Lavoro
Diritti dei lavoratori, sicurezza, legalità, iniziative 
 "Il ministro Turco afferma che il modello è l'ILVA di Taranto" "Il ministro Turco afferma che il modello è l'ILVA di Taranto"- Durissimo intervento del Sen. Rossi sull’ILVA di TarantoInformativa urgente del Ministro del lavoro e della previdenza sociale sugli incidenti sul lavoro, con particolare riferimento all'incidente verificatosi presso l'acciaieria ThyssenKrupp di Torino e conseguente discussione11 dicembre 2007
 Nichi Vendola sulle morti bianche Nichi Vendola sulle morti bianche- «Stai ancora parlando della Puglia, immagino»...La precarizzazione è diventata esistenziale. La sinistra del XXI° secolo ha bisogno di agire. Sulla vita delle persone. Ha bisogno di agire per evitare le morti. Come alla ThyssenKrupp. Questo, solo questo conta.9 dicembre 2007
 In ricordo degli operai morti nell'acciaieria di Torino In ricordo degli operai morti nell'acciaieria di Torino- Una poesia sulle morti bianche: « Il cielo rubato »Torino, altri tre morti nell’acciaieria maledetta In fin di vita 3 operai. Taranto & Torino, la morte non è uguale. Vendola: "Bisogna responsabilizzare le aziende, bisogna far perdere finanziamenti pubblici a chi non rispetta i protocolli di sicurezza".8 dicembre 2007
 Un pacchetto di interventi varati dal ministero del Lavoro con la Regione e Italia Lavoro Un pacchetto di interventi varati dal ministero del Lavoro con la Regione e Italia Lavoro- Taranto: incentivi all’occupazioneEcco i fondi per i lavoratori penalizzati dal dissesto e per i giovani. Il progetto nasce come attuazione degli accordi scaturiti dalle riunioni del “Tavolo Istituzionale Città di Taranto”.2 dicembre 2007
 Area alla Cemit, tra 15 giorni si decide che fare Area alla Cemit, tra 15 giorni si decide che fare- Porto, sì al piano regolatore e al bilancio preventivo 2008«Alleanza tra pubblico e privati per far partire il distripark». Lo aveva detto il consigliere regionale Cosimo Borracino, lo ribadisce il presidente dell’Autorità Portuale, Michele Conte.1 dicembre 2007
 Dopo i «fasti» della Belleli ritornano gli impianti Offshore Dopo i «fasti» della Belleli ritornano gli impianti Offshore- Cemit rilancia l’offshoreDomani in comitato portuale la richiesta dell’azienda per un’area di 65mila metri quadri Pappalardo: qui la commessa Petrobras. La sentenza del Tar e la linea dell’Authority.29 novembre 2007
 Parla la vedova dell’operaio Ilva di Taranto Silvio Murri: voglio giustizia per le morti bianche Parla la vedova dell’operaio Ilva di Taranto Silvio Murri: voglio giustizia per le morti bianche- «La città non dimentichi»La forza di raccontare Patrizia Perduno la trova nel sorriso: «La mattina del 21 maggio 2004 mio marito è uscito di casa prestissimo per andare al lavoro. Non è più tornato. Lavorava su un ponteggio che è crollato. Dopo tre anni inizia il processo»24 novembre 2007
 Il Polo Aeronautico per il Mezzogiorno parte da Grottaglie Il Polo Aeronautico per il Mezzogiorno parte da Grottaglie- Grottaglie: ALENIA al centro di un PoloLo stabilimento grottagliese, dove nasce il Boeing 787 Dreamliner, è il fulcro del sistema aeronautico del Mezzogiorno. Ieri al ministero dello Sviluppo Economico vertice con la Regione Puglia per mettere a punto la strategia degli investimenti22 novembre 2007
 Tre cortei si sono mossi in città per rivendicare lo sviluppo ecosostenibile dell’indutria e l’importanza del manifatturiero per il futuro di Taranto Tre cortei si sono mossi in città per rivendicare lo sviluppo ecosostenibile dell’indutria e l’importanza del manifatturiero per il futuro di Taranto- Sciopero nazionale, Taranto tra lavoro e difesa dell’ambienteLa realtà tarantina, caratterizzata dalla presenza pressante della grande industria, rappresentata in primis dall’acciaieria, sente profondamente il disagio che deriva all’ambiente dalle grandi produzioni industriali.17 novembre 2007
 Su sollecitazione del presidente dell’Autorità portuale Michele Conte, è stata posta anche la questione relativa ai dragaggi Su sollecitazione del presidente dell’Autorità portuale Michele Conte, è stata posta anche la questione relativa ai dragaggi- Di Pietro “accellera” sul 5 sporgenteNel vertice svoltosi Roma, il ministro delle Infrastrutture ha sollecitato i soggetti pubblici/privati affinchè venga eseguito il raddoppio del 5° sporgente considerata un’opera strategica.25 ottobre 2007 - Michele Tursi
 Al vaglio dei giudici di appello le condanne inflitte ai vertici ILVA Al vaglio dei giudici di appello le condanne inflitte ai vertici ILVA- La “grande Industria” torna sotto processoIl processo alla “grande industria” per l’ennesimo presunto caso di inquinamento ambientale approda in appello. Dal prossimo 21 dicembre la vicenda giudiziaria che vede coinvolti amministratori e dirigenti dell’ILVA tornerà all’attenzione di un organo giudicante25 ottobre 2007 - Michele Tursi
 Al capolinea l’inchiesta sull’assurda morte di Gianluigi Di Leo, il giovane operaio dell’ILVA schiacciato e ucciso da una sbarra di ferro il 9 settembre del 2005 Al capolinea l’inchiesta sull’assurda morte di Gianluigi Di Leo, il giovane operaio dell’ILVA schiacciato e ucciso da una sbarra di ferro il 9 settembre del 2005- ILVA: Trave Killer, chiesto il processoSono finiti sotto accusa in 24. L’udienza preliminare a carico degli inquisiti è stata fissata per il prossimo febbraio. Si trattò di una tragedia, ma forse sarebbe bastato davvero poco per evitarla.22 ottobre 2007 - Ettore Raschillà
 «Salute e lavoro, il caso Taranto» secondo Magistratura democratica «Salute e lavoro, il caso Taranto» secondo Magistratura democratica- «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»Oggi si è adeguati a rispettare l’indicazione forte che viene dalla Costituzione e dal dibattito europeo che trasforma nel diritto al benessere il diritto alla salute. L’intervento del sindaco Stefàno14 ottobre 2007 - Maria Rosaria Gigante
 Era il 2 agosto quando la fabbrica della morte ha fatto la sua ultima vittima: un ragazzo di appena 25 anni. Una quarantina di morti dal 1993 a oggi, sei negli ultimi due anni Era il 2 agosto quando la fabbrica della morte ha fatto la sua ultima vittima: un ragazzo di appena 25 anni. Una quarantina di morti dal 1993 a oggi, sei negli ultimi due anni- Associazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»Morire sul lavoro all’Ilva di Taranto, una delle più grandi industrie d’Italia, il terzo stabilimento siderurgico del mondo, è diventato un evento abituale.14 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
Sociale.network