Taranto Sociale

Ilva

338 Articoli - pagina 1 ... 18 19 20 ... 25
  • PeaceLink chiede all'Arpa Puglia se il liquido del trasformatore Ilva incendiatosi sia cancerogeno e mutageno
    Comunicato stampa

    PeaceLink chiede all'Arpa Puglia se il liquido del trasformatore Ilva incendiatosi sia cancerogeno e mutageno

    L'Associazione PeaceLink ha inviato alla Direzione Generale dell'Arpa la seguente richiesta di informazioni finalizzata a sapere se il liquido contenuto nel trasformatore che ha preso fuoco nell'Ilva sia liquido cancerogeno e mutageno e se quanto finito nelle fognature possa avere un effetto cancerogeno e mutageno
    2 marzo 2012 - Alessandro Marescotti
  • Il guascone pasticcione e smemorato e l’orco forzuto ed astuto
    Comunicato stampa

    Il guascone pasticcione e smemorato e l’orco forzuto ed astuto

    Il Sindaco con la sua ordinanza tecnicamente inconsistente e improduttiva di risultati effica fornisce un “assist” al destinatario dell’intimazione, che può interpretare la parte del bravo imprenditore ossequioso dei voleri del sindaco
    2 marzo 2012 - Biagio De Marzo
  • Emissioni Ilva e malattie oggi il responso dei periti
    È atteso per stamattina il deposito della perizia con cui gli esperti risponderanno ai tre quesiti posti dal giudice per le indagini Patrizia Todisco

    Emissioni Ilva e malattie oggi il responso dei periti

    I periti medici hanno acquisito durante i mesi di lavoro numerosi documenti ed elaborato i dati forniti da enti e istituzioni come l’Arpa e l’Asl
    1 marzo 2012 - Mimmo Mazza
  • Ilva, scoppia un vasto incendio a  fuoco un trasformatore
    Nello stabilimento siderurgico di Taranto

    Ilva, scoppia un vasto incendio a fuoco un trasformatore

    Al momento non si registrano feriti, la colonna di fumo si vede in tutta la città
    28 febbraio 2012 - Nazareno Dinoi
  • Incendio all'Ilva
    Il caso

    Incendio all'Ilva

    Decine le segnalazioni dei cittadini all'Arpa e ai Vigili del Fuoco
    28 febbraio 2012 - Lea Cifarelli
  • Marescotti: «È un’azione tardiva c’è la spinta dei giudici»
    Reazioni all'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'Ilva

    Marescotti: «È un’azione tardiva c’è la spinta dei giudici»

    "Stefàno doveva comunicare le richieste in sede di rilascio dell’Aia ma non lo ha fatto, ora, a tempo scaduto, non so proprio a cosa possa servire tutto questo».
    27 febbraio 2012 - Fulvio Colucci
  • Ilva, ordinanza del sindaco Stefàno "ridurre le emissioni o chiusura"
    L'ordinanza è stata pubblicata all'albo pretorio del Comune

    Ilva, ordinanza del sindaco Stefàno "ridurre le emissioni o chiusura"

    Il provvedimento assegna trenta giorni di tempo allo stabilimento siderurgico per abbattere i fumi nocivi e procedere ai campionamenti
  • La guerra di Taranto, una città schiacciata dall'Ilva
    Respirare è un’eutanasia e Regione e Comune non decidono

    La guerra di Taranto, una città schiacciata dall'Ilva

    L'Ilva non ha generato niente, intorno a sé. Neppure un centro di ricerca, un'università, il suo è acciaio anonimo, destinato a India, Brasile
    27 febbraio 2012 - Francesca Borri
  • Emissioni Ilva, udienza il 30 marzo
    Il caso

    Emissioni Ilva, udienza il 30 marzo

    Incontro ieri a Roma della commissione medica
    Chiusa indagine epidemiologica:tra 7 giorni la relazione
    22 febbraio 2012 - Cesare Bechis
  • Protagonisti tantissimi ragazzi che hanno accerchiato pacificamente la Procura di via Marche

    Manifestazione di fronte al Tribunale di Taranto

    Il video di una giornata di impegno civile. Udienza per l'esame della maxiperizia sull'inquinamento dell'Ilva nell'ambito dell'incidente probatorio
  • I periti confermano: «I fumi dell'Ilva sono pericolosi»
    La prima parte della perizia sulle emissioni dell’Ilva diventa prova

    I periti confermano: «I fumi dell'Ilva sono pericolosi»

    Secondo gli esperti, infatti, dallo dallo stabilimento Ilva si diffondono emissioni contenenti sostanze pericolose per la salute dei lavoratori e per la popolazione di Taranto e dei comuni vicini
    18 febbraio 2012 - Mimmo Mazza
  • Ilva, processo alla diossina il tribunale preso d'assalto
    Ambiente

    Ilva, processo alla diossina il tribunale preso d'assalto

    Centinaia di persone hanno assistito all'incidente probatorio con al centro la maxi perizia che ha accertato la correlazione tra l'inquinamento record e lo stabilimento e i pericoli per la salute. I legali dell'azienda: "Indagine inattendibile"
    Mario Diliberto
  • “Taranto come Casale Monferrato, l’Ilva come Eternit”
    La protesta assedia il Tribunale

    “Taranto come Casale Monferrato, l’Ilva come Eternit”

    Davanti al gip oggi si è discussa la perizia che ha confermato come dallo stabilimento Ilva di Taranto si diffondano gas, vapori, polveri, contenenti sostanze pericolose per la salute dei lavoratori e per la popolazione della provincia ionica
    18 febbraio 2012
  • Ilva, al via il barrieramento dei parchi minerali
    Teli di 21 metri lungo il confine con il rione Tamburi

    Ilva, al via il barrieramento dei parchi minerali

    Nei giorni scorsi l'azienda ha comunicato ai sindacati l'avvio dei lavori per un intervento che promette di contenere lo spargimento di polveri sul rione Tamburi
    8 febbraio 2012 - Michele Tursi
pagina 19 di 25 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)