Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Lo comunica l'Istituto Superiore della Sanità
Taranto: "Livelli di diossine e PCB nel latte materno in città più elevati che in Provincia"
Lo studio è stato commissionato da ILVA all’Istituto Superiore di Sanità, che lo ha realizzato in collaborazione la ASL di Taranto. Nel latte materno delle donne di Taranto e Statte le concentrazioni degli inquinanti sono risultate più elevate di quelle rilevate nelle donne residenti in Provincia10 aprile 2019 - Taranto e il suo polo industriale nelle parole di Antonio Cederna
"Non hanno ancora pensato alle elementari opere di difesa contro l’inquinamento"
Scriveva Cederna su Taranto: "Ecco cosa può produrre il sonno della ragione, cioè il sistematico disprezzo per le norme elementari del vivere associato nel nostro tempo. Una città disastrata, una Manhattan del sottosviluppo e dell’abuso edilizio: tale appare oggi Taranto allo sbalordito visitatore". - E' necessario adeguarsi alla riforma del Terzo Settore
Una circolare regionale della Regione Puglia per gli adeguamenti statutari
Frutto del lavoro del Tavolo regionale per l'attuazione della Riforma del Terzo Settore, fornisce una guida per districarsi nelle modifiche obbligatorie e facoltative5 aprile 2019 - Fulvia Gravame - Nuovi dati di marzo 2019 dopo i dati di marzo della cokeria
Aumenta l'inquinamento anche nel quartiere Tamburi di Taranto, non solo in cokeria
Questo secondo report di oggi riguarda l'inquinamento fuori dell'ILVA, reistrato nel marzo 2019 dalla centralina Arpa di via Machiavelli. Anche in questo caso emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018.5 aprile 2019 - Associazione PeaceLink - Campagne ventoselettive Arpa Puglia
Quartiere Tamburi, diossina 4 volte superiore nel 2018 rispetto al 2016 se il vento viene dall'Ilva
Le analisi del 2018 dei metalli pesanti, delle diossine e del PCB dimostrano che le maggiori concentrazioni si verificano quando il vento proviene dall'area ILVA. Sotto la lente di ingrandimento i wind days. Alcuni inquinanti provengono anche dalle emissioni del porto.3 aprile 2019 - Redazione PeaceLink - Amianto
Arcelor Mittal: Usb denuncia azienda per mancata sicurezza lavoro
La denuncia è stata presentata “dopo aver constatato la presenza di dispersione di amianto in una zona in cui operavano diversi lavoratori nello stabilimento di Taranto di ArcelorMittal”. Nel capannone - dice l’Usb - c'erano lavoratori delle ditte in appalto che hanno operato ignari dell'accaduto.3 aprile 2019 - AGI - Impatto ambientale ex Ilva è fondato su solide basi
La Regione Puglia replica alla dichiarazione del ministro Costa sulla revisione dell'AIA Ilva
La dirigente Barbara Valenzano scrive al ministro: «Questione tecnica. È il Governo ad essere inadempiente» e chiede una risposta formale sulla richiesta di riaprire l'Autorizzazione Integrata Ambientale.28 marzo 2019 - Fulvia Gravame - A Palazzo di Città è previsto anche un presidio di cittadini ed associazioni ambientaliste
Ambiente: domani Consiglio comunale a Taranto, città preoccupata
Una larga fascia di cittadini è scossa da due recenti decessi per tumore attribuiti all’inquinamento. Quello di una bambina di 5 anni, Marzia e quello di una donna di 53 anni, Annapia, residente nel quartiere Tamburi, flagellato della polveri minerali che il vento trasporta dal siderurgico.24 marzo 2019 - AGI - Dichiarazione del Presidente del Consiglio a Lecce
Ilva: Conte, problema salute a Taranto non risolto interverremo più efficacemente
“Il problema di Taranto è serio - ha detto Conte -, ma vorrei ricordare che dall'inizio il vice presidente Di Maio, competente come ministro dello Sviluppo economico, con il mio appoggio, ha lavorato per cercare di risolvere il problema dell'Ilva".24 marzo 2019 - AGI - A Taranto si è riunito il tavolo convocato dalla Procura
Si conferma il trend delle emissioni inquinanti della cokeria ILVA
La tendenza all'aumento è confermata dalle prime due settimane di marzo. Le slides presentate in un'assemblea a Statte da Alessandro Marescotti (PeaceLink)18 marzo 2019 - Redazione PeaceLink - Osservatorio mortalità
Aumentano i decessi a Taranto nel bimestre gennaio-febbraio 2019
Un'elaborazione aggregata fornisce un trend in aumento19 marzo 2019 - Redazione PeaceLink - Monitoraggio con il sofware Omniscope
Le polveri sottili della cokeria
Quando a Taranto la centralina di monitoraggio della cokeria registra un incremento delle polveri sottili (PM10), contemporaneamente (o poco tempo dopo) anche le centraline Arpa registrano un incremento del PM1019 marzo 2019 - Alessandro Marescotti - Climate Strike del 15 marzo
Mobilitazione permanente per l'ambiente
Invitiamo la città a unirsi alla manifestazione promossa dagli studenti (raduno alle ore 9 dall'Arsenale Militare a Taranto) e a partecipare all'appuntamento del 23 marzo a Roma. A Taranto è urgente tenere alta la mobilitazione adesso che emergono le gravissime conseguenze di un inquinamento nefasto15 marzo 2019 - COBAS - Comitati di Base della Scuola - Il Comune fornirà a breve la mappa dei decessi in real time
C'è attesa per i dati di mortalità a Taranto aggiornati al 31 dicembre 2018
Oggi i consiglieri comunali Massimo Battista e Vincenzo Fornaro avevano depositato una interrogazione al Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, per l'istituzione di un Osservatorio mortalità disaggregato per quartieri14 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
Sociale.network