al presidente del Consiglio
La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU
https://www.peacelink.it/
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network