Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Viaggio di notte,
Il fumo denso dell'Ilva, Assessore Losappio, faccia qualcosa di sinistra!
Lettere al Direttore Generale dell'Arpa Puglia e all'Assessore Losappio19 luglio 2007 - Teo Dura e Fiorella Sallustio - Intervento del Comitato per Taranto al convegno di Brindisi
Diossina, cosa chiediamo al Governo e alla Regione
Domani il Comitato per Taranto sarà presente con una propria delegazione al convegno di Brindisi sull'inventario delle emissioni gas serra. Il convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, pur essendo centrato sul problema dei cambiamenti climatici, toccherà inevitabilmente il complesso delle emissioni in Puglia, compreso quelle di diossina a Taranto. Per tale occasione il Comitato per Taranto invia il proprio intervento agli organi di stampa al fine di anticipare le questioni che saranno affrontate nel dibattito che si terrà nel pomeriggio di domani.19 luglio 2007 - Intervento di PeaceLink sulla conferenza di Brindisi
Gas serra, come ridurli all'Ilva
A Taranto vi sono stati parlamentari che - anziché chiedere la limitazione delle emissioni - hanno chiesto al governo una deroga rispetto al protocollo di Kyoto al fine di tollerare l'incremento delle emissioni dell'Ilva. Ecco cosa rispondiamo...19 luglio 2007 - Rifiuti e inquinamento ambientale
Sull'atto di intesa fra Provincia di Taranto e ARPA intervengono i Comitati delle provincia
19 luglio 2007 - Il Comitato per Taranto, costituitosi per affrontare le questioni ambientali del nostro territorio, si esprime contro il raddoppio dell'impianto di raffinazione Agip/Eni a Taranto
Comitato per Taranto: NO al Raddoppio ENI
Dopo il NO dell'ARPA, il progetto presentato dall'ENI incassa un'altro parere negativo. Il comitato invierà nuove osservazioni alle autorità competenti.18 luglio 2007 - Comitato per Taranto Diossina: quella legge truffa che non tutela nessuno
16 luglio 2007 - Nello De Gregorio- Il parere dell'Agenzia Regionale di Protezioe dell'Ambiente è severamente critico
L'Arpa boccia tre volte il raddoppio dell'ENI a Taranto
La raffineria Agip/ENI avrebbe un impatto troppo alto in un'area già gravata da rischi e emissioni inquinanti. Tre tonnellate e mezza in più di Co2 per ogni tarantino. Considerato anche il rischio di collisione con unità a propulsione nucleare nell'ambito del traffico della base Nato14 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - A proposito dell'inchiesta della Gazzetta del Mezzogiorno sull'Arpa Puglia
Il nostro punto di vista sui "mille problemi" dell'Arpa Puglia
In questo momento in cui il bicchiere dell'Arpa è mezzo pieno e mezzo vuoto preferiamo vedere il bicchiere mezzo pieno perché noi cittadini abbiamo sete: sete di informazioni, sete di competenze, sete di trasparenza.14 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - Riflessioni sulle ipotesi di realizzazione di un rigassificatore a Taranto
"Con quali occhi le destre misurano il passato?"
Le destre a Taranto hanno creato un processo in qualche modo pre-orientato di distribuzione indiscriminata di ricchezza, c'è stato insomma un saccheggio vero e proprio ai danni della cittadinanza, dell’elettorato su quale forse anche coloro che lo hanno voluto e realizzato non hanno riflettuto a sufficienza18 gennaio 2007 - Stefano De Pace - Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale l’area tarantina non può sopportare un ulteriore impatto. Chieste trentasei integrazioni e correzioni allo Studio presentato dall’Eni
ARPA: NO al Raddoppio dell'ENI
Il progetto presentato dall’Eni prevede un miliardo di euro di investimenti, 120 nuovi posti di lavoro, 1.600 unità occupate nella costruzione degli impianti, una centrale a gas naturale da 240 megawatt14 luglio 2007 - Michele Tursi - Da una settimana la città pugliese è a secco. Inchiesta della Procura La denuncia del sindaco: Vogliono privatizzare l'Acquedotto
Taranto in fila davanti alle fontanelle: "È sabotaggio, marceremo su Bari"
13 luglio 2007 - Lello Parise - Inviato di Repubblica "Anche i nostri bambini vittime dell'Inquinamento Industriale"
Annamaria Moschetti, palagianese e pediatra di famiglia a Palagianello, è presidente Regionale dell’Associazione Culturale Pediatri Il Corriere l’ha incontrata in concomitanza di alcuni importanti avvenimenti promossi dall’ACP sul territorio locale e nazionale.13 luglio 2007ILVA, emissioni diossina "a norma di legge" e possibili rimedi
Interessante intervento della neo-laureanda in Giurisprudenza Monica Andrisano per conto dello Studio Legale Buonfrate, Leogrande e Partners sulla Diossina a Taranto.13 luglio 2007 - Monica Andrisano (Per lo Studio Legale Buonfrate, Leogrande e Partners)- A Taranto il centro siderurgico Ilva (ex Italsider) sorge a ridosso del quartiere Tamburi e produce emissioni cancerogene
Chi abita vicino all'Ilva muore di più per neoplasie polmonari
Una ricerca epidemiologica fornisce dati sconvolgenti: nel quartiere Tamburi il rischio di morire per neoplasie polmonari è quasi due volte e mezzo superiore rispetto ai quartieri che sorgono dopo il ponte girevole, ossia nella zona nuova di Taranto, ubicata a maggiore distanza rispetto all'Ilva. Ecco i dati grezzi.13 luglio 2007
Sociale.network