brescia

42 Articoli - pagina 1 2
  • Pcb, il Ministero dell'ambiente sblocca i fondi per Brescia
    Il Ministro ha firmato 3 decreti che sbloccano i progetti del Comune

    Pcb, il Ministero dell'ambiente sblocca i fondi per Brescia

    Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Alfonso Pecoraro Scanio ha firmato 6 decreti che sbloccano tre progetti di bonifica nel sito d’interesse nazionale di Porto Marghera e tre per il sito d’interesse nazionale di Brescia-Caffaro.
    25 gennaio 2008
  • Energia: l’attacco del Prc
    In un convegno Rifondazione ha passato sotto la lente il piano regionale

    Energia: l’attacco del Prc

    Rifondazione comunista passa sotto la lente la produzione di energia a Brescia e in Lombardia. E trova che la fusione di Asm-Aem in a2a risponde più alla logica del business che alle esigenze della gente.
    20 gennaio 2008 - Mimmo Varone
  • Caffaro e pcb: raccolta firme per evitare l'insabbiamento
    Secondo gli ambientalisti è di fondamentale importanza che il Comune si costituisca parte civile

    Caffaro e pcb: raccolta firme per evitare l'insabbiamento

    Caso Caffaro: l’ambientalista Marino Ruzzenenti e il gruppo Meet Up «Amici di Beppe Grillo di Brescia» lanciano una petizione tra i cittadini per evitare che sulla questione cali il silenzio.
    17 gennaio 2008
  • A Brescia vi sono inquietanti analogie con la Campania
    "A Brescia si finge di fare la raccolta differenziata"

    A Brescia vi sono inquietanti analogie con la Campania

    "Nel latte di aziende dei dintorni della città si è recentemente scoperta una presenza di diossine fuori norma; si nota inoltre un’elevatissima incidenza di tumori al fegato".
    14 gennaio 2008
  • Latte e Pcb: i produttori vogliono capire il perchè
    Gli esperti rispondono: «La soluzione è nel cambio dell’alimentazione»

    Latte e Pcb: i produttori vogliono capire il perchè

    Allevatori a confronto con Zooprofilattico e Centro miglioramento latte per aver chiarimenti circa la gestione dell’eventuale positività. Una volta eliminati dalla dieta degli animali i foraggi locali, subito i valori sono tornati nella norma, la responsabilità è dei terreni.
    11 gennaio 2008
  • «Pattumiera d’Italia Peggio che Napoli»
    Gli ambientalisti: Altro che modello Brescia

    «Pattumiera d’Italia Peggio che Napoli»

    «Altro che modello Brescia, stiamo peggio di Napoli che, se ci imitasse, cadrebbe dalla padella nella brace». A dirlo a gran voce sono diciannove fra associazioni ambientaliste e comitati dell’intera provincia.
    9 gennaio 2008
  • No ad altre centrali del teleriscaldamento
    Coibentare le case e scongiurare possibili black-out

    No ad altre centrali del teleriscaldamento

    L’articolo pubblicato alcuni giorni addietro, in cui l’Asm, citando un guasto avvenuto alla centrale di via Lamarmora, ribadiva la necessità di costruirne in città una nuova e più grande, impone alcuni chiarimenti.
    6 gennaio 2008
  • A proposito di latte e Pcb
    Nello scorso mese di dicembre si è registrato un elemento di preoccupazione per i consumatori di latte e latticini del bresciano

    A proposito di latte e Pcb

    Sul Termoutilizzatore Asm, per il segretario politico della Lega Nord, dieci anni di funzionamento di questo impianto cancellano e sovrastano oltre cento anni di industria pesante a Brescia.
    5 gennaio 2008 - Ettore Brunelli
  • Brescia: è ancora possibile la produzione di alimenti?
    Inquinamento del suolo nel Bresciano

    Brescia: è ancora possibile la produzione di alimenti?

    "In particolare, per quanto riguarda i microinquinanti, è risultato che la quasi totalità delle emissioni (99,8%) è dovuta alle sorgenti industriali, a fronte di un contributo trascurabile del Termoutilizzatore, riconducibile all’avanzata tecnologia impiantistica adottata per l’abbattimento delle emissioni"
    4 gennaio 2008
  • No alla centrale, Sì al risparmio
    Iipotesi di possibili inverni al gelo per i cittadini bresciani?

    No alla centrale, Sì al risparmio

    Spesso capita di leggere articoli che, trattando l’argomento delle centrali Asm, inducono i lettori a credere che la loro funzione primaria sia il teleriscaldamento, diffondendo informazioni errate o fuorvianti nella popolazione.
    31 dicembre 2007
  • «Il paese reale di fronte all’enfasi industrialista»
    Resoconto della tavola rotonda sulla diossina fra Brescia, Acerra e Taranto

    «Il paese reale di fronte all’enfasi industrialista»

    Tavola rotonda molto vivace organizzata del Comitato per Taranto. Tema reso ancor più caldo dalla decisione in fieri dell'Amministrazione comunale di Taranto e della controllata AMIU - Azienda Municipalizzata Igiene Urbana di rimettere in servizio l'inceneritore fermo da tempo.
    30 dicembre 2007
  • Brescia fra diossine e Pcb
    Latte: 18 aziende a rischio, sul Pcb prorogati tutti i divieti: «C’è pericolo»

    Brescia fra diossine e Pcb

    Resta bloccata la produzione di 4 allevamenti. Ipotesi sul destino dei terreni. Nessun orto, nè allevamento da cortile su 500 ettari di territorio che vanno dalla Caffaro a Castelmella, passando per via Labirinto e Fornaci
    29 dicembre 2007
  • Armi nel carrello della spesa
    Un'iniziativa alla quale aderisce anche PeaceLink

    Armi nel carrello della spesa

    Si pensava di aver visto e sentito di tutto su Exa, tranne l'ingresso (e l'uscita) muniti di carrello della spesa o di un comodo cestino
    29 marzo 2007 - Missione Oggi, Mosaico di Pace, Nigrizia, Unimondo
  • No al supermercato delle armi

    Riviste cattoliche contro Exa 2007
    28 marzo 2007 - Luca Kocci
  • Aggredita una ragazza per il proprio orientamento sessuale

    Perseguitata dai naziskin perché diversa

    Raid firmato con le svastiche nella casa di una ventisettenne
    alla
    periferia di Mazzano
    27 ottobre 2006 - Andrea Biglia
  • A Brescia, via Guido Puletti

    Il Comune di Brescia intitola una strada a Guido Puletti, assassinato in Bosnia Erzegovina il 29 maggio 1993 nel corso di una iniziativa umanitaria. La città ricorda così, a dodici anni dalla morte, il giornalista/esule impegnatosi per la pace e la solidarietà con le vittime della guerra in Europa
    7 giugno 2005 - Andrea Rossini
  • Una fiera pacifista per disarmare Exa

    Disarmiamo EXA

    Al via il salone delle armi leggere. In piazza il movimento per la pace
    Corteo a metà Una tre giorni unitaria per il ritiro delle truppe italiane dall'Iraq, in vista del 25 aprile arcobaleno. Ma la Fiom non aderisce al corteo di sabato
    15 aprile 2004 - Luca Fazio
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)