brindisi

89 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Petrolchimico, allarme con giallo

    Petrolchimico, allarme con giallo

    Torce di emergenza accese al Petrolchimico di Brindisi, l'episodio verificatosi ieri sera segue quelli che hanno allarmato per più di una nottata i brindisini nell'estate appena conclusa.
    4 ottobre 2008 - Marcello Orlandini
  • Antonino tira in ballo Berlusconi

    Antonino tira in ballo Berlusconi

    Annuncio prima dell'udienza preliminare: «Svelerò la verità che non è emersa». L'ex sindaco promette rivelazioni: «Basta, al processo dirò tutto». La vicenda della British Gas torna sotto i riflettori.
    29 settembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Rigassificatore, «no» dell'Authority

    Rigassificatore, «no» dell'Authority

    Brindisi, il presidente Giurgola esprime parere negativo sulla valutazione di impatto ambientale. Commissione Via, anche i vertici del porto si oppongono alla British Gas. Sempre solido il fronte contrario. Caforio dell'IDV: «Mi auguro non si voglia scavalcare la volontà popolare»
    18 settembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Risiko dei rigassificatori, Berlusconi lo fa ripartire

    Risiko dei rigassificatori, Berlusconi lo fa ripartire

    A «Porta a Porta» sponsorizza quello di Brindisi Sorgenia: «Riprenderemo il progetto bloccato dalla sinistra». Mennitti: «Continuo a oppormi».
    17 settembre 2008 - Michelangelo Borrillo
  • Rigassificatori, 15 impianti in lista

    Rigassificatori, 15 impianti in lista

    In Puglia aspettano British Gas, Sorgenia e Gas Natural, ma c'è posto per uno solo. La Puglia di Vendola è stretta di manica con i rigassificatori
    17 settembre 2008 - J. Giliberto e V. Rutigliano
  • Rigassificatore, si riapre lo scontro tra i sindacati

    Rigassificatore, si riapre lo scontro tra i sindacati

    Polemica Audizione della Commissione Regionale, si riapre lo scontro tra i sindacati. Cgil attacca la Uil. Contestata una posizione diversa tra l'impianto previsto a Brindisi e quello ipotizzato per Taranto
    14 settembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Emissioni record al Petrolchimico

    Emissioni record al Petrolchimico

    C'è un rapporto di 17 pagine dell'Arpa sull'incidente al Petrolchimico di Brindisi, avvenuto il 29 settembre scorso. E dice che le concentrazioni nell'aria di Ipa avevano raggiunto quota 38 nanogrammi per metro cubo.
    10 settembre 2008
  • Ricercatori lanciano allarme per incidenti industriali Brindisi

    Ricercatori lanciano allarme per incidenti industriali Brindisi

    Lo scorso 18 agosto si sarebbero verificati tre incidenti in seguito ai quali sarebbero stati liberati gas e fumi nell'atmosfera ma le industrie non l'avrebbero segnalato all'Arpa. Inoltre manca un piano d'emergenza per la popolazione da attivare in caso di contaminazione
    5 settembre 2008 - Franco Giuliano
  • Brindisi: Nuova centrale, la Provincia si oppone

    Brindisi: Nuova centrale, la Provincia si oppone

    Depositato lo studio di impatto ambientale di Brundisium Spa
    Nuova centrale, la Provincia si oppone. L'impianto dovrebbe nascere al posto di una vecchia azienda vinicola. Il fronte ambientalista: un sopruso
    4 settembre 2008 - Antonio Portolano
  • Brindisi, brucia polietilene ma non c'è diossina

    Brindisi, brucia polietilene ma non c'è diossina

    Azienda in fiamme nell'area industriale Scongiurato il disastro. Distrutto il magazzino dell'Adriatica Maceri snc, probabilmente l'episodio è di natura dolosa. I tecnici dell'Arpa hanno escluso pericoli
    19 agosto 2008 - Marcello Orlandini
  • «Rigassificatore, via libera solo con il parere di tutti»

    «Rigassificatore, via libera solo con il parere di tutti»

