Taranto Sociale

Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa

Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni

Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.
10 dicembre 2020
Redazione Tarantosociale

10 Dicembre 2008/10 Dicembre 2020 triste anniversario della mattanza di 12 anni fa...

(NDR Nel link il video di quel giorno terribile) panorama di casa Fornaro

Oggi vanno al macello le pecore ma anche i cittadini di Taranto stanno andando al macello

Apprendo dalla stampa che stasera potrebbe esserci la firma tra lo Stato ed ArcelorMittal, un accordo che permetterebbe alla fabbrica di proseguire nella sua opera di inquinamento, l'accordo viene firmato in una data già triste per noi... La fine di un attività che andava avanti da generazioni e l'inizio di una lunga battaglia giudiziaria, 12 anni sono trascorsi da allora tantissime le persone che si sono aggiunte alla battaglia, molteplici le manifestazioni, marce, fiaccolata e sit-in fatti così come le azioni legali... Ma oggi nonostante tutto questo ci troviamo ancora a combattere contro uno Stato che anziché esserci amico contribuisce ad ammazzare questa città. Corteo contro l'inquinamento del 10 dicembre 2008

Qua è arrivato il momento di mettere da parte voglia di primeggiare e distinguo e iniziare a lottare tutti insieme per l obiettivo reale che è la chiusura dello stabilimento.... Finiamola di fare, per dirla alla tarantina, a "Ce sò' ìje e cce sì' tùje" (NDR chi sono io e chi sei tu) e troviamo un metodo per mettere la parola fine a questa storia.

Infine un pensiero a chi, forse dimenticando tutto quello che è stato fatto, chiedeva di "metterci la faccia" come si può vedere  dalle foto e dal filmato il sottoscritto la faccia l ha messa da tempo insieme a tanti altri e forse non solo quella...

Vincenzo Fornaro

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)