agricoltura biologica

11 Articoli
  • Nonviolenza in agricoltura

    Un futuro biologico per tutti

    L'agricoltura industriale è giunta ormai al capolinea. Il tempo è maturo perché si affermi l'alternativa biologica.
    Matteo Della Torre
  • Obama, rivoluzione a tavola
un orticello alla Casa Bianca
    Agricoltura biologica ed economia locale

    Obama, rivoluzione a tavola
un orticello alla Casa Bianca

    Il presidente Usa "rinnova" la Food and Drug Administration
e dà un segnale in famiglia: verdura e frutta fresca, rigorosamente "local". Michelle loda gli orti di quartiere: "Il cibo ha un sapore migliore".
    19 marzo 2009 - Matteo Della Torre
  • Sistemi alimentari ecologici e locali per ridurre le emissioni di gas serra
    Agricoltura biologica

    Sistemi alimentari ecologici e locali per ridurre le emissioni di gas serra

    L'agricoltura ecologica e biologica diminuisce le emissioni sia riducendo la dipendenza da combustibili fossili, da fertilizzanti chimici e da alimentazione intensiva. Quando "ecologico e biologico" si combinano a "diretto e locale", le emissioni vengono ulteriormente ridotte, grazie alla riduzione del consumo energetico per il trasporto del cibo, l'imballaggio e la refrigerazione.
    29 gennaio 2009 - Vandana Shiva
  • Vado sul terrazzo a zappare
    Coltivare in città

    Vado sul terrazzo a zappare

    Terrazze e grattacieli per coltivare frutta e ortaggi, ma anche allevare galline e maiali. Così dai campi l’agricoltura si trasferisce in città.

    25 ottobre 2008 - Francesca Rolando
  • Al contadino fai sapere
    NUOVI STILI - LA SPESA DIRETTA - FARMER MARKETS

    Al contadino fai sapere

    Sempre più città ospitano i farmers market, i mercati del contadino dove si acquista direttamente dai produttori. Latte, formaggi, frutta e verdura freschi e genuini dall'Alto Adige alla Puglia, contro i prezzi da speculazione. Ecco la mappa dei migliori.

    30 settembre 2008 - Gian Luca Moncalvi (a cura)
  • Spazi verdi per i pensionati: "Torniamo contadini come una volta"

    Spazi verdi per i pensionati: "Torniamo contadini come una volta"

    "Siamo nati contadini, così si torna alla terra". Nel parco di Villa Vogel 200 pezzi di terra affidati agli anziani. Dopo una lotta non facile.

    25 settembre 2008 - Mara Amorevoli
  • Agricoltura ecologica: una speranza dal Tigray

    Agricoltura ecologica: una speranza dal Tigray

    Un progetto agricolo antifame in Etiopia. Arricchimento del suolo col compostaggio, raccolta dell'acqua piovana, sistemi di irrigazione, lotta all'erosione del suolo. Da dodici anni gli agricoltori della regione del Tigray sono in una situazione di sicurezza alimentare.
    22 settembre 2008 - Marinella Correggia
  • Le vacche tedesche inquinano come i Suv

    L’agricoltura tedesca manda nell'atmosfera 133 milioni di tonnellate di CO2 all'anno. Thilo Bode, numero uno dell'organizzazione Foodwatch: «Le mucche sono una bomba climatica».
    29 agosto 2008 - Danilo Taino
  • Il nostro orto antirecessione
    STRATEGIE URBANE

    Il nostro orto antirecessione

    La crisi fa impennare i prezzi da Wall Street al supermarket. E gli americani si organizzano, coltivandosi il cibo nei community gardens di quartiere.

    24 agosto 2008 - Francesca Gentile
  • Dura 32 giorni il viaggio verso il mattatoio
    Trasferte tra escrementi e malattie. I capi che sopravvivono finiscono in macelleria.

    Dura 32 giorni il viaggio verso il mattatoio

    Nuova denuncia di Lav e Handle with care: le sofferenze delle pecore dall'Australia al Medio Oriente.
    17 luglio 2008 - Matteo Della Torre
  • 150 casi di intossicazione da anticrittogamici in agricoltura
    Agricoltura - Uso troppo “disinvolto” di pesticidi ed anticrittogamici

    150 casi di intossicazione da anticrittogamici in agricoltura

    In pochi giorni in Puglia si sono verificati due casi di intossicazione da anticrittogamici. I due episodi verificatisi in provincia di Bari e Brindisi hanno portato in ospedale 150 agricoltori che lavoravano nei campi mentre venivano irrorati anticrittogamici in un campo a poca distanza.
    13 luglio 2008 - Matteo Della Torre

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)