cpt

69 Articoli - pagina 1 2 3
  • Continente in fuga

    11 giugno 2005 - Alex Zanotelli
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Censure quotidiane. Black out su Mare Nostrum

    I grandi mezzi d'informazione, tra cui l'ANSA, la maggior agenzia stampa italiana, continuano a oscurare la nostra campagna.
    9 giugno 2005 - I promotori della Campagna
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Digiuno per difendere la libertà di stampa

    Stefano Mencherini, autore del film inchiesta Mare Nostrum, da ieri ha iniziato un digiuno di protesta contro la censura
    8 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sociale: adesioni ricevute

    7 giugno 2005
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    NUOVA CENSURA DELL'ANSA

    Quello che segue è il testo di una nota dettata ai dimafoni in accordo con Ansa
    cultura di Roma. Si tratta della terza censura preventiva di quella agenzia di
    stampa in quattro giorni. In questo lasso di tempo all'Ansa hanno omesso note e
    comunicati dei tre siti congiunti, di Arcoiris e del sottoscritto. Nei giorni scorsi
    hanno preso d'assalto i telefoni della più importante agenzia di stampa italiana,
    non solo numerosi parlamentari come il senatore Occhetto, l'onorevole Russo Spena,
    la senatrice De Zulueta e altri, insieme a ong e liberi cittadini, chiedendo
    ripetutamente di pubblicare i pezzi. Ma questo non è mai successo.
    Ecco quindi l'ultima nota su cui si sono abbattute le cesoie preveventive dell'Ansa.
    6 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Detenuti in attesa d’espulsione

    Aggiornamento sulla vicenda processuale inerente ai pestaggi del 2003 a scapito di alcuni ‘ospiti’ del CPT bolognese e una breve riflessione sull’impunità delle forze dell’ordine accusate di sevizie ai danni degli immigrati c.d. clandestini


    4 giugno 2005 - Gennaro Santoro
  • COMUNICATO STAMPA: Domenica 5 giugno - h. 11,00 Manifestazione presso il CPT di Restinco.

    Per la libera circolazione delle genti!
    Contro la vergogna dei Centri di Permanenza Temporanea!

    4 giugno 2005
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Nascono i comitati contro le censure ...

    La "rivoluzione dolce", quella che riporterà questo grande Paese, la sua bandiera e i suoi valori della nonviolenza e della solidarietà al centro dell'azione politica e civile di tutti i cittadini, è cominciata.
    3 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Censura continua su Mare Nostrum

    L'impegno perché cessi la censura sul film Mare Nostrum prosegue, nell'indifferenza massima
    2 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Papa Benedetto ascolta la voce degli ultimi ...

    Quella pubblicata è una newsletter che Mencherini ha spedito domenica 28 maggio a circa 400 persone che soltanto in questi ultimi giorni glii hanno richiesto via mail una copia dvd o vhs di Mare nostrum, e alle 13 organizzazioni cheglii hanno proposto di proiettarlo nei prossimi mesi (Ong, associazioni, insegnanti e partiti).
    2 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Comunicato delle associazioni promotrici sulle adesioni

    Dopo i primi giorni PeaceLink, Articolo21 e Melting Pot tracciano un primo bilancio della campagna lanciata contro la censura del film "Mare Nostrum" di Stefano Mencherini
    27 maggio 2005 - PeaceLink, Articolo21, Melting Pot
  • Continua la criminalizzazione dei migranti. E la censura delle denunce sociali.

    Sono tutti criminali, parola di ministro

    Alla festa della Polizia il ministro dell'Interno afferma che metà dei migranti sono criminali. E i giornali rilanciano a nove colonne. Tutto questo mentre "Mare Nostrum" di Stefano Mencherini subisce l'ennesima censura politica.
    15 maggio 2005 - Alessio Di Florio
  • Dalla Redazione di Vita - non profit on line.

    Razzismo: troppa poca attenzione in Italia

    L'Osservatorio europeo afferma che si sta facendo troppo poco per contrastare l'intolleranza
    18 aprile 2005
  • Blue Panorama e rimpatri forzati. Un caso felice (?) di pressione sociale.

    Una breve rassegna stampa sul caso della compagnia Blue Panorama e sul suo coinvolgimento nei rimpatri forzati dei migranti entrati clandestinamente in Italia.
    7 aprile 2005 - AA.VV.
  • Dalla redazione di Paz un commento sull'arresto di Don Cesare Lodeserto e il CPT Regina Pacis

    SIAMO TUTTI ESTREMISTI?

    22 marzo 2005 - Michele Frascaro
  • CPT

    Detenzioni immorali

    17 marzo 2005 - Alessandro Dal Lago
  • Don Cesare Lodeserto dirige il centro di permanenza di San Foca, a Lecce, una struttura da tempo sotto accusa

    Immigrazione, arrestato sacerdote accusato di sequestro di persona

    Avrebbe trattenuto donne moldave che volevano andarsene
    L'inchiesta dopo le denunce di maltrattamenti degli immigrati

    12 marzo 2005
  • Immigrati e diritti umani

    24 febbario 2005: riprende a Lecce il processo allo staff del CPT Regina Pacis

    Domattina, 24 febbraio alle 9.45, in TV su RAI DUE, andrà in onda un'inchiesta di 15 minuti sul CPT Regina Pacis e sul processo.

    L'accusa: "Calci, pugni, spintoni, schiaffi ed altro contro i cittadini stranieri fuggitivi". Il Pm Carolina Elia (Procura di Lecce) chiamerà don Cesare Lodeserto, direttore del Centro di Permanenza Temporanea (CPT) per stranieri "Regina pacis" di San Foca (Lecce), a rispondere delle presunte violazioni.
    23 febbraio 2005
  • Dossier Corelli

    Un'indagine approfondita della situazione europea e italiana nel campo delle leggi sull'immigrazione e dei centri di detenzione per immigrati, con particolare riferimento al centro di via Corelli a Milano.
    14 ottobre 1999 - Francesco Iannuzzelli
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)