    Fra Provincia e Regione resta alta la tensione. Errico: la battaglia continuerà. Compatto il fronte del no che vede schierati in campo anche gli ambientalisti
    10 luglio 2008 - Marcello Orlandini
  • Spagnoli a tutto gas. E sulla British doccia fredda dalla Regione

    Spagnoli a tutto gas. E sulla British doccia fredda dalla Regione

    Per il gruppo di Barcellona sale il numero dei comuni ai quali distribuire combustibile. La Provincia di Brindisi chiede di riesaminare il nulla osta di fattibilità. Losappio: «L´avviso alla popolazione è errato»
    8 luglio 2008 - Piero Ricci
  • «Sbagliato dire no al rigassificatore di Brindisi»

    «Sbagliato dire no al rigassificatore di Brindisi»

    L'avvocato lancia la sfida all'interno del centrodestra scendendo in campo con una lista civica. Il candidato sindaco Gallone: «Mennitti non ha risolto i problemi» «Terra di Brindisi» può diventare l'antagonista dell'attuale primo cittadino. «Vogliamo un cambiamento radicale»
    27 giugno 2008 - Marcello Orlandini
  • La Regione Puglia bonificherà Brindisi

    La Regione Puglia bonificherà Brindisi

    La promessa sottoscritta con il ministero dell’Ambiente, Arpa ed Apat è stata rimarcata in una nota dall'assessore all'Ecologia Losappio. «Rilevata contaminazione diffusa nei terreni e nella falda»
    23 giugno 2008
  • Bonifiche, verso l'accordo per evitare il Tar

    Bonifiche, verso l'accordo per evitare il Tar

    Area industriale di Brindisi, il 23 giugno l'incontro a Roma. Le aziende, tra cui l'Eni, si sono opposte all'accordo sulle bonifiche. Anche Enel ha in piedi progetti di ambientalizzazioni onerosi, ma rifiuta la transazione.
    13 giugno 2008
  • Rigassificatore, torna compatto il fronte del «no»

    Rigassificatore, torna compatto il fronte del «no»

    Pareri negativi di Provincia, Comune e Legambiente alla valutazione di impatto. I rischi ci sono, e come. E la società inglese li nasconde.
    23 maggio 2008 - Marcello Orlandini
  • Fotovoltaico, a Brindisi nascerà una megacentrale

    Fotovoltaico, a Brindisi nascerà una megacentrale

    Il suo nome è Helios. Sarà in Puglia a Brindisi e sarà la più grande centrale fotovoltaica d’Europa. La realizzerà Italgest, azienda di Casarano, provincia di Lecce. E sarà anche la prima centrale sponsorizzata da Legambiente. Capterà il sole e lo trasformerà in energia che sarà fornita a seimila famiglie.
    12 maggio 2008 - Michele Ottolino
  • Il Tar e il caso Greenpeace

    Il Tar e il caso Greenpeace

    Tutto bene quel che finisce bene? Sì, per una volta possiamo proprio dire così. Torniamo a parlare della vicenda dei dodici ambientalisti di Greenpeace cui era stato vietato, dal questore di Brindisi, di rientrare nel capoluogo pugliese per i prossimi 3 anni. Quel questore che voleva sbarazzarsi di questi fastidiosi ambientalisti potrebbe aver conquistato loro la cittadinanza onoraria. Mica poco
    4 maggio 2008 - Luigi Manconi & Andrea Boraschi
  • Un'indagine europea nel mare di Brindisi e Taranto

    Un'indagine europea nel mare di Brindisi e Taranto

    La campagna di indagine riguarderà anche altre località del Mediterraneo, ed è condotta dal prestigioso Efremer di Tolone, l'Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer. La campagna si apre a maggio, i rilevamenti a 10 metri di profondità. Mytiad è un progetto del programma Interreg III-Medocc, e vi partecipano in qualità di partner anche altri istituti di vari Paesi. Il permesso per condurre gli esperimenti sul posto è stato richiesto dall'ambasciata francese a Roma attraverso il ministero degli Esteri
    26 aprile 2008
  • Brindisi, il gassificatore e le promesse di Casini

