Taranto Sociale

Ultime novità

Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
3660 Articoli - pagina 1 ... 255 256 257 ... 262
  • Brindisi-Rigassificatore-Taranto

    500 ml di euro, 80 posti di lavoro diretti, 350 nell'indotto...
    Il rigassificatore è una grande opportunità?
    23 maggio 2006 - Gianluca Scafa
  • Raccolta di firme del Comitato contro il rigassificatore a Taranto
    Presentata nella conferenza stampa presso la Uil di Taranto il 17 maggio 2006

    Raccolta di firme del Comitato contro il rigassificatore a Taranto

    AL COMITATO PROMOTORE HANNO GIA’ ADERITO:
    LIPU – ITALIA NOSTRA – PEACELINK – TARANTO SOCIALE – IL CORMORANO – WWF – ASSEMBLEA PERMANENTE SULL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA – COMITATO DI QUARTIERE CITTA’ VECCHIA – TARANTOVIVA - UIL - CONF. COBAS – P.R.C. PROVINCIALE – COMUNISTI ITALIANI FEDERAZ. PROVINCIALE - VERDI – VARI CITTADINI.
    17 maggio 2006
  • Incubo esplosione a Taranto nell'area riservata all'impianto di rigassificazione
    Sarebbe bastata una scintilla per provocare una esplosione come quella recente di Priolo

    Incubo esplosione a Taranto nell'area riservata all'impianto di rigassificazione

    Leo Corvace, portavoce del ''no'': ''In molti hanno bisogno della loro piccola Chernobyl per rendersi conto della realtà''. Trentacinque milioni di litri di greggio mettono a rischio la città
    4 maggio 2006 - Daniele Marescotti
  • In diecimila contro il rigassificatore
    A Brindisi scende in piazza la protesta

    In diecimila contro il rigassificatore

    Alla manifestazione ha partecipato anche una delegazione da Taranto. Ma il presidente della provincia di Taranto (centrosinistra) diserta l'iniziativa per via della sua posizione pro-rigassificatore. Assente anche Legambiente di Taranto, "possibilista" nella città jonica ma contraria a Brindisi.
  • Il rigassificatore della discordia: manifestazione a Brindisi, polemica fra le associazioni a Taranto
    Il presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido è per il rigassificatore. Il presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico è contro. Entrambi guidano giunte di centrosinistra.

    Il rigassificatore della discordia: manifestazione a Brindisi, polemica fra le associazioni a Taranto

    Il Wwf e PeaceLink criticano l'apertura di Legambiente sul rigassificatore di Taranto. Fronte compatto invece a Brindisi dove il 29 aprile i cittadini scendono in piazza
    28 aprile 2006 - Daniele Marescotti
  • Sindaco e Presidente dela Provincia di Brindisi alla testa del corteo

    PeaceLink aderisce alla manifestazione di Brindisi del 29 aprile contro il rigassificatore

    Sabato 29 aprile alle ore 15 partirà da Taranto (Concattedrale) una corriera per partecipare alla manifestazione contro il rigassificatore a Brindisi di sabato 29 aprile. Informazioni: Assemblea permanente cittadina sull'ambiente la salute e la sicurezza tel. 099.4716012 - 3384981720. Dopo Scanzano e la Val di Susa è venuto il momento di Brindisi. A Taranto intanto prevalgono logiche ben diverse. Il centrosinistra ha nel Presidente della Provincia Gianni Florido l'alfiere del rigassificatore. Legambiente non dice no al rigassificatore e prende tempo usando per Taranto e Brindisi due pesi e due misure.
    27 aprile 2006 - Alessandro Marescotti
  • Il signor Della Seta decreta che a Brindisi il rigassificatore non si farà perchè stravolgerebbe la vocazione turistica della città, mentre Taranto...

