Dopo 60 anni le comunità della riserva Munduruku hanno ottenuto l’omologazione – ovvero l’assegnazione definitiva per decreto presidenziale – di 2,381 milioni di ettari di terra ancestrale abitati da circa 7mila indios.
5 marzo 2004 - Misna
L'agenzia Unicef di Firenze ha divulgato una ricerca in cui si rivela che le popolazioni "indigene" intese come quelle che occupano ancestralmente un territorio e diverse da quelle nazionali sviluppate a causa delle colonizzazioni, rigurdano 70 paesi del mondo con circa 300 milioni di individui, di cui la meta' bambini
28 febbraio 2004 - Evandro Bonfim
Nell'incontro dell' Avana si sono fatti passi avanti nella lotta contro l'ALCA. Tutti i presenti hanno convenuto che solamente le mobilitazioni massive e simultanee permettera' di rafforzare la lotta e sconfiggere il progetto imposto dall'ALCA
26 febbraio 2004 - Luiz Bassegio
In Brasile sono ancora tanti i contadini che aspettano di vedere riconosciute le terre dove vivono e lavorano da decenni. Con l'arrivo di Lula al potere, le migliaia di Sem Terra brasiliani sperano che arrivi quanto prima una riforma agraria che tenga conto dei loro diritti. Ma intanto già qualcosa è cambiato. Tredici famiglie di Alto Rio Novo, nello stato di Espirito Santo, hanno firmato il contratto per la terra. Finalmente, dopo anni di disagi e lotte, vedono riconosciuto il loro diritto di proprietà. Stano Cuzzocrea, un volontario andato in Brasile per alcuni progetti di solidarietà, è stato tra loro durante la tanto agognata ratifica
25 febbraio 2004 - Stano Cuzzocrea
la commissione parlamentare brasiliana ha concordato con il governo Usa il rimpatrio di 1100 brasiliani detenuti per immigrazione clandestina
23 febbraio 2004 - Evandro Bonfim
almeno 30 cittadini brasiliani hanno venduto i loro reni ad una rete di trafficanti di organi che facevano trapianti in Sudafrica ed aveva in Israele la sua principale fonte di finanziamento: questa e' la conclusione della Commissione parlamentare d'inchiesta dello stato di Pernambuco
22 febbraio 2004 - Mario Osava
il 25 giugno si runira' a Puerto Iguazu, Argentina il primo foro della "Triplice Frontiera", zona delle cascate di Iguazu, divisa tra Argentina, Brasile e Paraguay, per denunciare come gli USA tentino di controllare una delle zone più ricche d'acqua del pianeta con il pretesto della lotta al terrorismo
17 febbraio 2004 - Marcela Valente
per i commentatori brasiliani la realizzazione dell' ALCA ha un orizzonte morto e non solo per colpa degli USA, ma anche perche' il Brasile non offe nulla per ottenere maggiore accesso al mercato nordamricano
14 febbraio 2004 - Mario Osava
Il Brasile sta assistendo al ritorno di una economia basato sullo schiavismo
11 febbraio 2004 - Evandro Bonfim
espulsa da PT, la senatrice e' coordinatrice del movimento per un nuovo partito di sinistra
10 febbraio 2004 - Jornal do Brasil Traducción de revista Movimiento para Correspondencia de Prensa
in Brasile la terra puo' rappresentare, per molti, la propria stessa vita e morire per essa risulta una possibilita' sempre presente
3 febbraio 2004 - Mario Osava
Mst-20 anni: nacque nel gennaio del 1984 nello stato brasiliano del Paranà
2 febbraio 2004 - JOÃO PEDRO STÉDILE Della direzione nazionale dell'Mst
29 gennaio 2004 - João Alexandre Peschanski
testimonianza sui parallelismi e le diversi dell'esperienza sandinista con il governo Lula
25 gennaio 2004 - Frei Betto
Il govenro Lula tenta di affrontare il problema dei diritti indigeni in Amazzonia
24 gennaio 2004 - Adalberto Marcondes*
3 dicembre 2003 - Intervista a Gigi Eusebi
Troppi i soldi spesi per licenze sul software: per questo il Governo di Lula vara linee guida che spingeranno i sistemi open source nella pubblica amministrazione e laddove possano portare ad un risparmio. Ma non ci sono obblighi pro-Linux
25 novembre 2003 - Punto Informatico
IBM sta siglando un accordo con il governo brasiliano per sviluppare le competenze in ambito Linux e software Open Source del paese, secondo quanto dichiarato dalla stessa Big Blue.
13 ottobre 2003 - Linux Help
Sociale.network