Taranto Sociale

Ambiente

1628 Articoli - pagina 1 ... 21 22 23 ... 117
  • Vico: "I giudici fanno bene ad indagare ma così rischiamo che l'Ilva non investa più"
    L'allarme del deputato del Pd

    Vico: "I giudici fanno bene ad indagare ma così rischiamo che l'Ilva non investa più"

    "Temo che ai tavoli tecnici le industrie dicano : non abbiamo più niente da dire alle istituzioni. Dobbiamo difenderci in tribunale"
    20 luglio 2010 - Fulvio Colucci
  • "Gli atti d'intesa no servono aziende in regola o chiudano"
    Intervista

    "Gli atti d'intesa no servono aziende in regola o chiudano"

    Replica ecologista al parlamente del pd Vico : le sue parole sconcertanti.L'unica via il rispetto della legge
    20 luglio 2010 - Fulvio Colucci
  • Ma il Comune di Taranto chiede i danni all'Ilva?

    Ma il Comune di Taranto chiede i danni all'Ilva?

    17 luglio 2010
  • Rischio cancro a Taranto: vietate le aree di gioco ai bambini

    Rischio cancro a Taranto: vietate le aree di gioco ai bambini

    Berillio e policlorobifenili sopra i valori di legge. Scatta un'ordinanza sindacale firmata da Ippazio Stefanò nel quartiere Tamburi vicino all'area industriale
  • Un futuro di lavoro pulito
    Il modello di sviluppo centrate sulle industrie pesanti lascerà un'eredità maledetta

    Un futuro di lavoro pulito

    Non è vero che per fame si accetta tutto: in India una città si oppone a una maxi acciaieria. Non dimentichiamo il mea culpa del presidente Napolitano: bisognava considerare anche le conseguenze negative dell'industrializzazione.
    10 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • I bambini del quartieri tamburi di  Taranto sono sempre più in pericolo
    Lettera di Altamarea al Presidente Vendola

    I bambini del quartieri tamburi di Taranto sono sempre più in pericolo

    Venga subito a Taranto, faccia chiarezza su quello che sta accadendo. C'è qualcuno che , in questa situazione drammatica, ha pure l'impudenza di festeggiare i "50 anni di acciaio a Taranto", che oltretutto non sono neanche tutti suoi
    10 luglio 2010 - Altamarea
  • L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco
    "Una grande storia che nasce vicino a te"

    L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco

    Il "brand" (marca) è il nome e il simbolo del'azienda. L'azienda siderurgica vuole migliorare la percezione di se stessa e ha lanciato una campagna pubblicitaria. Nel frattempo i tarantini devono lavare in continuazione i balconi sporchi di polvere nera
    9 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • 50° compleanno dell'Ilva, ma Taranto non festeggia
    Taranto, in cuor suo, vorrebbe superare la siderurgia, o almeno ridurne la dimensione

    50° compleanno dell'Ilva, ma Taranto non festeggia

    Ci vorrebbero idee e progetti, risorse culturali e tecnologiche. Cose che latitano, con la classe politica post- dissesto finanziario costretta al basso profilo
    8 luglio 2010 - Tonio Tondo
  • Disastro ambientale a Taranto sotto inchiesta i vertici dell’Ilva
    L'inchiesta

    Disastro ambientale a Taranto sotto inchiesta i vertici dell’Ilva

    Inquinamento da diossina e pcb: indagate quattro persone, tra cui il patron del siderurgico Riva e il figlio
    30 giugno 2010 - Vittorio Ricapito
  • Anche Eni non rispetta il territorio
    Comunicato stampa

    Anche Eni non rispetta il territorio

    Il 1° luglio scadrà un bando di gara per la realizzazione di una nuova centrale elettrica a Taranto: ci chiediamo cosa intenda fare in concreto il Sindaco, perdurando il silenzio della Provincia, al quale, oramai, siamo già abituati
    29 giugno 2010 - Altamarea
  • Diossina nelle lumache del tarantino
    Resi noti i risultati delle analisi richieste al laboratorio di Chimica della Facoltà di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento di Lecce e i dati appaiono preoccupanti

    Diossina nelle lumache del tarantino

    E’ il Fondo anti-diossina guidato da Fabio Matacchiera ad aprire un nuovo capitolo sull’inquinamento a Taranto
    25 giugno 2010 - F.Colucci
  • A Taranto lumache alla diossina
    Analisi effettuate dall’Università del Salento commissionate dal Fondo Antidiossina Taranto

    A Taranto lumache alla diossina

    Le indagini sono ancora in corso, ma emerge subito, già dai i primi risultati, che questi organismi risultano fortemente contaminati da diossine, pcb e metalli pesanti
    24 giugno 2010 - Fondo Antidiossina Taranto Onlus
  • Basta con la favoletta che in nome del lavoro "garantito" si deve rinunciare a salute, vita  e un ambiente pulito
    Il prof. Pirro elenca investimenti milionari, che l'Ilva avrebbe realizzato negli anni tra il 1995 e il 2009, che ne avrebbero migliorato l' ecosostenibilità

    Basta con la favoletta che in nome del lavoro "garantito" si deve rinunciare a salute, vita e un ambiente pulito

    L'ing. Buffo dichiara che in Ilva hanno avuto evidenza del problema diossina solo nel 2006/2007, circostanza discutibile poiché a Taranto la cittadinanza ha conosciuto il dramma della diossina emessa dal famigerato camino E 312 dal dossier diffuso da Alessandro Marescotti già nel 2005
    23 giugno 2010 - Lea Cifarelli
  • Dove è la sede di Altamarea

    19 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
pagina 22 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)