Dossetti e la Costituzione. Prosegue il nostro viaggio tra memoria e futuro, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II.
I tempi sono maturi per un confronto sulla festa della Repubblica e sul ripudio della guerra, sulla nostra idea di paese e di destino comune anche nei momenti più difficili
I tempi sono maturi per un confronto sulla festa della Repubblica e sul ripudio della guerra, sulla nostra idea di paese e di destino comune anche nei momenti più difficili
Da un convegno promosso dal Punto Pace di Pax Christi di Campobasso, una riflessione approfondita sullo Stato, la sua origine, l’importanza nella tutela dei bisogni della comunità umana.
La Costituzione è uno scrigno di valori condivisi che gronda la fatica e il sacrificio dei nostri padri. E’ un lume nella notte in cui ci tocca navigare. In questa volgarità che straripa, abbiamo solo quell'argine. Parole che, pietre nella Resistenza, si trasformarono in mattoni. Dall'uguaglianza alla pace, dalla sacralità del lavoro alla libertà, dai diritti alla dignità sociale... tutto è scritto. Molto più che un contratto. Una promessa per cui dare la vita.
19 ottobre 2011 - Laura Tussi
In una grande orgia di debiti durante la partita a poker giocata per l'Euro si è preparato il terreno per la rovina economica di tutti i giocatori
Un commento sulla crisi finanziaria vissuta da tutti i paesi occidentali, sulle cause che l'hanno prodotta e sulle conseguenze che potrà causare ai paesi più deboli della zona Euro e a quelli che saranno tassati per pagare il loro debito estero. Ma sarà questa la strada giusta?
Nell’unità sui valori e sui principi costituzionali si può trovare la forza per una nuova resistenza. Si può uscire dal tunnel dell’indifferenza e dell’apatia.
Si può ripartire insieme per una nuova liberazione.
PeaceLink ha aderito all'iniziativa. Queste sono le foto della manifestazione
14 marzo 2011 - Associazione PeaceLink
ROBERTO ZACCARIA e LAURA TUSSI trattano dei principi basilari della Costituzione nell'ambito del Progetto "PER NON DIMENTICARE", svoltosi a Nova Milanese.
Nei video, è possibile inoltre seguire l'intervento del Senatore RAIMONDO RICCI, Presidente Nazionale ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), esposto dall'Assessore alla Cultura di Nova Milanese, ROSARIA LONGONI.
E' legale armare gli aerei italiani con le bombe, così come propone il Ministro della Difesa La Russa? Bombardare l'Afghanistan non è conforme all'articolo 11 della Costituzione richiamato dalle legge istitutiva del servizio militare professionale (legge 331/2000). Occorre contattare i parlamentari perché blocchino una violazione della legge. L'Esecutivo deve "eseguire" le leggi e non violarle.
Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
Sociale.network