Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Prosegue il dibattito sull’ambiente avviato dal Procuratore, Franco Sebastio
"Lavoro, inquinamento, diritti, un equilibrio difficile"
12 luglio 2007 - Ma paradossalmente per il decreto legislativo 152/2006 i valori sono "a norma"
Diossina Ilva, superati di 27 volte i limiti europei di emissione
La media delle misurazioni dell'Arpa Puglia è di 11,1 nanogrammi a metro cubo. Tale valore supera il limite di 0,4 nanogrammi a metro cubo previsto dalla normativa europea.Aldo Pugliese (segretario generale - UIL Puglia) - Realtà peggiore di quella descritta dall’Arpa
Diossina: D'Ippolito, Risultati Allarmanti
Cataldo D’Ippolito, consigliere dell’UDC di Statte si sofferma sulla questione ambientale alla luce dei risultati del primo campionamento dell’Arpa sulle emissioni di diossina12 luglio 2007 - Inquinamento
Quanto contano le nostre vite?
Un cittadino di Taranto ha inviato al Presidente di Arpa Puglia, Prof. Giorgio Assennato, un'interessante lettera che di seguito pubblichiamo.10 luglio 2007 - Giordano Bruno - Inquinamento e salute
Diossina e linfomi non-Hodgkin
Mentre emergono dati preoccupanti dal monitoraggio sulla diossina dell'Ilva di Taranto, abbiamo cercato conferme sulla correlazione fra diossina e i linfomi non-Hodgkin. Ma occorre dire anche questo: a Taranto non si è mai posta attenzione neanche sui livelli di diossina emessi dagli inceneritori.10 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - Introna: dal Sinni 500 litri al secondo, gratis. Vendola «indignato»
« L’Ilva asseta la Puglia »
«A Brindisi interi quartieri a secco e l’Aqp fa ricorso alle autobotti mentre la Puglia regala al siderurgico una quantità pari al 10-15% dell’acqua consumata a Taranto, Brindisi e Lecce»7 luglio 2007 - Brindisi-Taranto, asse del male. Un convegno sulle malattie tumorali
Morire di inquinamento - Il Salento triste capolista
Sono necessari sforzi congiunti di tutti gli enti del territorio pugliese per individuare e prevenire le cause reali dell’esplosione di malattie da tumore registrata nell’ultimo decennio7 luglio 2007 - Andrea Aufieri - Taranto, monitoraggio dell'impianto di agglomerazione
Diossina Ilva, emissioni preoccupanti
Le emissioni di diossina rilevate dall'Arpa Puglia sono di 11,1 nanogrammi a metro cubo. Tale valore supera il limite di 0,4 nanogrammi a metro cubo previsto dalla normativa europea. Le dichiarazioni di Aldo Pugliese, segretario della UIL Puglia - L’incontro ambientalisti-assessore Pastore
«Il Comune cercherà di coniugare le esigenze di industria e ambiente»
5 luglio 2007 - Interventi di Fulvio Colucci sulla Gazzetta e Roberto De Giorgi su Taranto Sera
Partecipazione: Si parte da qui e senza querele! Sull'Ambiente, la verità è un dovere morale
3 luglio 2007 Conferenza stampa del Comitato contro il Rigassificatore: presentazione dei tre ricorsi
Il Comitato contro il rigassificatore ha presentato i tre ricorsi indirizzati alla Provincia, al Comitato Tecnico Regionale e alla Soprintendenza.5 luglio 2007 - Antonietta Podda- Risposta al nuovo segretario della CGIL di Taranto
Diossina a Taranto, 26 mesi di ritardi per fare i primi monitoraggi
Ricostruiamo la storia delle lentezze con cui si è arrivati a monitorare la diossina nella città più inquinata d'Italia3 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - Questa è una proposta interpretativa, da verificare in rete con gli esperti. Infatti per ora il direttore dell'Arpa Puglia non li vuole commentare e questo ha generato non pochi problemi sia fra i cittadini sia fra i giornalisti
Quanta diossina c'è a Taranto? Una prima interpretazione dei dati dell'Arpa Puglia
Nonostante nei giorni del monitoraggio i fumi dell'Ilva siano stati ridotti al minimo, i dati delle diossina sono di una certa entità. Alleghiamo i files dell'Arpa Puglia e il Decreto del Friuli Venezia Giulia che fissa limiti più severi per la diossina rispetto alla legge italiana che si applica all'Ilva di Taranto.2 luglio 2007 - Associazione PeaceLink (relazione analisi diossina - versione 2 con integrazioni e correzioni) - La Lezione del Friuli Venezia Giulia
Rilevazioni dati diossina: "Un muro di gomma"
Dal Friuli arriva una lezione di civiltà da cui la Regione Puglia dovrebbe prendere esempio.1 luglio 2007 - Luisa Campatelli
Sociale.network