Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1911 Articoli - pagina 1 ... 46 47 48 ... 77
  • Manning e il nostro silenzio
    ll militare americano che ha rivelato i retroscena della guerra

    Manning e il nostro silenzio

    Condannato a 35 anni nella disattenzione del mondo pacifista e degli intellettuali
    22 agosto 2013 - Alessandro Marescotti
  • Il benzo(a)pirene si diffondeva e i politici non facevano nulla

    Il benzo(a)pirene si diffondeva e i politici non facevano nulla

    Marescotti: denunceremo le omissioni. Il sindaco avrebbe potuto inserire nella prima AIA le prescrizioni per abbattere gli inquinanti
    17 agosto 2013 - Alessandro Marescotti
  • Email spiate
    Fortissime pressioni del governo Usa

    Email spiate

    Chiude il servizio di posta elettronica usato da Snowden. Appello di PeaceLink per la difesa dell'articolo 15 della Costituzione sulla libertà e la segretezza della corrispondenza
    12 agosto 2013 - Alessandro Marescotti
  • Ilva, dove finiscono le acque piovane? E quelle dei fog cannon?

    Ilva, dove finiscono le acque piovane? E quelle dei fog cannon?

    Arpa conferma: "Ilva non ha un sistema di raccolta delle acque di prima pioggia"
    12 agosto 2013 - Alessandro Marescotti
  • Alle persone oneste di Taranto
    Manifesto per fare pulizia ambientale e morale

    Alle persone oneste di Taranto

    Loro contano sulla nostra rassegnazione e indolenza. Ma noi contiamo su di te che non sei compromesso e che vuoi ribellarti.
    3 agosto 2013 - Alessandro Marescotti
  • I missionari comboniani in difesa dell'Amazzonia seguono le vicende dell'Ilva in Italia
    L'estrazione del minerale di ferro causa distruzione e morte in Amazzonia

    I missionari comboniani in difesa dell'Amazzonia seguono le vicende dell'Ilva in Italia

    Tradotto in portoghese la lettera di PeaceLink ai senatori. Ponte di solidarietà fra l'Italia e il Brasile in difesa dell'ambiente e della salute
    31 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Lo scenario economico di una crisi irreversibile

    Dossier crisi Ilva

    Dagli impianti siderurgici ogni anno si possono ottenere 1,8 miliardi di tonnellate, mentre se ne consumano solo 1,5. John Miller sul Wall Street Journal avverte che la capacità produttiva è enorme e continua ad aumentare.
    25 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Peacelink alla Commissione Industria del Senato. Ecco le cause economiche della crisi dell'Ilva

    Peacelink alla Commissione Industria del Senato. Ecco le cause economiche della crisi dell'Ilva

    Lettera aperta ai senatori della Commissione Industria
    25 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
  • PEACELINK: CONSEGNA DI "POLVERE MORTALE" DEL QUARTIERE TAMBURI 
AI SENATORI IN VISITA A TARANTO
    L'articolo sarà aggiornato in tempo reale

    PEACELINK: CONSEGNA DI "POLVERE MORTALE" DEL QUARTIERE TAMBURI AI SENATORI IN VISITA A TARANTO

    VERRA' CONSEGNATO ALLE ORE 12.30 IN PREFETTURA UN SACCHETTO DI "POLVERE MORTALE" DEL QUARTIERE TAMBURI AI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI INDUSTRIA E AMBIENTE DEL SENATO, MASSIMO MUCCHETTI (PD) E GIUSEPPE MARINELLO (PDL)
    23 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Come Salvare l'Ilva manomettendo l'AIA invece di applicarla.

    Come Salvare l'Ilva manomettendo l'AIA invece di applicarla.

    Pubblichiamo il testo dell'Ufficio Legislativo che illustra la nuova legge di salvataggio dell'ILVA che andrà in discussione al Senato dopo l'approvazione della Camera ed il dossier del disegno di legge
    17 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Fondo Antidiossina e PeaceLink nuovamente alla Commissione Europea

    Fondo Antidiossina e PeaceLink nuovamente alla Commissione Europea

    Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti e Fabio Matacchiera tornano a Bruxelles per un incontro con la commissione europea
    12 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Black out alla raffineria ENI di Taranto

    Black out alla raffineria ENI di Taranto

    La città avvolta dal fumo nero, aria irrespirabile e sversamento in mare di prodotto uscito dalle tubazioni
    8 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Solidarietà a Snowden
    Ha rivelato il programma di sorveglianza PRISM

    Solidarietà a Snowden

    Diversi pacifisti negli Usa si sono schierati con lui. Perché non farlo anche in Italia?
    Alessandro Marescotti
  • Ore 11 libreria Gilgamesh

    Conferenza stampa di PeaceLink

    Presentazione del Dossier Ilva
    1 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Ilva traslocherà in Cina?

