bicicletta

13 Articoli
  • L'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city
    Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

    L'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city

    Taranto è una città perfetta per l'uso della bicicletta. Infatti è una delle città meno piovose d’Italia. Il clima è mite e non presenta salite che rendano difficili gli spostamenti in bicicletta. La bicicletta elettrica è interessante per chi abita nei quartieri più distanti.
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Damasco: la rivoluzione silenziosa delle donne in bicicletta
    In Siria la bicicletta ha un significato speciale

    Damasco: la rivoluzione silenziosa delle donne in bicicletta

    Le due ruote possono servire per combattere incredibili battaglie, avviare processi democratici, smontare l’ordine tradizionale delle cose, contribuire a rendere l’aria più respirabile. E se si è donna, in bici, per le strade siriane si testimonia una reale volontà di cambiamento
    8 gennaio 2019 - Fulvia Gravame
  • Sono i ciclisti a essere esposti a un minore inquinamento atmosferico
    L'impatto inquinante è quasi la metà, la ricerca è dell'Università di Leeds

    Sono i ciclisti a essere esposti a un minore inquinamento atmosferico

    Lo studio dimostra che le persone in auto e sugli autobus passano più tempo all’aria inquinata di coloro che camminano sulle strade principali
    28 dicembre 2018 - Damian Carrington
  • Pedalare aumenta l'aspettativa di vita
    Bicicletta

    Pedalare aumenta l'aspettativa di vita

    Cinque anni in più se si pedala ad un ritmo sufficientemente elevato, otto anni in più per i ciclisti del Tour de France
  • A Natale regala una bicicletta
    I modelli pieghevoli stanno generando una benefica rivoluzione nelle città

    A Natale regala una bicicletta

    Le biciclette sono una poderosa leva di cambiamento della vita associata e anche dell’economia
    25 dicembre 2014 - Alessandro Marescotti
  • Bici & Radici - La bottega del verde e dei pedali
    Bici&Radici germoglia in un terreno maturo per far crescere un nuovo progetto che “ruota” intorno alla sostenibilità ambientale. Unire il mondo della bicicletta alla cultura del verde: le passioni condivise dagli ideatori di questo spazio.

    Bici & Radici - La bottega del verde e dei pedali

    La bottega Bici&Radici apre le serrande su Piazza Morbegno, un angolo in cui si scorge ancora una Milano di tram e dragoni verdi d'acqua pubblica, incastrata tra il via vai di Viale Monza e i binari sopraelevati di Stazione Centrale, tra il Parco Trotter e la Martesana.
    1 giugno 2013 - Laura Tussi
  • TERRITORI OCCUPATI

    Follow the women

    Un’originale iniziativa tutta al femminile. In bicicletta, donne di vari Paesi e culture, attraversano il Medio Oriente. Per conoscersi e chiedere Pace per la Palestina.
    Tiziana Marchione
  • Viva la bici

    17 ottobre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Corso di disintossicazione per automobilisti

    Corso di disintossicazione per automobilisti

    Matteo Della Torre
  • Pedala!

    Pedala!

    Esempio di mobilità dolce a Groningen, la città olandese capitale mondiale della bicicletta. Un esempio da imitare.
    6 settembre 2009 - Matteo Della Torre
  • Da New York a Frisco tutti in bici l'ultima rivoluzione dell'America

    Da New York a Frisco tutti in bici l'ultima rivoluzione dell'America

    Crisi economica, stili di vita più sani, la spinta verde di Obama stanno facendo affermare la bicicletta come mezzo alternativo all'auto.
    27 marzo 2009 - Matteo Della Torre
  • AZIONE DIRETTA NONVIOLENTA RALLENTIAMO LA GUERRA DAL MOLIN
    Vicenza 13 Febbraio 2009

    AZIONE DIRETTA NONVIOLENTA RALLENTIAMO LA GUERRA DAL MOLIN

    Si svolta in tutta tranquillità una azione diretta nonviolenta che ha RALLENTATO LA GUERRA. In bicicletta a gruppetti di tre lungo il percorso dei camion che trasportano il materiale delle demolizioni abbiamo pedalato e la guerra per qualche minuto è proceduta con la velocità di una bicicletta. La guerra oggi è più indietro di 33km. Nessuno scontro, nessuna violenza, e un pò di sano ciclismo.
    16 febbraio 2009 - Silvano Caveggion
  • statistiche

    Scendete dalla bicicletta

    27 luglio 2006 - Marco Trotta

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)