Taranto Sociale

E' giusto vivere così?

A Taranto la roulette russa continua

Il nuovo video del regista Giuseppe Giusto arriva a sostegno della fiaccolata per le vittime dell'inquinamento che si terrà il 26 febbraio.
16 febbraio 2020

Ecco come Giuseppe Giusto spiega il senso del video:  Wind day, rischi per la salute

"A Taranto la speranza di vita è affidata alla fatalità delle statistiche. 
La Corte dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo il 24 gennaio 2019 ha condannato l'Italia per violazione dei diritti fondamentali non avendo tutelato la salute e la vita dei cittadini di Taranto dagli agenti inquinanti prodotti dagli stabilimenti ex-ILVA.
La sentenza è rimasta disattesa, ignorata, e la dignità dei tarantini ulteriormente calpestata.

La legge non è uguale per tutti.
La politica intera si è schierata a salvaguardia della produzione tralasciando il rischio NON ACCETTABILE per la salute umana.
L'acciaio prodotto a Taranto è composto da ferro, carbonio e sangue.
La roulette russa continua.

Ringrazio gli attori Enzo e Giorgia che si sono prestati, il giovane Luca, Gianni per l'accoglienza e per il prezioso Fabio, Bruno Biagi, per esserci sempre."

Note: Fiaccolata per le vittime dell'inquinamento 2020
https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=9809

Lettera al presidente del Consiglio
La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU
https://www.peacelink.it/

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)