Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Comunicato stampa
A Taranto emergono nuovi dati sulle deposizioni di diossina
Con un accesso ai dati del deposimetro della masseria Carmine si nota un incremento considerevole delle deposizioni di diossina negli ultimi mesi del 2018. Mancano attualmente i dati relativi alle analisi delle deposizioni di novembre e dicembre.14 marzo 2019 - A Taranto l'ILVA inquina di più
Adesso anche la Fiom parla di incremento emissioni dalla fabbrica
Lo spiegano in una nota Giuseppe Romano e Francesco Brigati della segreteria provinciale della Fiom Cgil di Taranto. Intanto oggi è stato diffuso il video girato da Servizio Pubblico sulle promesse non mantenute dal governo sul taglio delle emissioni dell'ILVA.11 marzo 2019 - Redazione PeaceLink - Friday for future - Taranto
Appello: Qual è davvero il futuro che mi appartiene?
Caterina, una studentessa del liceo Aristosseno di Taranto, scrive agli adulti e ai suoi coetanei11 marzo 2019 - Oggi Wind Day
Una scuola di Taranto dichiara la propria vicinanza alle vittime dell'inquinamento
A Taranto una scuola esprime solidarietà ai bambini a cui viene negato il diritto di vivere in un ambiente salubre. Dirigente, docenti, alunni e genitori scrivono "ai ragazzi che 'vivono di ILVA', combattendo una 'battaglia giornaliera' contro il male".11 marzo 2019 - Redazione PeaceLink - Report sull'incremento dell'inquinamento cancerogeno, genotossico e neurotossico
Aumentano nel 2019 a Taranto gli IPA a gennaio (+30%) e a febbraio (+49%) rispetto al 2018
Stamattina sono state effettuate misurazioni di IPA dentro una scuola di Taranto. I dati hanno superato i 60 ng/m3. Un valore elevato.28 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink - Dopo i dati diffusi da PeaceLink
Municipio di Taranto accerchiato dai manifestanti
Donne e bambini contro l'inquinamento8 marzo 2019 - Sciopera anche tu per il clima!
Ecco i materiali per la marcia globale per il clima
Anche a Taranto si sta organizzando la marcia globale per il clima con riunioni e varie attività di sensibilizzazione. Qui sono scaricabili liberamente quelli per Taranto.7 marzo 2019 - Fulvia Gravame - La fiaccolata per i nostri angeli è il primo servizio al TGR Leonardo
Alessandro Marescotti è stato intervistato dal TGR Leonardo del 26/02/2019
Il primo servizio di Leonardo è dedicato alla fiiaccolata del 25 febbraio e ai risultati di una comparazione realizzata con la piattaforma Omniscope3 marzo 2019 - Fulvia Gravame - Il sindaco ha chiuso due scuole in attesa della verifica dei dati Arpa.
Al tg3 Puglia il nuovo l'allarme diossina a Taranto
+ 916% di diossina nell'aria di Taranto, secondo le rilevazioni delle centraline Arpa diffuse dai Verdi che annunciano un esposto. In attesa delle verifiche ministeriali, il Comune chiude due scuole vicine alla discarica ex Italsider3 marzo 2019 - Fulvia Gravame - Contestati a Taranto i parlamentari M5s sull'ILVA
"Ma che voce portano se non quella del loro padrone?"
"La nosta scorta sarà la gente? C'erano più forze dell'ordine oggi che in tutte le contestazioni che ho fatto al PD in questi anni"18 febbraio 2019 - Lavoratori esposti per decenni ad agenti cancerogeni
Comunicato di un gruppo di lavoratori ILVA in Amministrazione Straordinaria
Viene richiesta la formazione professionale per tutti i lavoratori, per espletare mansioni specifiche inerenti alle bonifiche su tutto il territorio.17 febbraio 2019 - Scoppia la rabbia a Taranto: "Ci avete preso in giro e avete tradito le promesse"
Ilva, nuova contestazione ai parlamentari del M5s
Contestati Giovanni Vianello, Gianpaolo Cassese e Anna Macina. Il 7 settembre 2018 vi era stata un'altra clamorosa contestazione in piazza a un'altra parlamentare del M5S: Rosalba De Giorgi. Contestata dai cittadini dopo l'accordo sull'Ilva è dovuta andare via, scortata dalla polizia.17 febbraio 2019 - Redazione - Oggi folate di vento a 50 km/h
Domani terzo giorno consecutivo di Wind Day
Continua a finire sulla città la polvere dell'ILVA. Si tratta non solo di carbone e di minerale di ferro ma anche di polverino d'altoforno e di rifiuti speciali13 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink - Dividono l'ILVA dal quartiere Tamburi di Taranto
Carabinieri del Noe sequestrano "collinette ecologiche"
Sono fatte di loppa, scorie d'altoforno ed altro ancora. Esposte all'azione della pioggia e degli agenti atmosferici hanno riversato nella falda, nei terreni e nell'ambiente circostante sostanze altamente tossiche e cancerogene come diossine, furani, pcb, idrocarburi e metalli vari.5 febbraio 2019
Sociale.network