Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
10 Dicembre 2008/10 Dicembre 2020 triste anniversario della mattanza di 12 anni fa...
(NDR Nel link il video di quel giorno terribile)

Oggi vanno al macello le pecore ma anche i cittadini di Taranto stanno andando al macello
Apprendo dalla stampa che stasera potrebbe esserci la firma tra lo Stato ed ArcelorMittal, un accordo che permetterebbe alla fabbrica di proseguire nella sua opera di inquinamento, l'accordo viene firmato in una data già triste per noi... La fine di un attività che andava avanti da generazioni e l'inizio di una lunga battaglia giudiziaria, 12 anni sono trascorsi da allora tantissime le persone che si sono aggiunte alla battaglia, molteplici le manifestazioni, marce, fiaccolata e sit-in fatti così come le azioni legali... Ma oggi nonostante tutto questo ci troviamo ancora a combattere contro uno Stato che anziché esserci amico contribuisce ad ammazzare questa città.

Qua è arrivato il momento di mettere da parte voglia di primeggiare e distinguo e iniziare a lottare tutti insieme per l obiettivo reale che è la chiusura dello stabilimento.... Finiamola di fare, per dirla alla tarantina, a "Ce sò' ìje e cce sì' tùje" (NDR chi sono io e chi sei tu) e troviamo un metodo per mettere la parola fine a questa storia.
Infine un pensiero a chi, forse dimenticando tutto quello che è stato fatto, chiedeva di "metterci la faccia" come si può vedere dalle foto e dal filmato il sottoscritto la faccia l ha messa da tempo insieme a tanti altri e forse non solo quella...
Vincenzo Fornaro
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network