"I periti confermano quanto sostenuto da Legambiente in tutte le sedi e cioè che sono necessarie misure decisamente più rigorose per contenere il massiccio carico inquinante provocato dall'Ilva"
L'azienda con il ricorso al Tar contro l'AIA vuole "ammorbidire" le già insufficienti prescrizioni. Istituzioni e Ministero non possono far finta di niente e devono pretendere l'adozione di tecnologie e pratiche operative che minimizzino le emissioni"
Dopo la maxi perizia sulla condizione ambientale nel capoluogo ionico rispetto alle emissioni industriali dello stabilimento siderurgico, Franco Sebastio vuole comprendere "quali saranno i provvedimenti da adottare per risolvere la situazione ambientale"
I periti della Procura hanno dato una risposta limpida ad una città inquinata che ha fame di giustizia e sete di verità. Con il linguaggio della scienza hanno scritto cose che pesano come macigni e ridanno speranza alla lotta per un futuro pulito
28 gennaio 2012 - Alessandro Marescotti e Fabio Matacchiera
La relazione conclusiva dei Periti chimici della Procura nel Processo a carico dei Vertici Ilva, con la quale si definisce la Fonte Inquinante, quella che ha contaminato pecore abbattute e terreni circostanti, non può che rilanciarci in un’ottica di speranza e di ottimismo verso quell’ unico nostro obiettivo: che si faccia Verità e che si ottenga Giustizia
Per la prima volta, nero su bianco, la correlazione tra i veleni record della città e l'insediamento siderurgico. Nell'inchiesta sono indagati i vertici del colosso, accusati tra l'altro di disastro colposo e avvelenamento. L'azienda: "Emissioni nei limiti"
28 gennaio 2012 - Giovanni di Meo e Giuliano Foschini
La Regione difenderà presso il Tar le sue ragioni, quasi scontato che l'invito ad intervenire ad opponendum nel giudizio chiesto dall'assessore Amati, a Provincia e Comune di Taranto e sindacati confederali, cadrà miseramente nel vuoto
26 gennaio 2012 - Gianmario Leone
«Rischio sanitario per la popolazione esposta all'origine ci sono le emissioni dell'Ilva»
Sindaco e Regione Puglia non possono esimersi dall'intervenire per tutelare la salute pubblica, il sindaco in base al suo status di massima autorità sanitaria locale
Per il governatore regionale si tratta di un "risultato storico", ma gli esponenti del movimento anti inquinamento di Taranto rilanciano: "Urgono criteri di misurazione più stringenti"
30 dicembre 2011 - Francesco Casula
"Bene le ultime misurazioni per il camino E312, ma il pressing sull'Ilva continua per gli elettrofiltri e il campionamento continuo"
Diossina, PM10 e benzo(a)pirene: nel 2011 si registreranno ai Tamburi tre sforamenti contemporanei delle leggi ambientali.
Ecco i problemi ancora irrisolti
29 novembre 2011 - Alessandro Marescotti
In via De Vincentiis hanno alzato la testa ed hanno guardato dritto verso quel “parco” che incombe sulle loro esistenze
Al Tribunale chiedono di capire se le loro case sono state danneggiate dalle polveri del siderurgico e in caso affermativo vogliono essere adeguatamente risarciti
21 novembre 2011 - Michele Tursi
Ci sono 300 dipendenti dell’Ilva da monitorare per capire la correlazione tra le loro condizioni di salute e le emissioni dell’Ilva
Sociale.network