    Ilva traslocherà in Cina?

    Non sarebbe la prima volta che accade un trasloco siderurgico. Nel 1994, ad esempio, un forno dell’acciaieria Arvedi fu smontato e portato in Cina.
    27 giugno 2013 - Alessandro Marescotti
  • Anche il Ministro dell'Ambiente ha dichiarato che non è stato garantito il risanamento degli impianti

    "Ilva insostenibile"

    Fondo Antidiossina e PeaceLink ritengono improrogabile il fermo di quegli impianti inquinanti in cui si sono verificate le gravi infrazioni dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), così come prevede la normativa in merito e ritengono che il loro funzionamento provocherebbe ulteriori gravi danni alla salute e all'ambiente.
    3 giugno 2013 - Alessandro Marescotti
  • Bonifiche

    Richiesta di indagini per individuare chi ha inquinato i suoli del quartiere Tamburi di Taranto

    Lettera del 23/5/2013 del Ministero dell'Ambiente alla Provincia di Taranto
    23 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto

    PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto

    Taranto cinque volte meno inquinata della Valle Padana? Pensavamo di leggere una dichiarazione dell'ufficio pubbliche relazioni dell'Ilva. E invece era una dichiarazione di Nichi Vendola. (1)
    20 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Le prescrizioni AIA non rispettate dell'ILVA

    Le prescrizioni AIA non rispettate dell'ILVA

    Lunedì 20 Maggio Peacelink presenterà questi documenti presso il ministero dell'ambiente a Roma al neo Ministro Orlando, in elenco le prescrizioni non attuate entro la data prevista
    19 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Fondo Antidiossina e PeaceLink a Bruxelles

    14 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Alessandro, il ragazzo che a Taranto gridava ‘noi vogliamo aria pulita’

    Alessandro, il ragazzo che a Taranto gridava ‘noi vogliamo aria pulita’

    Alessandro Rebuzzi, per i compagni "il guerriero", la testimonianza del padre Aurelio
    8 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • “Inquinamento: è arrivata la svolta o siamo solo alla pausa?”
    Conferenza stampa di PeaceLink (2/5/2013)

    “Inquinamento: è arrivata la svolta o siamo solo alla pausa?”

    Ci risulta che almeno 11 navi piene di carbon coke sono attraccate a Taranto nel 2013 e hanno rifornito l'Ilva. Questo significa che le emissioni del benzo(a)pirene (frutto della cottura del carbon coke nella cokeria) sono destinate a calare drasticamente nel quartiere Tamburi di Taranto. Ma l'inquinamento complessivo continua a rimanere preoccupante per via della composizione chimica (più tossica che in altre città) delle polveri sottili (PM10) che continuano ad essere inalate dagli abitanti del quartiere Tamburi e anche nei quartieri più distanti di Taranto.
    2 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Abbiamo portato il caso Ilva al Parlamento Europeo

    Abbiamo portato il caso Ilva al Parlamento Europeo

    Conferenza stampa di Fabio Matacchiera (Fondo Antidiossina) e Alessandro Marescotti (Peacelink)
    29 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
  • Ecco come hanno smesso di mangiare i bambini
    Dai barbari costumi dei comunisti ai modi civili e legali dei democratici

    Ecco come hanno smesso di mangiare i bambini

    I bambini contenevano troppa diossina: mangiarli era rischioso e indigesto. In Italia grazie alle larghe intese tutto sta avvenendo a norma di legge
    25 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
  • Ecco a cosa servono le larghe intese in Italia
    Piano di riarmo nucleare, Obama e Napolitano a braccetto

    Ecco a cosa servono le larghe intese in Italia

    The Guardian: 70 atomiche Usa custodite in Italia saranno adeguate per il lancio con gli F-35
    23 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
pagina 47 di 77 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)