    Brindisi, il gassificatore e le promesse di Casini

    Egregio presidente Casini, durante la trasmissione televisiva Ballarò del 16 aprile scorso lei, parlando dei problemi energetici, ha nuovamente fatto riferimento al "caso Brindisi" per la vicenda dei rigassificatori.
    20 aprile 2008 - Giorgio Sciarra
  • Lettera aperta a Walter Veltroni

    Lettera aperta a Walter Veltroni

    "Siamo d’accordo con Lei sulla scelta dell'ambientalismo del fare se per esso s’intende un ambientalismo che, sconfiggendo il malaffare e le corruzioni, punta a conciliare le esigenze della crescita con la tutela del territorio e soprattutto della salute dei cittadini"
    11 aprile 2008
  • Certe “luci” non possono offuscare la nostra dignità

    Certe “luci” non possono offuscare la nostra dignità

    Per la visita del Pontefice l’Enel beneficerà Brindisi di luci anche artistiche per abbellire l’affaccio della città sul mare. perciò al Sindaco Mennitti di non accettare il dono “lucifero” dell’Enel o di trasformare tale elargizione in una prestazione pagata col denaro pubblico.
    11 aprile 2008
  • Rigassificatore, la Cgil ribadisce il no

    Rigassificatore, la Cgil ribadisce il no

    Spaccato il fronte sindacale dopo l'apertura della British Gas. Ancora polemiche dopo l'incontro fra l'azienda e Cisl, Uil e Ugl. Caroli: «Non cambiamo idea»
    6 aprile 2008
  • British, i candidati sotto esame
    Gli ambientalisti: «Diteci adesso se volete l'impianto»

    British, i candidati sotto esame

    Rigassificatore Le associazioni esprimono preoccupazioni sul progetto. La politica deve assumersi tutte le responsabilità di fronte a questa sconcertante vicenda», hanno detto ieri gli esponenti delle associazioni.
    «Se il candidato è sulle nostre posizioni, vogliamo conoscere» ha detto Di Schiena, quali iniziative assumerà in Parlamento in caso di elezione»
    9 marzo 2008
  • «Troppi morti per tumore, ora indagate su Cerano»

    «Troppi morti per tumore, ora indagate su Cerano»

    Le storie di contadini ammalati segnalate nella denuncia. Gli agricoltori presentano un esposto in Procura Leucemia, carcinoma, metastasi polmonari I legali hanno allegato gli studi condotti da Medicina Democratica. Gli impianti della centrale elettrica Enel di Cerano sono vicinissimi ai terreni coltivati risultati inquinati
    5 marzo 2008 - Antonio Portolano
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina

    Panama: "Peggio che durante la dittatura militare"

    Dirigenti sindacali del settore scuola analizzano la difficile situazione che vive il Paese
    20 giugno 2025 - Giorgio Trucchi
  • Pace
    26 giugno 2025, unire le forze per costruire un movimento

    Piazze per la Pace: la mobilitazione delle donne contro la guerra

    La protesta del 26 giugno non è solo un atto di resistenza, ma un appello a un cambiamento radicale. "Ascoltare il dolore" delle vittime della guerra, non sacrificare altre vite in nome della patria o della sicurezza, ma scegliere la giustizia e la convivenza. Ecco come segnalare gli eventi.
    21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    La diretta

    In marcia a Roma contro il riarmo

    In totale, sono oltre 480 le sigle tra associazioni, sindacati e movimenti politici che hanno aderito all’appello, rendendo il corteo una delle più ampie mobilitazioni contro il riarmo degli ultimi anni.
    21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Paesi Bassi

    No Nato War Summit: in corso a L'Aja il controvertice per la pace

    Potete seguire la diretta, ecco come fare. Sono stati creati dei microblog per seguire sia il controvertice Nato europeo a L'Aja sia le manifestazioni di oggi a Roma contro il riarmo.
    21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Il riarmo: inevitabile preludio al conflitto armato

    Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma

    È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del Colosseo e Fori Imperiali.
    20 giugno 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)