Lavoro
Diritti dei lavoratori, sicurezza, legalità, iniziative 
 Facciamo notizia solo quando ci scappa il morto Facciamo notizia solo quando ci scappa il morto- «Morti sul lavoro, lutti di serie B»Perché l'acciaieria Ilva di Taranto, detentrice del triste record italiano delle morti sul lavoro, ha applicato solo di recente un protocollo aziendale che in effetti riduce di un terzo gli incidenti? Solo quando il fuoco e il veleno ghermiscono categorie che pensavamo garantite, ci interroghiamo. La condizione del lavoro operaio in Italia è peggiorata20 gennaio 2008 - Gad Lerner
 Il Comitato per l'unità della sinistra da Taranto interviene sull'ILVA Il Comitato per l'unità della sinistra da Taranto interviene sull'ILVA- La sicurezza all'Ilva non è di casaNello stabilimento tarantino si sono verificati spiacevoli episodi che hanno visto i lavoratori "pagare" per aver richiesto la messa a norma di alcuni comparti. Ci si chiede se questo "modus operandi" sia frutto di decisioni personali di alcuni responsabili o di direttive aziendali17 gennaio 2008
 In Italia, la Puglia ha superato Campania e Sicilia ed ora è la prima regione nella produzione eolica. In Italia, la Puglia ha superato Campania e Sicilia ed ora è la prima regione nella produzione eolica.- La Regione punta sull'eolicoIeri la visita dell’assessore regionale all’Ambiente negli stabilimenti della Vestas. Il Gruppo danese occupa 650 unità e circa 800 nell’indotto. A breve partirà la linea di produzione di turbine da 3 MW. La Puglia dallo scorso ottobre ha sbloccato le autorizzazioni.13 gennaio 2008
 La parola operaio fa paura a tutta la politica La parola operaio fa paura a tutta la politica- Perché la politica ha paura degli operai?Nell’inchiesta-reportage sui morti della Thyssenkrupp apparsa ieri su Repubblica il direttore Ezio Mauro, in un graffiante passaggio, mette a nudo il disagio che prova la politica nel pronunciare la parola operaio.12 gennaio 2008 - Fulvio Colucci
 Denuncia di un operaio. L’azienda: nessun atto Denuncia di un operaio. L’azienda: nessun atto- Operaio dell’Ilva «mobbizzato»? In sei sotto accusaUn presunto caso di mobbing all’Ilva a quasi dieci anni di distanza dal caso della famigerata palazzina Laf, la struttura-lager in cui furono relegati i dipendenti che non accettavano il cambio di mansione e erano troppo sindacalizzati.10 gennaio 2008
 Dalla Diossina alle morti bianche, Taranto "capitale immorale d’Italia" Dalla Diossina alle morti bianche, Taranto "capitale immorale d’Italia"- Nuova missiva del Comitato per Taranto a NapolitanoSignor Presidente, ci aspettiamo sia un autorevole intervento nei confronti del “decisore politico” sulle gravi inadempienze generali che interessano l’Italia intera, sia una parola di conforto e solidarietà indirizzata ai sempre più numerosi cittadini oscuri, rigorosi e combattivi, come siamo noi.9 gennaio 2008 - Comitato per Taranto
 Il Presidente Napolitano scrive al Sindaco Ezio Stefàno sulle Morti Bianche Il Presidente Napolitano scrive al Sindaco Ezio Stefàno sulle Morti Bianche- Napolitano «Giusto allarme tocca al Governo intervenire»Caro sindaco, le sue preoccupazioni in materia di sicurezza del lavoro sono
 fondatissime e io le condivido». E’ la sintesi della risposta giunta dal Quirinale dopo una lettera di Ezio Stefàno al capo dello Stato.6 gennaio 2008
 Sicurezza sul lavoro e morti bianche Sicurezza sul lavoro e morti bianche- L’associazione «12 giugno» si rivolge a CassonAlcune proposte consegnate al senatore, già pm al processo sul Petrolchimico di Marghera, dopo l’incontro in TV. Anno tragico il 2007 con due vittime all’Ilva. Ma nasce il nucleo di vigilanza.2 gennaio 2008
 In un documento si chiede l’adozione delle migliori tecnologie In un documento si chiede l’adozione delle migliori tecnologie- La UILM rilancia su sicurezza e ambienteNel corso dei lavori non sono mancati riferimenti alla strage della Thyssen Krupp di Torino nella quale sei operai hanno perso la vita. “Ogni anno - ha ricordato Palombella - muoiono circa 1300 lavoratori ed anche nella nostra realtà la situazione non è diversa dal resto d’Italia.24 dicembre 2007
 A proposito di morti sul lavoro A proposito di morti sul lavoro- Noi, famiglie di lavoratori "senza voce": il nostro Natale è un'attesa di giustiziaDa quando ho perso mio marito ho aderito all’Associazione 12 giugno, che abbiamo costituito con altri familiari di vittime Ilva e che intendiamo estendere su tutto il territorio nazionale per le vittime sul lavoro. Per noi è uno strumento per reagire collettivamente al dolore e cercare di scongiurare altre morti.24 dicembre 2007 - Franca Caliolo
 Un convegno organizzato da Comunità Attiva Un convegno organizzato da Comunità Attiva- Borraccino: «Distripark, bisogna far presto»"Pubblichiamo un bando internazionale capace di attrarre investitori privati in grado di apprezzare i vantaggi collegati alla posizione di Taranto. Di questa proposta è già a conoscenza Nichi Vendola e nei prossimi giorni ne parlerò anche con il Ministro Bianchi".22 dicembre 2007
 Positivo esito della conferenza dei servizi svoltasi a Roma Positivo esito della conferenza dei servizi svoltasi a Roma- Piastra Logistica: a febbraio l'OK del MinisteroFino al 5 febbraio 2008 alla struttura tecnica del ministero, potranno pervenire pareri sul progetto definitivo22 dicembre 2007
 Nel 2008 Tct si prepara ad avviare una nuova linea di collegamento con uno dei Paesi emergenti più dinamici del mondo. Nel 2008 Tct si prepara ad avviare una nuova linea di collegamento con uno dei Paesi emergenti più dinamici del mondo.- Il Porto di Taranto guarda all'IndiaSono questi gli obiettivi di Taranto container terminal per il 2008. La Tct si lascia alle spalle un 2007 con il segno negativo. Una brutta annata che risente della mancanza di fondali adeguati.20 dicembre 2007
 Il riferimento è al risveglio d’attenzione sugli infortuni sul lavoro dopo la tragedia di Torino Il riferimento è al risveglio d’attenzione sugli infortuni sul lavoro dopo la tragedia di Torino- «Ci sono morti di serie A?»Lo sfogo della moglie di Silvio Murri, operaio Ilva deceduto nel 2004. 4 imputati rispondono di omicidio colposo in concorso. L’associazione «12 giugno» ha chiesto di costituirsi parte civile11 dicembre 2007
Sociale.network