Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Il comunicato stampa ricavato dal volantino concordato fra tutte le associazioni
"Lo scempio deve cessare". Iniziativa del 1' aprile contro l'inquinamento a Taranto e provincia
Appuntamento sabato 1° aprile con raduno in Piazza Ebalia alle ore 16.00 per dire un NO secco a questo scempio. Artisti di piazza come Giovanni Guarino e di Alessandro Langiu animeranno la serata con spettacoli per bambini e non. Il primo spettacolo dal titolo “Lino il topolino coraggioso” si terrà in Piazza della Vittoria ore 18,30. Pesci d'aprile per tutti.29 marzo 2006 ''Pesce d'aprile'': i tarantini scenderanno in piazza contro l'inquinamento
Le associazioni promotrici della manifestazione: ''Lo scempio deve cessare''. La protesta è contro le 90mila tonnellate di rifiuti che sarebbero stati versati nel Mar Grande.31 marzo 2006 - Daniele Marescotti- Taranto: la magistratura indaga sui reati ambientali
Avviso di garanzia ad un noto imprenditore e trasferimento del dirigente del settore ambiente della Provincia di Taranto
31 marzo 2006 - Daniele Marescotti - Annunciata un'iniziativa popolare sul Lungomare di Taranto per il 1' aprile. In coda il volantino
Disastro ambientale e Provincia di Taranto: "salta" il dirigente dell'Ambiente
L'ingegner Antonio Ruggieri non ha più l'incarico di dirigente del servizio Ecologia e Ambiente della Provincia. La Procura di Taranto sottolinea che la Provincia "ha rilasciato in favore della Hidrochemical provvedimenti autorizzatori, prima provvisori e poi definitivi, senza tener conto delle Prescrizioni del Ministero dell'Ambiente formalizzate con il decreto VIA n. 5659 del 12 dicembre 2000".30 marzo 2006 - Iniziativa popolare contro l'inquinamento
Sabato 1 aprile: "Pesce d'aprile ai tarantini". Martedì 28 incontro di preparazione
Una risposta allo scarico in mare delle 90 mila tonnellate di rifiuti tossici e nocivi. Un'iniziativa di vigilanza sulle discariche e i traffici che vi sono dietro. Ipotesi di percorso: partenza alle ore 16 da Piazza Ebalia, Lungomare, Piazze della Vittoria alle ore 18. Animazioni teatrali per adulti e bambini lungo il percorso.26 marzo 2006 - Il 27 marzo alle ore 13 citazione dei testimoni e dei consulenti tecnici per il dibettimento nell'aula E piano I del Palazzo di Giustizia in via Marche
Processo sull'inquinamento a Taranto. Sarà ascoltato Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Processo "Riva Emilio + altri", accusati tre anni fa di aver provocato l’inquinamento atmosferico della città. L'indagine venne avviata tre anni fa e ha riguardato anche l'Agip raffinazione e la Cementir. Legambiente e Uil parti civili.26 marzo 2006 La sentenza della Cassazione sulla Palazzina LAF
24 marzo 2006 - Gianluca Scafa- Indagano le procure di Taranto, Milano, Torino, Livorno, Napoli, Trieste, La Spezia
Marinai che hanno respirato amianto
Le ipotesi di reato mosse ai vertici della Marina Militare: lesioni e omicidi colposi. Nelle navi le vibrazioni e i lavori di manutenzione liberavano fibre di asbesto durante la navigazione. La stessa aria del condizionamento era contaminata.22 marzo 2006 - Dopo lo scandalo della Hidrochemical, pubblichiamo su Internet alcune foto di denuncia
Ecco come uccidono il mare di Taranto
Sono state scattate fra la fine del 2004 e il maggio 2005 nella zona prospiciente l’area Agip e Hidrochemical. Ci permettiamo anche di chiedere: dopo che la Provincia autorizza uno scarico idrico industriale cosa succede, se ne disinteressa? E’ solo una pratica burocratica o c’è un addetto che si preoccupa degli effetti e di come viene gestito quello scarico? Ogni quanto viene aggiornato il censimento degli scarichi industriali?20 marzo 2006 - Legambiente Taranto (legambiente.taranto@mail.legambiente.com) - Da Grottaglie appello alla mobilitazione
"Lo scempio deve finire". Lanciata la proposta di una manifestazione a Taranto contro il disastro ambientale
A Monteparano il 20 marzo un primo incontro provinciale jonico. Diffondi il volantino che trovi in coda: stampalo e fotocopialo!16 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - Gia’ iniziata una raccolta di firme
Nasce il comitato contro la costruzione del rigassificatore a Taranto
Mercoledi’ prossimo, 22 marzo, alle ore 17,30, nella sala convegni della parrocchia Sant’Antonio, illustrera’ le ragioni del “no”.Pamela Giufre’ - "Abbiamo denunciato ma nessuno si è mosso"
Taranto, il giallo delle 90 mila tonnellate di rifiuti finiti in mare
L'Arpa di Taranto ha monitorato mensilmente l'Hidrochemical Service dal maggio 2004 fino al mese scorso. "Nessuno può dire che non abbiamo fatto ciò che ci spettava di fare", dice l'ingegnere Gioacchino Di Natale, responsabile dell'Agenzia Regionale per la Protezione Regionale per l'Ambiente di Taranto.15 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - Come è possibile scaricare 90 mila tonnellate di rifiuti tossico-nocivi in mare senza che nessuno lanci l'allarme?
Disastro ambientale a Taranto: si indaghi sulle complicità
Attorno alla città una lobby della morte ha in questi anni lavorato nell’ombra. Altrimenti non riusciremmo a spiegarci i silenzi, le complicità, le connivenze, le rinunce, le disattenzioni da una parte e la solitudine della magistratura dall’altra. Una incrostazione di malafede e affari ha tentato di rendere questa comunità muta, sorda, cieca e rassegnata. E priva di una rete globale di monitoraggio ambientale.13 marzo 2006 - Richiesta dei piani di emergenza relativi sia ai molteplici rischi di cui è fonte l'area industrializzata sia ai rischi, più recenti, che le provengono dalla nuova base militare navale
Lettera aperta al Prefetto di Taranto
Il documento che si invia è stato prodotto da un'assemblea nata da un corso
di riflessione sulla storia del novecento, interno al comitato di quartiere
"Città Vecchia", che ha toccato tra i suoi argomenti l'installazione del IV
centro siderurgico e il suo rapporto con la città. L'interesse suscitato
dalla questione ambientale ha generato un'aggregazione molto eterogenea, che
va da sindacalisti che hanno vissuto quasi l'intero svolgersi del percorso
Italsider-Ilva a studenti delle scuole medie superiori. E' una lettera
aperta all'autorità prefettizia.11 marzo 2006 - Salvatore De Rosa (nautarea@libero.it)
Sociale.network