agricoltura biologica

11 Articoli
  • Nonviolenza in agricoltura

    Un futuro biologico per tutti

    L'agricoltura industriale è giunta ormai al capolinea. Il tempo è maturo perché si affermi l'alternativa biologica.
    Matteo Della Torre
  • Obama, rivoluzione a tavola
un orticello alla Casa Bianca
    Agricoltura biologica ed economia locale

    Obama, rivoluzione a tavola
un orticello alla Casa Bianca

    Il presidente Usa "rinnova" la Food and Drug Administration
e dà un segnale in famiglia: verdura e frutta fresca, rigorosamente "local". Michelle loda gli orti di quartiere: "Il cibo ha un sapore migliore".
    19 marzo 2009 - Matteo Della Torre
  • Sistemi alimentari ecologici e locali per ridurre le emissioni di gas serra
    Agricoltura biologica

    Sistemi alimentari ecologici e locali per ridurre le emissioni di gas serra

    L'agricoltura ecologica e biologica diminuisce le emissioni sia riducendo la dipendenza da combustibili fossili, da fertilizzanti chimici e da alimentazione intensiva. Quando "ecologico e biologico" si combinano a "diretto e locale", le emissioni vengono ulteriormente ridotte, grazie alla riduzione del consumo energetico per il trasporto del cibo, l'imballaggio e la refrigerazione.
    29 gennaio 2009 - Vandana Shiva
  • Vado sul terrazzo a zappare
    Coltivare in città

    Vado sul terrazzo a zappare

    Terrazze e grattacieli per coltivare frutta e ortaggi, ma anche allevare galline e maiali. Così dai campi l’agricoltura si trasferisce in città.

    25 ottobre 2008 - Francesca Rolando
  • Al contadino fai sapere
    NUOVI STILI - LA SPESA DIRETTA - FARMER MARKETS

    Al contadino fai sapere

    Sempre più città ospitano i farmers market, i mercati del contadino dove si acquista direttamente dai produttori. Latte, formaggi, frutta e verdura freschi e genuini dall'Alto Adige alla Puglia, contro i prezzi da speculazione. Ecco la mappa dei migliori.

    30 settembre 2008 - Gian Luca Moncalvi (a cura)
  • Spazi verdi per i pensionati: "Torniamo contadini come una volta"

    Spazi verdi per i pensionati: "Torniamo contadini come una volta"

    "Siamo nati contadini, così si torna alla terra". Nel parco di Villa Vogel 200 pezzi di terra affidati agli anziani. Dopo una lotta non facile.

    25 settembre 2008 - Mara Amorevoli
  • Agricoltura ecologica: una speranza dal Tigray

    Agricoltura ecologica: una speranza dal Tigray

    Un progetto agricolo antifame in Etiopia. Arricchimento del suolo col compostaggio, raccolta dell'acqua piovana, sistemi di irrigazione, lotta all'erosione del suolo. Da dodici anni gli agricoltori della regione del Tigray sono in una situazione di sicurezza alimentare.
    22 settembre 2008 - Marinella Correggia
  • Le vacche tedesche inquinano come i Suv

    L’agricoltura tedesca manda nell'atmosfera 133 milioni di tonnellate di CO2 all'anno. Thilo Bode, numero uno dell'organizzazione Foodwatch: «Le mucche sono una bomba climatica».
    29 agosto 2008 - Danilo Taino
  • Il nostro orto antirecessione
    STRATEGIE URBANE

    Il nostro orto antirecessione

    La crisi fa impennare i prezzi da Wall Street al supermarket. E gli americani si organizzano, coltivandosi il cibo nei community gardens di quartiere.

    24 agosto 2008 - Francesca Gentile
  • Dura 32 giorni il viaggio verso il mattatoio
    Trasferte tra escrementi e malattie. I capi che sopravvivono finiscono in macelleria.

    Dura 32 giorni il viaggio verso il mattatoio

    Nuova denuncia di Lav e Handle with care: le sofferenze delle pecore dall'Australia al Medio Oriente.
    17 luglio 2008 - Matteo Della Torre
  • 150 casi di intossicazione da anticrittogamici in agricoltura
    Agricoltura - Uso troppo “disinvolto” di pesticidi ed anticrittogamici

    150 casi di intossicazione da anticrittogamici in agricoltura

    In pochi giorni in Puglia si sono verificati due casi di intossicazione da anticrittogamici. I due episodi verificatisi in provincia di Bari e Brindisi hanno portato in ospedale 150 agricoltori che lavoravano nei campi mentre venivano irrorati anticrittogamici in un campo a poca distanza.
    13 luglio 2008 - Matteo Della Torre

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)