    Rigassificatore di Taranto: il WWF critica Legambiente

    Una realtà che, nell'area nella quale è stato progettato l'insediamento dell'impianto di rigassificazione, presenta ben altri 9 impianti dichiarati a rischio di incidente rilevante. Troppi per aggiungerne un altro di tale portata. La comunità tarantina paga già il suo tributo alla nazione per la sua posizione strategica (vedi base militare e produzione dell'acciaio), per accollarsi altri impianti rischiosi e non compatibili con uno sviluppo sostenibile.
    26 aprile 2006 - Gaetano Barbato (referente WWF sezione di Taranto)
  • Comunicato stampa del 22 aprile 2006

    Legambiente non dice si' al rigassificatore a Taranto

    Trasmetto copia del comunicato stampa inviato ai giornali per chiarire la posizione si Legambiente sul rigassificatore fortemente travisata in questi giorni da alcuni mass-media con titoli ad effetto e locandine scandalistiche. Credo che essa sia chiara e non ambigua, nel ribadire tutti i dubbi del Circolo di Taranto sul rigassificatore, ma allo stesso tempo ferma nel richiedere un approccio scientifico e non pregiudiziale sulla questione.

    Al di là dell'amarezza per i resoconti a volte fuorvianti di taluni media, il Circolo di Taranto di Legambiente valuta con grande soddisfazione il successo della iniziativa del 20 aprile. Una sala piena di almeno 200 persone, le precise osservazioni poste dal nostro responsabile scientifico nazionale Stefano Ciafani, relazioni scientificamente qualificate, un dibattito in cui tutti hanno potuto intervenire: non sono momenti frequenti in questa città.

    Lunetta Franco (Coordinatrice Legambiente Circolo di Taranto - legambiente.taranto@mail.legambiente.com)
  • Il rischio tecnologico in Puglia

    Quanti sono gli impianti a rischio di incidente rilevante a Taranto e in Puglia

    26 aprile 2006 - ASSESSORATO BILANCIO E PROGRAMMAZIONE (REGIONE PUGLIA)
  • Rigassificatore: il colpo basso di Legambiente
    A Brindisi va bloccato, a Taranto invece si puo' fare

    Rigassificatore: il colpo basso di Legambiente

    "L’estrema pericolosità" del rigassificatore a Brindisi, scompare del tutto dai ragionamenti di Legambiente per il rigassificatore a Taranto.
    Enzo Ferrari (direttore del quotidiano TarantOggi)
  • Perché Cartesio tirerebbe le orecchie a Legambiente
    Ignorato il principio di precauzione e di scelta ottimale

    Perché Cartesio tirerebbe le orecchie a Legambiente

    Mentre la Valutazione di Impatto Ambientale non è resa pubblica fra i cittadini, occorre registrare una preoccupante apertura di Legambiente al progetto di rigassificatore a Taranto
    21 aprile 2006 - Alessandro Marescotti
  • Sul rigassificatore divampano polemiche e sospetti

    Sul rigassificatore divampano polemiche e sospetti

    A Taranto Peacelink denuncia: ''La valutazione di impatto ambientale non è stata resa pubblica e nulla è stato fatto per promuovere una consultazione democratica''
    18 aprile 2006 - Daniele Marescotti
  • Rigassificatore, nessuna obiezione
    Accade a Taranto

    Rigassificatore, nessuna obiezione

    Il termine per effettuare osservazioni allo studio d’impatto ambientale presentato da Gas Natural e' trascorso senza alcuna richiesta da parte degli Enti locali ionici. Silenzio assoluto anche sugli interventi di compensazione che avrebbero dovuto garantire ricadute positive per lo sviluppo economico del territorio.
    Michele Tursi (michele.tursi@corgiorno.it)
  • Habemus Arpa
    Inquinamento a Taranto

    Habemus Arpa

    I dubbi sull’efficacia dell’atto d’intesa all’indomani del sopralluogo in Ilva
    5 aprile 2006 - Michele Tursi (michele.tursi@corgiorno.it)
pagina 256 di 262 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)