• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Parole chiave > dialogo

dialogo

243 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 10
  • Per una dialettica di Pace. Dalla Memoria Storica a prospettive alternative di futuro
    Con Alfonso Navarra

    Per una dialettica di Pace. Dalla Memoria Storica a prospettive alternative di futuro

    8 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • Unimondo - L'importanza delle memorie di vita
    UNIMONDO Editoriale:

    Unimondo - L'importanza delle memorie di vita

    4 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Tra Islam e Occidente
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Tra Islam e Occidente

    1 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • Uniti per la salute
    Con Virginio Bettini:

    Uniti per la salute

    Quando i cittadini si battono per la tutela dei loro diritti in base all’articolo 32 della Costituzione
    29 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • Fausto e Iaio. La speranza muore a diciotto anni
    RECENSIONE:

    Fausto e Iaio. La speranza muore a diciotto anni

    Libro di Daniele Biacchessi. Editore Baldini&Castoldi, Milano. Nuova edizione aggiornata
    20 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • Jeff Halper: Questa guerra contro di noi
    Palestina:

    Jeff Halper: Questa guerra contro di noi

    15 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • "Parigi: la fumata bianca alla COP 21" di Alfonso Navarra

    "Parigi: la fumata bianca alla COP 21" di Alfonso Navarra

    12 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • Manifesti raccontano...Le molte vie per chiudere con la guerra
    Su A-Rivista Anarchica n. 403 Dicembre/Gennaio 2015 recensione al Libro:

    Manifesti raccontano...Le molte vie per chiudere con la guerra

    12 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • "Accoglienza e difesa dei diritti come risposta alla paura" - Tavola Rotonda
    1^ FESTA TESSERAMENTO A.N.P.I. - Solaro

    "Accoglienza e difesa dei diritti come risposta alla paura" - Tavola Rotonda

    9 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - L'educazione al dialogo
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - L'educazione al dialogo

    8 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • Carovane per Sarajevo. Promemoria di un massacro
    Gaia - Rivista dell'Ecoistituto del Veneto Alex Langer presenta:

    Carovane per Sarajevo. Promemoria di un massacro

    7 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • Tempi di Fraternità - Recensioni per scrivere di Pace
    La Rivista Tempi di Fraternità presenta:

    Tempi di Fraternità - Recensioni per scrivere di Pace

    6 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • Natale, venire alla luce

    3 dicembre 2015 - Sergio Paronetto
  • "Salviamo il clima e la pace con il disarmo e la denuclearizzazione" di Alfonso Navarra
    Parigi 2015 - COP 21

    "Salviamo il clima e la pace con il disarmo e la denuclearizzazione" di Alfonso Navarra

    3 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • Roma. Rete No War in presidio davanti alla RAI per la fine dell'export di armi italiane ai saud e agli altri padrini di gruppi jihadisti

    Roma. Rete No War in presidio davanti alla RAI per la fine dell'export di armi italiane ai saud e agli altri padrini di gruppi jihadisti

    1 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • Pacifista contro fabbrica bombe Sulcis

    Pacifista contro fabbrica bombe Sulcis

    Antonello Repetto: "Mi autodenuncio", lettera a Questore e Prefetto Cagliari
    28 novembre 2015 - Laura Tussi
  • "Per non dimenticare. 25 anni fa, Cuba e Yemen soli contro la prima guerra del Golfo" di Marinella Correggia
    dal Sito www.sibialiria.org:

    "Per non dimenticare. 25 anni fa, Cuba e Yemen soli contro la prima guerra del Golfo" di Marinella Correggia

    28 novembre 2015 - Laura Tussi
  • Carovane per Sarajevo- Recensione di Miriam Rossi
    La Rivista VIA PO - Conquiste del lavoro presenta:

    Carovane per Sarajevo- Recensione di Miriam Rossi

    27 novembre 2015 - Laura Tussi
  • Gino Strada: la guerra è una vergogna che va bandita dalla storia umana - Intervista di Anna Polo

    Gino Strada: la guerra è una vergogna che va bandita dalla storia umana - Intervista di Anna Polo

    25 novembre 2015 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Educare alla gestione dei conflitti
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Educare alla gestione dei conflitti

    24 novembre 2015 - Laura Tussi
  • "Non ci sono bombardamenti buoni" di Olivier Turquet
    Pressenza - International Press Agency presenta:

    "Non ci sono bombardamenti buoni" di Olivier Turquet

    21 novembre 2015 - Laura Tussi
  • Je suis NO MUOS - Nous sommes NO WAR

    Je suis NO MUOS - Nous sommes NO WAR

    Documento No Muos sulla strage di Parigi e i bombardamenti in Siria
    19 novembre 2015 - Laura Tussi
  • La guerra è follia! Vogliamo la pace
    Domenica 6 dicembre 2015 a Monteleone di Puglia (FG) Convegno nazionale sul tema La guerra é follia!

    La guerra è follia! Vogliamo la pace

    Il movimento in favore della pace deve nascere, come è accaduto in passato, da un sentimento laico condiviso di valori e di credi in cui si rispecchia il pacifismo, l'azione nonviolenta, in una presa di coscienza e di posizione collettiva, ma soprattutto a partire da ogni singolo individuo.
    19 novembre 2015 - Laura Tussi
  • Scommettiamo sulla forza della pace

    17 novembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • ECUMENISMO

    Sulla via della piena comunione

    Il dialogo ecumenico tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse. Note a margine di un importante convegno di incontro tra Chiese sorelle.
    Riccardo Burigana
pagina 3 di 10 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • set
    1
    lun
    assemblea

    MOBILITAZIONE PER LA FIERA DEL LEVANTE E LA GLOBA SUMUD FLOTILLA

    Bari (BA)
  • set
    1
    lun
    rappresentazione teatrale

    Ilva Football Club (Liberamente ispirato all’omonimo libro di F. Colucci e L. D’Alò)

    Bologna
  • set
    4
    gio
    conferenza stampa

    L'impatto delle sanzioni USA sulla relatrice ONU Francesca Albanese

    Roma
  • set
    4
    gio
    esposizione

    E io tra voi…

    Milano (MI)
  • set
    4
    gio
    presentazione

    Presentazione e discussione del volume Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le (DeriveApprodi, 2025)

    Bindisi
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Trevignano Romano (RM)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)